Gli inibitori di MOSP sono una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire specificamente la funzione di MOSP, una proteina che svolge un ruolo nel mantenimento della struttura cellulare, nella segnalazione e forse nel trasporto vescicolare. Si ritiene che la MOSP (Mitochondrial Outer Membrane Sorting Protein) sia coinvolta nei processi legati alla membrana mitocondriale e al suo ruolo di smistamento delle proteine dirette verso specifiche destinazioni cellulari, in particolare in relazione alla membrana esterna mitocondriale. Sebbene le funzioni esatte di MOSP non siano completamente comprese, si ipotizza che questa proteina possa essere coinvolta nel facilitare le interazioni tra i mitocondri e altri organelli cellulari, influenzando così processi come la produzione di energia, l'apoptosi e la dinamica degli organelli. L'inibizione di MOSP interrompe questi processi, fornendo ai ricercatori uno strumento per studiare come MOSP contribuisca all'organizzazione mitocondriale e alla comunicazione tra gli organelli. In ambito di ricerca, gli inibitori di MOSP offrono preziose indicazioni sui meccanismi molecolari che regolano la dinamica della membrana mitocondriale e sulle implicazioni più ampie della funzione mitocondriale nei processi cellulari. Inibendo MOSP, gli scienziati possono esaminare come l'interruzione dello smistamento delle proteine e dell'integrità mitocondriale influisca sulla capacità della cellula di gestire la produzione di energia, la segnalazione intracellulare e l'apoptosi. Questa inibizione consente ai ricercatori di studiare gli effetti a valle sui processi dipendenti dai mitocondri, come la fosforilazione ossidativa, il metabolismo lipidico e la regolazione della morte cellulare. Inoltre, gli inibitori di MOSP forniscono approfondimenti sulle interazioni tra mitocondri e altri organelli, in particolare per quanto riguarda i contatti di membrana e il coordinamento metabolico. Grazie a questi studi, gli inibitori di MOSP migliorano la nostra comprensione delle complesse reti che mantengono la funzione mitocondriale, la regolazione del trasporto e dello smistamento intracellulare e le implicazioni più ampie dell'attività mitocondriale sull'omeostasi e la vitalità cellulare.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
Questo analogo nucleosidico potrebbe demetilare il DNA, portando potenzialmente alla downregulation di MOSP alterando l'attività trascrizionale del suo promotore genico. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
Come inibitore dell'istone deacetilasi, la tricostatina A potrebbe aumentare l'acetilazione degli istoni, determinando un cambiamento conformazionale nella cromatina che riduce l'espressione del gene MOSP. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina, inibendo mTOR, potrebbe ridurre la traduzione di MOSP interferendo con i segnali di crescita cellulare che normalmente ne aumenterebbero l'espressione. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina potrebbe inibire la fosforilazione delle molecole di segnalazione a valle dei recettori dei fattori di crescita, diminuendo così l'espressione di MOSP legata a queste vie. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo potrebbe attivare le sirtuine portando alla deacetilazione degli istoni associati al gene MOSP, con conseguente riduzione della trascrizione. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
Inibendo la PI3K, LY 294002 potrebbe diminuire l'espressione di MOSP attenuando la via PI3K/AKT, spesso associata alla sopravvivenza e alla proliferazione cellulare. | ||||||
2-Deoxy-D-glucose | 154-17-6 | sc-202010 sc-202010A | 1 g 5 g | $65.00 $210.00 | 26 | |
Questo inibitore glicolitico potrebbe portare a una deplezione dell'energia cellulare, che potrebbe ridurre in seconda battuta l'espressione di MOSP, in quanto la cellula riduce i processi ad alta intensità energetica. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico potrebbe alterare lo stato di differenziazione delle cellule e quindi diminuire l'espressione di MOSP come parte di un più ampio cambiamento nei modelli di espressione genica. | ||||||
Sodium Butyrate | 156-54-7 | sc-202341 sc-202341B sc-202341A sc-202341C | 250 mg 5 g 25 g 500 g | $30.00 $46.00 $82.00 $218.00 | 19 | |
Questo acido grasso a catena corta potrebbe inibire la deacetilazione degli istoni, portando potenzialmente alla condensazione della struttura della cromatina e alla diminuzione dell'espressione di MOSP. | ||||||
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Come inibitore di RAF, Sorafenib potrebbe interrompere la segnalazione ERK a valle, che potrebbe portare a una diminuzione dell'espressione di MOSP come parte della segnalazione di proliferazione e sopravvivenza cellulare inibita. |