Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Neurotransmitters

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di neurotrasmettitori da utilizzare in varie applicazioni. I neurotrasmettitori sono messaggeri chimici che svolgono un ruolo cruciale nella trasmissione di segnali attraverso le sinapsi del sistema nervoso, consentendo la comunicazione tra neuroni e altre cellule. Questi composti sono fondamentali per comprendere il funzionamento del cervello e del sistema nervoso, in quanto influenzano tutto, dalla contrazione muscolare alla secrezione delle ghiandole, fino all'umore e alla cognizione. I ricercatori utilizzano i neurotrasmettitori per studiare i meccanismi di trasmissione sinaptica, i circuiti neurali e gli effetti di vari stimoli sull'attività neuronale. Lo studio delle vie dei neurotrasmettitori e delle interazioni con i recettori aiuta gli scienziati a decifrare i complessi processi alla base dell'apprendimento, della memoria e del comportamento. Inoltre, i neurotrasmettitori sono essenziali per esplorare la fisiopatologia dei disturbi neurologici e psichiatrici, come la depressione, l'ansia, la schizofrenia e il morbo di Parkinson. Offrendo una selezione completa di neurotrasmettitori di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca avanzata nelle neuroscienze e nella biologia molecolare. Questi prodotti consentono esperimenti precisi e riproducibili, facendo progredire la comprensione del funzionamento del sistema nervoso e lo sviluppo di strategie innovative per affrontare le patologie neurologiche. Per informazioni dettagliate sui neurotrasmettitori disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 1 to 10 of 117 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Gefitinib

184475-35-2sc-202166
sc-202166A
sc-202166B
sc-202166C
100 mg
250 mg
1 g
5 g
$62.00
$112.00
$214.00
$342.00
74
(2)

Gefitinib è un inibitore selettivo che ha come bersaglio il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), influenzando le vie di segnalazione cellulare critiche per la funzione neuronale. Legandosi al dominio tirosin-chinasico, altera le cascate di segnalazione a valle, influenzando la crescita e la differenziazione neuronale. Questa interazione può modulare la trasmissione sinaptica e la plasticità, evidenziando il suo ruolo nella regolazione del rilascio dei neurotrasmettitori e della sensibilità dei recettori, con un impatto finale sui processi neurofisiologici.

Quinacrine, Dihydrochloride

69-05-6sc-204222
sc-204222B
sc-204222A
sc-204222C
sc-204222D
100 mg
1 g
5 g
200 g
300 g
$45.00
$56.00
$85.00
$3193.00
$4726.00
4
(2)

La chinacrina, diidrocloruro, presenta interazioni uniche con i sistemi neurotrasmettitoriali, in particolare grazie alla sua capacità di influenzare i livelli di calcio intracellulare e di modulare le vie di segnalazione dei fosfolipidi. La sua natura anfifilica gli consente di integrarsi nelle membrane cellulari, alterando potenzialmente la fluidità della membrana e influenzando la dinamica dei recettori. Questo composto può anche interagire con vari canali ionici, influenzando l'eccitabilità e la cinetica di neurotrasmissione, quindi l'efficacia sinaptica e la comunicazione neuronale.

D(−)-2-Amino-5-phosphonovaleric acid (D-AP5)

79055-68-8sc-200434
5 mg
$95.00
2
(1)

L'acido D(-)-2-amino-5-fosfonovalerico (D-AP5) è un potente antagonista dei recettori NMDA, che inibisce selettivamente la neurotrasmissione mediata dal glutammato. La sua somiglianza strutturale con il glutammato gli consente di bloccare efficacemente l'attivazione dei recettori, influenzando la plasticità sinaptica e le vie di segnalazione neuronale. L'esclusiva dinamica di legame del D-AP5 può alterare l'afflusso di calcio e le cascate di segnalazione a valle, modulando così la neurotrasmissione eccitatoria e influenzando la funzione dei circuiti neurali.

Nafronyl oxalate salt

3200-06-4sc-253176
5 g
$82.00
(1)

Il sale di nafronile ossalato presenta interessanti interazioni con i sistemi neurotrasmettitoriali, in particolare attraverso la modulazione del rilascio delle vescicole sinaptiche. La sua struttura unica facilita il legame specifico con i recettori presinaptici, influenzando l'esocitosi dei neurotrasmettitori. Il profilo cinetico del composto consente una rapida insorgenza dell'azione, influenzando la dinamica della trasmissione sinaptica. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità aumentano la sua capacità di attraversare le membrane lipidiche, influenzando l'eccitabilità e la comunicazione neuronale.

Tropicamide

1508-75-4sc-202371
100 mg
$31.00
3
(1)

La tropicamide è un composto affascinante che interagisce con le vie neurotrasmettitoriali antagonizzando selettivamente i recettori muscarinici. La sua configurazione molecolare unica consente un'inibizione competitiva, alterando la segnalazione dell'acetilcolina. La rapida cinetica di dissociazione del composto consente una rapida modulazione dell'attività sinaptica, mentre la sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana, facilitando un'efficace segnalazione neuronale. Questa interazione influenza la plasticità sinaptica e l'efficienza della neurotrasmissione, evidenziando il suo ruolo dinamico nei processi neurochimici.

Lapatinib ditosylate

388082-78-8sc-202205B
sc-202205
sc-202205A
5 mg
10 mg
25 mg
$48.00
$75.00
$115.00
15
(1)

Il lapatinib ditosilato presenta interazioni intriganti all'interno dei sistemi neurotrasmettitoriali, modulando l'attività dei recettori grazie alle sue proprietà di inibizione della doppia chinasi. La sua struttura consente un legame selettivo con specifiche tirosin-chinasi, influenzando le vie di segnalazione a valle. La capacità unica del composto di alterare gli stati di fosforilazione può avere un impatto sulla trasmissione sinaptica e sull'eccitabilità neuronale. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità ne migliorano la distribuzione nei tessuti neurali, influenzando potenzialmente le dinamiche di rilascio dei neurotrasmettitori.

2-Chloroadenosine

146-77-0sc-203768
50 mg
$101.00
1
(1)

La 2-cloroadenosina agisce come potente modulatore all'interno dei sistemi neurotrasmettitoriali, principalmente attraverso il suo ruolo di analogo dell'adenosina. Si lega selettivamente ai recettori dell'adenosina, influenzando varie cascate di segnalazione che regolano l'eccitabilità neuronale e la plasticità sinaptica. Le caratteristiche strutturali uniche del composto ne facilitano l'interazione con i recettori accoppiati a proteine G, determinando un'alterazione dei livelli di calcio intracellulare e il rilascio di neurotrasmettitori. La sua stabilità negli ambienti biologici ne aumenta ulteriormente l'efficacia nel mediare le risposte sinaptiche.

DSP-4 hydrochloride

40616-75-9sc-202145
sc-202145A
5 mg
25 mg
$51.00
$204.00
3
(1)

Il DSP-4 cloridrato è un inibitore selettivo del trasportatore di noradrenalina (NET) che modula le dinamiche dei neurotrasmettitori alterando la ricaptazione della noradrenalina. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con il NET, con conseguente aumento dei livelli sinaptici di noradrenalina. Questo composto influenza le vie di segnalazione adrenergiche, influenzando la comunicazione e la plasticità neuronale. Inoltre, il suo profilo cinetico suggerisce una rapida insorgenza dell'azione, rafforzando il suo ruolo nella modulazione dei neurotrasmettitori.

Amisulpride

71675-85-9sc-203510
50 mg
$116.00
(1)

L'amisulpride è un antagonista selettivo dei recettori D2 e D3 della dopamina, con un'affinità di legame unica che influenza la segnalazione dopaminergica. Le sue distinte interazioni molecolari facilitano la modulazione del rilascio di neurotrasmettitori, in particolare nelle vie mesolimbiche e mesocorticali. Il comportamento cinetico del composto consente una regolazione sfumata dei livelli di dopamina, che influisce sulla trasmissione sinaptica e sull'eccitabilità neuronale. Questa specificità nell'interazione con i recettori sottolinea il suo ruolo nella regolazione fine delle dinamiche dei neurotrasmettitori.

R(−)-2,10,11-Trihydroxy-N-propyl-noraporphine hydrobromide

77630-02-5sc-253350
10 mg
$979.00
(0)

L'idrobromuro di R(-)-2,10,11-Triidrossi-N-propil-noraporfina presenta intriganti interazioni con i sistemi neurotrasmettitoriali, in particolare grazie alla sua affinità per vari sottotipi di recettori. I suoi gruppi idrossilici unici potenziano il legame a idrogeno, influenzando la conformazione dei recettori e le vie di segnalazione. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella modulazione dell'attività sinaptica, influenzando potenzialmente le cinetiche di assorbimento e rilascio dei neurotrasmettitori. Questa specificità nelle interazioni molecolari contribuisce al suo distinto profilo neurochimico.