Gli inibitori della nischarina come classe chimica sono definiti dalla loro capacità di interagire con le vie di segnalazione che coinvolgono la proteina nischarina e di modularle. Questi composti hanno come bersaglio molecole o enzimi di segnalazione chiave come le fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), le protein-chinasi attivate da mitogeni (MAPK) e il target mammaliano della rapamicina (mTOR), che sono tutti a monte o a valle delle funzioni della Nischarina. L'inibizione di questi nodi di segnalazione può portare all'alterazione di processi cellulari come la migrazione, la proliferazione e l'adesione che la Nischarina è nota per influenzare. Le strutture chimiche di questi composti variano ampiamente, dalla struttura macrolide della rapamicina ai piccoli inibitori molecolari come LY294002, ciascuno progettato per inserirsi nei siti attivi dei loro enzimi bersaglio o delle molecole di segnalazione.
Dato il ruolo della Nischarina in varie vie di segnalazione, gli inibitori indiretti menzionati svolgono un ruolo nella modulazione dei processi biologici associati alla Nischarina. Questi inibitori sono tipicamente utilizzati in un contesto di ricerca per comprendere le complesse reti di segnalazione all'interno della cellula. Le vie bersaglio di questi inibitori, come la via PI3K/Akt, la via MAPK e la via di segnalazione mTOR, sono parte integrante della sopravvivenza, della proliferazione e della differenziazione delle cellule. L'inibizione di queste vie può portare a un'alterazione del comportamento cellulare, il che suggerisce indirettamente il ruolo che la nischarina potrebbe svolgere all'interno di queste vie. Queste sostanze chimiche sono strumenti che forniscono informazioni sulla segnalazione cellulare e sono preziose per analizzare le intricate interazioni molecolari a cui partecipano proteine come la Nischarina.
Items 1 to 10 of 14 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
BU 224 hydrochloride | 187173-05-3 | sc-203857 sc-203857A | 10 mg 50 mg | $119.00 $495.00 | 1 | |
Il cloridrato BU 224 funziona come una nischarina, che si lega in modo selettivo a specifici bersagli proteici che modulano i livelli di calcio intracellulare. La sua architettura molecolare unica consente la formazione di legami idrogeno, influenzando i cambiamenti conformazionali delle proteine bersaglio. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo una rapida distribuzione. Inoltre, il suo profilo cinetico rivela una propensione alle interazioni reversibili, con un impatto sulla sua stabilità e reattività complessiva in diversi contesti chimici. | ||||||
KU14R | 189224-48-4 | sc-204031 sc-204031A | 10 mg 50 mg | $138.00 $587.00 | 2 | |
KU14R agisce come una nischarina, caratterizzata dalla capacità di impegnarsi in specifiche interazioni non covalenti con biomolecole bersaglio. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano la formazione di interazioni π-π stacking e idrofobiche, che sono cruciali per la sua affinità di legame. Il composto presenta un profilo cinetico di reazione distintivo, con un tasso di associazione rapido e un tasso di dissociazione più lento, che ne aumenta l'efficacia nella modulazione delle vie cellulari. La sua natura anfifilica contribuisce al suo comportamento versatile in vari ambienti. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
È un potente inibitore della PI3K, coinvolta nel percorso che può influenzare la funzione della Nischarina legata alla migrazione e all'adesione cellulare. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
Un altro inibitore di PI3K che può modulare la via di segnalazione PI3K/Akt, influenzando i processi in cui è coinvolta la Nischarina. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
Un inibitore di MEK, che agisce a monte di ERK nella via MAPK, influenzando indirettamente le vie associate alla nischarina. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
Un inibitore selettivo di MEK1/2, che può alterare la via MAPK/ERK e di conseguenza influenzare il ruolo di Nischarin′. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Un inibitore di mTOR in grado di regolare la via PI3K/Akt/mTOR, che è un potenziale regolatore dei processi mediati dalla nischarina. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
Inibitore della p38 MAPK, può modulare la via MAPK attivata dallo stress, influenzando le funzioni cellulari associate alla nischarina. | ||||||
SP600125 | 129-56-6 | sc-200635 sc-200635A | 10 mg 50 mg | $65.00 $267.00 | 257 | |
Un inibitore di JNK, che può avere un impatto sul percorso MAPK, influenzando i processi cellulari che coinvolgono Nischarin. | ||||||
Gefitinib | 184475-35-2 | sc-202166 sc-202166A sc-202166B sc-202166C | 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $62.00 $112.00 $214.00 $342.00 | 74 | |
Un inibitore dell'EGFR che può influenzare le vie di segnalazione a valle che coinvolgono la Nischarina. |