Gli attivatori di Mxi1 funzionano principalmente come inibitori dell'istone deacetilasi (HDAC), svolgendo un ruolo cruciale nella modulazione dello stato della cromatina e influenzando così la capacità di Mxi1 di reprimere la trascrizione guidata da MYC. Questi attivatori, tra cui la tricostatina A, il butirrato di sodio, il vorinostat, il panobinostat, la romidepsina, l'acido valproico, il belinostat, la chidamide, l'entinostat, il givinostat, il pracinostat e la tacedinalina, condividono un meccanismo comune: inibiscono l'istone deacetilasi, determinando un aumento dell'acetilazione degli istoni. L'acetilazione determina una struttura cromatinica più rilassata, essenziale perché Mxi1 possa legarsi efficacemente alle sequenze di DNA bersaglio. Con un legame più forte, Mxi1 è più capace di sopprimere la trascrizione dei geni bersaglio di MYC. MYC è un noto oncogene e la sua attività trascrizionale è strettamente regolata da Mxi1. Migliorando la capacità di Mxi1 di legarsi al DNA, questi attivatori contribuiscono indirettamente alla soppressione dell'attività trascrizionale guidata da MYC, un aspetto fondamentale per controllare la proliferazione cellulare e prevenire l'oncogenesi.
L'interazione specifica di questi inibitori HDAC con la struttura della cromatina non solo facilita il potenziamento funzionale di Mxi1, ma sottolinea anche l'intricata relazione tra modifiche epigenetiche e regolazione genica. Ciascuno di questi composti, sebbene diversi nella loro struttura chimica, converge sullo stesso percorso di aumento dell'accessibilità della cromatina. Questa accessibilità è fondamentale perché Mxi1 eserciti i suoi effetti repressivi sui bersagli di MYC. Garantendo uno stato di cromatina più aperto, Mxi1 ottiene un maggiore accesso al DNA, consentendo una repressione più efficace dei geni guidati da MYC. Questo meccanismo d'azione evidenzia il ruolo della regolazione epigenetica nel controllo dell'espressione genica, in particolare nel contesto dei repressori trascrizionali come Mxi1. L'uso di questi composti per potenziare l'attività di Mxi1 fornisce un chiaro esempio di come la modifica del paesaggio epigenetico possa avere effetti profondi sulla regolazione genica, influenzando in ultima analisi processi cellulari chiave come la proliferazione e la prevenzione dell'oncogenesi.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A, un inibitore dell'istone deacetilasi, migliora l'attività funzionale di Mxi1 aumentando l'acetilazione degli istoni. Questo porta a una struttura cromatinica più rilassata, facilitando il legame di Mxi1 alle sequenze di DNA bersaglio e migliorando la sua capacità di reprimere la trascrizione guidata da MYC. | ||||||
Sodium Butyrate | 156-54-7 | sc-202341 sc-202341B sc-202341A sc-202341C | 250 mg 5 g 25 g 500 g | $30.00 $46.00 $82.00 $218.00 | 19 | |
Il butirrato di sodio agisce in modo simile alla tricostatina A come inibitore dell'istone deacetilasi. Promuove uno stato di cromatina aperta, che consente a Mxi1 di legarsi più efficacemente al DNA e di sopprimere l'attività di MYC. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
Vorinostat è un inibitore dell'istone deacetilasi che potenzia l'attività di Mxi1 promuovendo il rilassamento della cromatina, migliorando così la capacità di Mxi1 di legarsi ai geni bersaglio e di reprimere la trascrizione guidata da MYC. | ||||||
Panobinostat | 404950-80-7 | sc-208148 | 10 mg | $196.00 | 9 | |
Panobinostat, come potente inibitore dell'istone deacetilasi, aumenta l'accessibilità della cromatina, facilitando la repressione trascrizionale di Mxi1 sui bersagli di MYC. | ||||||
Romidepsin | 128517-07-7 | sc-364603 sc-364603A | 1 mg 5 mg | $214.00 $622.00 | 1 | |
La romidepsina funziona come inibitore dell'istone deacetilasi, consentendo una struttura cromatinica più aperta e migliorando la capacità di Mxi1 di legarsi al DNA e sopprimere l'attività di MYC. | ||||||
Valproic Acid | 99-66-1 | sc-213144 | 10 g | $85.00 | 9 | |
L'acido valproico, un inibitore dell'istone deacetilasi, aumenta l'accessibilità alla cromatina, potenziando così l'efficacia di Mxi1 nel legarsi alle sequenze bersaglio e nel reprimere la trascrizione guidata da MYC. | ||||||
Belinostat | 414864-00-9 | sc-269851 sc-269851A | 10 mg 100 mg | $153.00 $561.00 | ||
Belinostat è un inibitore dell'istone deacetilasi che aumenta l'attività di Mxi1 promuovendo uno stato di cromatina rilassata, aumentando la capacità di Mxi1 di sopprimere la trascrizione dei bersagli di MYC. | ||||||
Chidamide | 743420-02-2 | sc-364462 sc-364462A sc-364462B | 1 mg 5 mg 25 mg | $61.00 $245.00 $1173.00 | ||
La chidamide, agendo come inibitore dell'istone deacetilasi, aumenta l'accessibilità della cromatina, consentendo a Mxi1 di reprimere più efficacemente la trascrizione di MYC. | ||||||
MS-275 | 209783-80-2 | sc-279455 sc-279455A sc-279455B | 1 mg 5 mg 25 mg | $24.00 $88.00 $208.00 | 24 | |
Entinostat è un inibitore dell'istone deacetilasi che potenzia le capacità di repressione trascrizionale di Mxi1 aumentando l'accessibilità alla cromatina e riducendo l'attività di MYC. | ||||||