La proteina NPC1 (Niemann-Pick C1) è una glicoproteina integrale di membrana codificata dal gene NPC1. Svolge un ruolo cruciale nel traffico e nell'omeostasi del colesterolo intracellulare. La NPC1 si trova principalmente negli endosomi tardivi e nei lisosomi, dove facilita l'uscita del colesterolo da questi organelli verso altri compartimenti cellulari, in particolare il reticolo endoplasmatico (ER) e la membrana plasmatica. Questa funzione è fondamentale per mantenere i livelli di colesterolo cellulare e per frenare l'accumulo di colesterolo nel sistema endo-lisosomiale. L'NPC1 svolge questa funzione mediando il trasporto del colesterolo dal lume degli endosomi tardivi e dei lisosomi al citoplasma, dove può essere utilizzato per vari processi cellulari, tra cui la sintesi di membrana e la segnalazione.
L'attivazione di NPC1 è un processo complesso che coinvolge molteplici fasi e meccanismi di regolazione. Un aspetto chiave dell'attivazione di NPC1 è la sua interazione con il colesterolo e altri lipidi all'interno del sistema endo-lisosomiale. Il legame con il colesterolo induce cambiamenti conformazionali nella NPC1, facilitando la sua funzione di efflusso del colesterolo. Inoltre, le modifiche post-traduzionali, come la glicosilazione e la fosforilazione, possono modulare l'attività e la localizzazione di NPC1 all'interno della cellula. Inoltre, l'attivazione della NPC1 è strettamente regolata da vie di segnalazione intracellulare e da interazioni proteina-proteina. Ad esempio, alcune proteine, come NPC2, sono state identificate come cofattori che potenziano il trasporto di colesterolo mediato da NPC1. Inoltre, i fattori di stress cellulare e gli stimoli ambientali possono influenzare l'attività della NPC1 attraverso vie di trasduzione del segnale, influenzando in ultima analisi l'omeostasi del colesterolo cellulare. Nel complesso, l'individuazione dei meccanismi precisi di attivazione di NPC1 è essenziale per comprendere il suo ruolo nel metabolismo del colesterolo e sviluppare strategie per le malattie associate alla disfunzione di NPC1.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Lovastatin | 75330-75-5 | sc-200850 sc-200850A sc-200850B | 5 mg 25 mg 100 mg | $28.00 $88.00 $332.00 | 12 | |
La lovastatina è una statina che inibisce la HMG-CoA reduttasi, un enzima chiave nella biosintesi del colesterolo. Riducendo i livelli cellulari di colesterolo, può attivare indirettamente l'NPC1, in quanto la proteina è coinvolta nel trasporto del colesterolo all'interno dei lisosomi. | ||||||
GW3965 | 405911-09-3 | sc-490151 sc-490151A sc-490151B | 10 mg 50 mg 1 g | $260.00 $872.00 $1637.00 | ||
GW3965 è un agonista sintetico del recettore epatico X (LXR). L'attivazione di LXR è stata implicata nella promozione dell'efflusso di colesterolo e nella regolazione dell'omeostasi lipidica. L'NPC1, in quanto trasportatore di colesterolo, può essere influenzato dall'aumento dell'efflusso di colesterolo. | ||||||
Progesterone | 57-83-0 | sc-296138A sc-296138 sc-296138B | 1 g 5 g 50 g | $20.00 $51.00 $292.00 | 3 | |
Il progesterone, un ormone steroideo, è stato associato a un'alterazione del metabolismo del colesterolo. Può influenzare indirettamente la NPC1 influenzando i livelli cellulari di colesterolo e, successivamente, i processi di trasporto lisosomiale del colesterolo. | ||||||
T 0901317 | 293754-55-9 | sc-202824 sc-202824A | 10 mg 50 mg | $87.00 $220.00 | 5 | |
T0901317 è un agonista LXR sintetico che modula il metabolismo del colesterolo. L'attivazione di LXR da parte di T0901317 può influenzare la funzione di NPC1 regolando l'omeostasi del colesterolo e il trasporto all'interno dei compartimenti lisosomiali. | ||||||
Betulinic Acid | 472-15-1 | sc-200132 sc-200132A | 25 mg 100 mg | $115.00 $337.00 | 3 | |
L'acido betulinico è stato esplorato per il suo potenziale nella modulazione del metabolismo lipidico. La sua influenza indiretta sulla NPC1 può avvenire attraverso alterazioni dei profili lipidici cellulari, influenzando il ruolo della proteina nel trasporto lisosomiale del colesterolo. | ||||||
Fenofibrate | 49562-28-9 | sc-204751 | 5 g | $40.00 | 9 | |
Il fenofibrato è un farmaco della classe dei fibrati che attiva il recettore alfa attivato dal proliferatore del perossisoma (PPAR-α). L'attivazione di PPAR-α può avere un impatto sul metabolismo lipidico, influenzando potenzialmente la funzione di NPC1 nel contesto del trasporto del colesterolo. | ||||||
GW 9508 | 885101-89-3 | sc-203069 | 10 mg | $125.00 | ||
GW9508 è un agonista selettivo per il recettore delta attivato dal proliferatore del perossisoma (PPAR-δ). L'attivazione di PPAR-δ è stata associata alla modulazione del metabolismo lipidico, suggerendo una potenziale influenza indiretta su NPC1 attraverso le dinamiche lipidiche alterate. | ||||||
Naringenin | 480-41-1 | sc-219338 | 25 g | $245.00 | 11 | |
La naringenina è un flavonoide che è stato collegato alla modulazione del metabolismo del colesterolo. I suoi effetti sui livelli di colesterolo possono avere un impatto indiretto sulla funzione di NPC1, dato il suo ruolo nel trasporto lisosomiale del colesterolo e nell'omeostasi lipidica cellulare complessiva. |