Items 181 to 190 of 214 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Pentanone | 96-22-0 | sc-238612 sc-238612A | 100 ml 500 ml | $47.00 $69.00 | ||
Il 3-pentanone, un importante chetone, è caratterizzato da una catena di carbonio ramificata che ne influenza la reattività e l'interazione con i nucleofili. Il suo gruppo carbonilico polare aumenta le interazioni dipolo-dipolo, rendendolo un solvente versatile nella sintesi organica. La capacità del composto di subire reazioni di condensazione e ossidazione aldolica ne evidenzia la reattività dinamica. Inoltre, la sua moderata volatilità consente efficaci tecniche di separazione, evidenziando il suo ruolo in vari processi chimici. | ||||||
Sudan IV | 85-83-6 | sc-203762 sc-203762A | 25 g 100 g | $65.00 $135.00 | 1 | |
Il Sudan IV, un colorante sintetico, presenta proprietà uniche come chetone, caratterizzato da un forte cromoforo che assorbe la luce nello spettro visibile. La struttura planare di questo composto facilita le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La sua natura idrofobica influenza la solubilità e il comportamento di ripartizione nei solventi organici, mentre la sua reattività con gli elettrofili può portare alla formazione di complessi, mostrando la sua versatilità nelle applicazioni chimiche. | ||||||
Acetophenone | 98-86-2 | sc-239189 | 5 g | $20.00 | ||
L'acetofenone, un importante chetone, è caratterizzato da un gruppo carbonilico adiacente a un anello aromatico, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questa struttura consente una significativa stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La moderata polarità del composto influisce sulla sua solubilità nei solventi organici, mentre la sua capacità di partecipare a reazioni di ossidazione e riduzione ne evidenzia il ruolo in vari percorsi sintetici. Inoltre, il suo aroma distinto contribuisce al suo comportamento nelle applicazioni sensoriali. | ||||||
GSK-3β Inhibitor VII | 99-73-0 | sc-202635 | 5 mg | $129.00 | ||
Il GSK-3β Inhibitor VII, un inibitore selettivo, mostra interazioni uniche con la glicogeno sintasi chinasi-3 beta, modulandone l'attività attraverso un legame competitivo al sito dell'ATP. Questa interazione altera le vie di segnalazione a valle, in particolare quelle che coinvolgono la segnalazione di Wnt e dell'insulina. Le caratteristiche strutturali del composto favoriscono la stabilità in soluzione, mentre il suo profilo cinetico suggerisce un rapido inizio d'azione, rendendolo un soggetto di interesse per la ricerca biochimica. | ||||||
4′-Methoxyacetophenone | 100-06-1 | sc-239006 | 5 g | $20.00 | ||
Il 4'-metossiacetofenone, un composto chetonico, presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo metossico donatore di elettroni, che ne aumenta il carattere elettrofilo. Ciò facilita l'attacco nucleofilo in varie reazioni organiche, tra cui l'acilazione di Friedel-Crafts. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche influenzano la cinetica di reazione, consentendo trasformazioni selettive. Inoltre, dimostra una notevole solubilità nei solventi organici, che lo rende un intermedio versatile nella chimica di sintesi. | ||||||
6-Methyl-5-hepten-2-one | 110-93-0 | sc-239108 | 5 ml | $20.00 | ||
Il 6-metil-5-epten-2-one è un chetone caratterizzato da un sistema di doppi legami coniugati unico, che conferisce modelli di reattività distinti. Questo composto può effettuare addizioni di Michael e subire la formazione di enolati, diventando così un valido partecipante alle reazioni di formazione di legami carbonio-carbonio. La sua natura idrofobica e la sua moderata volatilità ne migliorano il comportamento in vari solventi organici, influenzando le dinamiche di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
2-Undecanone | 112-12-9 | sc-238220 sc-238220A | 250 g 1 kg | $69.00 $194.00 | ||
Il 2-Undecanone è un chetone che si distingue per la sua catena di carbonio lineare, che contribuisce alle sue proprietà fisiche e alla sua reattività uniche. Il composto presenta forti interazioni dipolo-dipolo dovute al suo gruppo carbonilico, che ne aumentano la solubilità nei solventi polari. Il suo peso molecolare relativamente elevato influenza la viscosità e la tensione superficiale, influenzando il suo comportamento nelle miscele. Inoltre, il 2-Undecanone può partecipare a reazioni di ossidazione, dimostrando la sua versatilità nella sintesi organica. | ||||||
Sodium Pyruvate | 113-24-6 | sc-208397 sc-208397A | 5 g 25 g | $45.00 $65.00 | 14 | |
Il piruvato di sodio, un attore chiave nelle vie metaboliche, agisce come intermedio cruciale nella respirazione cellulare. La sua struttura consente di partecipare efficacemente alla conversione del glucosio in energia, facilitando il trasferimento di elettroni nelle reazioni redox. La natura ionica del composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo una rapida diffusione attraverso le membrane. Inoltre, il piruvato di sodio può partecipare a diverse reazioni enzimatiche, influenzando il flusso metabolico e la produzione di energia. | ||||||
Hydroxyacetone | 116-09-6 | sc-224018 sc-224018A | 5 g 100 g | $42.00 $47.00 | 1 | |
L'idrossiacetone, un chetone semplice, presenta una reattività unica grazie ai suoi gruppi funzionali idrossile e carbonile, che gli consentono di partecipare a diverse reazioni di condensazione. La sua capacità di formare legami idrogeno aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando le interazioni con le biomolecole. Il composto può subire una tautomerizzazione, passando dalla forma cheto a quella enolica, che ne influenza la reattività e la stabilità in vari ambienti chimici. Questo comportamento dinamico contribuisce al suo ruolo nella sintesi organica e nei meccanismi di reazione. | ||||||
Anisindione | 117-37-3 | sc-291902 sc-291902A | 1 g 5 g | $80.00 $220.00 | ||
L'anisindione, un dichetone, mostra un'intrigante reattività grazie al suo sistema coniugato, che consente la stabilizzazione per risonanza dei suoi gruppi carbonilici. Questa caratteristica aumenta il suo carattere elettrofilo, rendendolo suscettibile agli attacchi nucleofili. La struttura planare del composto facilita le interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e reattività nei solventi organici. Inoltre, l'anisindione può effettuare addizioni di Michael, ampliando la sua utilità nei percorsi sintetici. |