Olfr607, membro della famiglia dei recettori olfattivi, svolge un ruolo fondamentale nell'intricato processo di trasduzione del segnale olfattivo all'interno dell'epitelio sensoriale. In qualità di recettore accoppiato a proteine G (GPCR), Olfr607 è determinante nel riconoscere e trasdurre i segnali di specifiche molecole odoranti, dando inizio agli eventi a valle che portano alla percezione degli stimoli olfattivi. Dal punto di vista funzionale, Olfr607 interviene in diverse vie intracellulari, con un notevole coinvolgimento nel complesso I mitocondriale, in mTOR, SIRT1, nella glicolisi e in vari altri processi cellulari. L'inibizione di Olfr607 comprende uno spettro di sostanze chimiche che agiscono attraverso meccanismi diretti e indiretti. Il blu di metilene, ad esempio, funge da inibitore indiretto influenzando il rapporto NADH/NAD+, portando ad alterazioni a valle che regolano negativamente l'espressione di Olfr607. Inoltre, la tanespimicina agisce come un inibitore diretto, prendendo di mira HSP90, interrompendo le attività chaperoniche a valle e influenzando negativamente la funzione di Olfr607 nel contesto cellulare. Questi inibitori sottolineano complessivamente la complessa rete di regolazione che governa l'attività di Olfr607 e forniscono spunti per potenziali strategie di modulazione della percezione olfattiva.
Gli inibitori indiretti, come il resveratrolo e il 2-deossiglucosio, modulano rispettivamente SIRT1 e la glicolisi, alterando gli eventi a valle che regolano negativamente l'espressione e la funzione di Olfr607. L'interferenza specifica con la via TGF-β/Smad da parte di SB-431542 e con l'acidificazione lisosomiale da parte di Bafilomicina A1 dimostra la natura interconnessa delle vie di trasduzione del segnale olfattivo. I diversi meccanismi di inibizione evidenziano la natura sfaccettata della regolazione dei recettori olfattivi, aprendo strade per ulteriori esplorazioni delle complessità molecolari della percezione olfattiva. In sintesi, Olfr607 funge da mediatore molecolare nella trasduzione del segnale olfattivo e la sua inibizione è regolata da una serie di sostanze chimiche che influenzano le vie cellulari chiave associate alla sua funzione. L'interazione tra questi inibitori e le intricate vie associate a Olfr607 sottolinea la complessità della regolazione dei recettori olfattivi, fornendo preziose indicazioni sulle potenziali strategie di modulazione della percezione olfattiva.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Methylene blue | 61-73-4 | sc-215381B sc-215381 sc-215381A | 25 g 100 g 500 g | $42.00 $102.00 $322.00 | 3 | |
Il blu di metilene funge da inibitore indiretto influenzando il rapporto NADH/NAD+. Il suo impatto sull'equilibrio redox cellulare porta ad alterazioni a valle che regolano negativamente l'espressione di Olfr607. | ||||||
Rotenone | 83-79-4 | sc-203242 sc-203242A | 1 g 5 g | $89.00 $254.00 | 41 | |
Il Rotenone agisce come un inibitore indiretto, puntando il complesso mitocondriale I. L'inibizione del complesso I interrompe la funzione mitocondriale, portando a eventi a valle che influenzano negativamente l'attività di Olfr607. | ||||||
KU 0063794 | 938440-64-3 | sc-361219 | 10 mg | $209.00 | ||
Ku-0063794 inibisce Olfr607 attraverso un'interferenza specifica con la via mTOR. La sua azione su mTOR interrompe le cascate di segnalazione a valle, influenzando negativamente la funzione di Olfr607 nei contesti cellulari. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo funge da inibitore indiretto attraverso la modulazione della via SIRT1. Attivando SIRT1, influenza gli eventi a valle che regolano negativamente l'espressione e la funzione di Olfr607. | ||||||
2-Deoxy-D-glucose | 154-17-6 | sc-202010 sc-202010A | 1 g 5 g | $65.00 $210.00 | 26 | |
Il 2-Deossi-D-glucosio agisce come inibitore indiretto, colpendo la glicolisi. L'inibizione della glicolisi altera il metabolismo cellulare, provocando effetti a valle che regolano negativamente l'attività di Olfr607. | ||||||
17-AAG | 75747-14-7 | sc-200641 sc-200641A | 1 mg 5 mg | $66.00 $153.00 | 16 | |
La tanespimicina funge da inibitore diretto, avendo come bersaglio l'HSP90. L'inibizione di HSP90 interrompe le attività chaperoniche a valle, influenzando negativamente la funzione di Olfr607 nel contesto cellulare. | ||||||
Pifithrin-α hydrobromide | 63208-82-2 | sc-45050 sc-45050A | 5 mg 25 mg | $118.00 $287.00 | 36 | |
La pifitrina-α(HBr) inibisce Olfr607 prendendo di mira la p53. Il suo effetto inibitorio su p53 interrompe gli eventi di segnalazione a valle, influenzando negativamente l'attività di Olfr607 in contesti cellulari. | ||||||
SB 431542 | 301836-41-9 | sc-204265 sc-204265A sc-204265B | 1 mg 10 mg 25 mg | $80.00 $212.00 $408.00 | 48 | |
SB-431542 funge da inibitore indiretto interferendo con la via TGF-β/Smad. La sua azione su Smad interrompe le cascate di segnalazione a valle, influenzando negativamente la funzione di Olfr607. | ||||||
Bafilomycin A1 | 88899-55-2 | sc-201550 sc-201550A sc-201550B sc-201550C | 100 µg 1 mg 5 mg 10 mg | $96.00 $250.00 $750.00 $1428.00 | 280 | |
La bafilomicina A1 inibisce Olfr607 attraverso un'interferenza specifica con il processo di acidificazione lisosomiale. L'alterazione della funzione lisosomiale influisce negativamente sulla segnalazione e sull'impatto cellulare di Olfr607. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 funge da inibitore indiretto, avendo come bersaglio PI3K. La sua interferenza con PI3K interrompe la segnalazione di Akt a valle, influenzando negativamente la funzione di Olfr607 nell'ambiente cellulare. | ||||||