Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr993 Inibitori

Gli inibitori comuni dell'Olfr993 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la forskolina CAS 66575-29-9, la tossina della Pertosse (proteina attivante l'isolotto) CAS 70323-44-3, il verapamil CAS 52-53-9, l'8-bromo-cGMP CAS 51116-01-9 e l'acido D(-)-2-amino-5-fosfonovalerico (D-AP5) CAS 79055-68-8.

Olfr993 è un membro della famiglia dei recettori olfattivi responsabili della rilevazione e della trasduzione dei segnali odorosi nel naso. Questi recettori olfattivi sono un tipo di recettore accoppiato a proteine G (GPCR) caratterizzato da una struttura a 7 domini transmembrana, simile a quella di molti recettori di neurotrasmettitori e ormoni. L'Olfr993 svolge un ruolo cruciale nel riconoscimento e nella trasmissione dei segnali odorosi, avviando una risposta neuronale che porta alla percezione di odori diversi. In particolare, la famiglia dei geni dei recettori olfattivi è la più numerosa del genoma e riflette la diversità degli odori presenti nell'ambiente.

L'inibizione di Olfr993 può essere ottenuta attraverso vari meccanismi, come dimostrano gli inibitori elencati nella tabella. Questi inibitori hanno come bersaglio specifiche vie di segnalazione e processi cellulari coinvolti nella trasduzione del segnale olfattivo. Per esempio, alcune sostanze chimiche interferiscono con la via di segnalazione del cAMP, essenziale per l'attivazione del recettore olfattivo. Altre interrompono la via MAPK o la via PI3K/Akt, determinando una downregulation o una ridotta attivazione di Olfr993. Inoltre, alcuni inibitori modulano la desensibilizzazione del GPCR, il traffico del recettore e le chinasi a valle, contribuendo all'inibizione complessiva di Olfr993. In sintesi, Olfr993 è un attore chiave del sistema olfattivo, responsabile della rilevazione e della trasmissione di segnali odorosi. La sua inibizione può essere ottenuta attraverso vari meccanismi molecolari, come dimostrato da una serie di inibitori chimici che mirano a specifiche vie e processi all'interno della cascata di segnalazione olfattiva. Questi inibitori offrono strumenti preziosi per approfondire la comprensione della funzione e della regolazione dei recettori olfattivi.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Forskolin

66575-29-9sc-3562
sc-3562A
sc-3562B
sc-3562C
sc-3562D
5 mg
50 mg
1 g
2 g
5 g
$76.00
$150.00
$725.00
$1385.00
$2050.00
73
(3)

La forskolina è un potente attivatore dell'adenilato ciclasi, che aumenta i livelli intracellulari di cAMP. I livelli elevati di cAMP svolgono un ruolo cruciale nella segnalazione del recettore olfattivo, influenzando potenzialmente la sensibilità di Olfr993.

Pertussis Toxin (islet-activating protein)

70323-44-3sc-200837
50 µg
$442.00
3
(1)

È noto che la tossina della pertosse inibisce la segnalazione delle proteine G, essenziale per la trasduzione del segnale olfattivo attraverso i GPCR. Può influire indirettamente sulla funzione di Olfr993 interrompendo questa via.

Verapamil

52-53-9sc-507373
1 g
$367.00
(0)

Il verapamil è un bloccante dei canali del calcio. Inibisce l'afflusso di calcio, che è fondamentale per il rilascio di neurotrasmettitori nel sistema olfattivo. Una riduzione dei livelli di calcio può portare a una diminuzione della trasmissione del segnale olfattivo.

8-Bromo-cGMP

51116-01-9sc-200316
sc-200316A
10 mg
50 mg
$102.00
$347.00
7
(1)

L'8-Bromo-cGMP è un analogo del cGMP che può modulare la via di segnalazione del cGMP, coinvolta nella trasduzione del segnale del recettore olfattivo. Il suo impatto sulla funzione di Olfr993 può essere indiretto ma significativo.

D(−)-2-Amino-5-phosphonovaleric acid (D-AP5)

79055-68-8sc-200434
5 mg
$95.00
2
(1)

L'APV è un antagonista del recettore NMDA che può influenzare la segnalazione del glutammato. Un'alterazione della segnalazione del glutammato può avere un impatto indiretto sulla sensibilità del recettore olfattivo, in quanto il glutammato è coinvolto nella trasmissione sinaptica.

Bisindolylmaleimide I (GF 109203X)

133052-90-1sc-24003A
sc-24003
1 mg
5 mg
$103.00
$237.00
36
(1)

La bisindolilmaleimide I è un inibitore selettivo della PKC. La PKC è coinvolta nella desensibilizzazione del recettore olfattivo. L'inibizione della PKC può portare a un'attività prolungata del recettore olfattivo e a una maggiore sensibilità agli odoranti.

BAPTA, Free Acid

85233-19-8sc-201508
sc-201508A
100 mg
500 mg
$67.00
$262.00
10
(1)

Il BAPTA è un chelante di calcio intracellulare. Riduce i livelli di calcio intracellulare, che sono essenziali per il rilascio del neurotrasmettitore olfattivo. Livelli di calcio più bassi possono portare a un'alterazione della trasmissione del segnale olfattivo.

Tyrphostin B42

133550-30-8sc-3556
5 mg
$26.00
4
(1)

La tirfostina B42 è un inibitore della via JAK/STAT. Sebbene non sia direttamente collegato ai recettori olfattivi, l'inibizione di questa via può influenzare la segnalazione delle citochine nel sistema olfattivo, potenzialmente influenzando la funzione dei recettori olfattivi.

IBMX

28822-58-4sc-201188
sc-201188B
sc-201188A
200 mg
500 mg
1 g
$159.00
$315.00
$598.00
34
(1)

La 3-Isobutil-1-metilxantina è un inibitore della fosfodiesterasi che aumenta i livelli intracellulari di cAMP. Influenza indirettamente la sensibilità dei recettori olfattivi potenziando la via di segnalazione del cAMP.

Calmidazolium chloride

57265-65-3sc-201494
sc-201494A
10 mg
50 mg
$153.00
$600.00
27
(1)

Il calmidazolio è un antagonista della calmodulina. Interrompe i processi intracellulari mediati dalla calmodulina, influenzando potenzialmente gli eventi calcio-dipendenti cruciali per la trasduzione del segnale olfattivo e la neurotrasmissione.