Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

4′-Methoxyacetophenone (CAS 100-06-1)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
4-Acetylanisole 4′-Methoxyacetophenone 1-(4-Methoxyphenyl)ethanone Acetanisole Novatone 4-Acetylanisole Linarodin Vananote Acetophenone, 4′-methoxy- Ethanone, 1-(4-methoxyphenyl)- p-Methoxyacetophenone
Numero CAS:
100-06-1
Peso molecolare:
150.17
Formula molecolare:
C9H10O2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il 4'-metossiacetofenone, noto anche con il nome IUPAC di 1-(4-metossifenil)etanone, è un composto chimico fondamentale in diverse applicazioni industriali e di ricerca, soprattutto grazie alle sue proprietà chimiche uniche e al suo potenziale reattivo. Come chetone aromatico, svolge un ruolo nella sintesi di molecole organiche complesse, agendo come elemento costitutivo nella creazione di diverse entità chimiche. Il suo meccanismo d'azione prevede la partecipazione a reazioni di condensazione, in cui il suo gruppo carbonilico reagisce con nucleofili, facilitando la formazione di legami carbonio-carbonio critici nella sintesi organica. Questa funzionalità lo rende un reagente indispensabile nel campo della chimica organica, dove viene utilizzato nella sintesi di profumi e aromi e nello sviluppo di vari composti organici con potenziali applicazioni nella scienza dei materiali. Inoltre, il suo gruppo metossico ne aumenta la reattività e la solubilità, ampliandone ulteriormente l'utilità nella catalisi e come precursore nella sintesi di composti eterociclici, evidenziandone la versatilità e l'importanza nella ricerca chimica e nei processi industriali.


4′-Methoxyacetophenone (CAS 100-06-1) Referenze

  1. Sintesi e attività fisiologica di tiofeni e furani con derivati del 3- e 4-metossiacetofenone.  |  Tachibana, S., et al. 2008. J Oleo Sci. 57: 107-13. PMID: 18198467
  2. Uso di un test linfonodale locale ex vivo per valutare il potenziale di ipersensibilità da contatto.  |  Piccotti, JR. and Kawabata, TT. 2008. J Immunotoxicol. 5: 271-7. PMID: 18830887
  3. Efficiente riduzione enantioselettiva del 4'-metossiacetofenone con cellule immobilizzate di Rhodotorula sp. AS2.2241 in un sistema di co-solventi contenenti liquidi ionici idrofili.  |  Lou, WY., et al. 2009. J Biotechnol. 143: 190-7. PMID: 19615417
  4. Composizione chimica dell'olio essenziale di Stachys menthifolia Vis.  |  Ćavar, S., et al. 2010. Pharm Biol. 48: 170-6. PMID: 20645835
  5. Selezionati acetofenoni modulano la motilità flagellare in chlamydomonas.  |  Evans, SK., et al. 2010. Chem Biol Drug Des. 75: 333-7. PMID: 20659114
  6. Potenziale acaricida di proprietà attive isolate da Cynanchum paniculatum e cambiamenti acaricidi con l'introduzione di radicali funzionali.  |  Kim, MG., et al. 2013. J Agric Food Chem. 61: 7568-73. PMID: 23855621
  7. 3,4-Diidrossi-1,6-bis(4-metossifenile)esa-2,4-diene-1,6-dione, il suo analogo 4-metilfenile e un sale di potassio dell'acido 2-idrossi-4-(4-metossifenile)-4-ossobut-2-enoico.  |  Nye, L., et al. 2013. Acta Crystallogr C. 69: 1317-21. PMID: 24192180
  8. Sintesi, valutazione biologica e studi QSAR di nuovi derivati isossazolici.  |  Asirvatham, S. and Mahajan, S. 2015. Antiinflamm Antiallergy Agents Med Chem. 14: 128-37. PMID: 26265199
  9. Analisi teorica del legame della protoporfirina IX del ferro(III) con il 4-metossiacetofenone tiosemicarbazone mediante studi DFT-D3, MEP, QTAIM, NCI, ELF e LOL.  |  Nkungli, NK. and Ghogomu, JN. 2017. J Mol Model. 23: 200. PMID: 28597191
  10. Complessi di rutenio(II)-carbonile contenenti due ligandi N-monodentati di 1,8-naftiridina: catalisi attiva nelle reazioni di idrogenazione di trasferimento.  |  Guajardo, J., et al. 2018. Acta Crystallogr C Struct Chem. 74: 1547-1552. PMID: 30398212
  11. Nuovi ibridi chalcone-sulfonamide con attività antitumorale e antitubercolare.  |  Castaño, LF., et al. 2019. Eur J Med Chem. 176: 50-60. PMID: 31096118
  12. Proprietà antibotuliniche di selezionati chetoni aromatici e alifatici.  |  Bowles, BL. and Miller, AJ. 1993. J Food Prot. 56: 795-800. PMID: 31113050
  13. Destino del filtro UV Ethylhexyl methoxycinnamate nel modello di ratto e nell'urina umana: Metabolismo, esposizione e associazioni demografiche.  |  Huang, Y., et al. 2019. Sci Total Environ. 686: 729-736. PMID: 31195281
  14. Esposizione ai filtri UV organici e sviluppo puberale: Uno studio prospettico di follow-up su adolescenti cinesi di città.  |  Huang, Y., et al. 2020. Environ Int. 143: 105961. PMID: 32679395
  15. [Espressione e caratterizzazione di un nuovo enzima del citocromo P450 da Variovorax paradoxus S110].  |  Li, C., et al. 2020. Sheng Wu Gong Cheng Xue Bao. 36: 1346-1355. PMID: 32748592

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

4′-Methoxyacetophenone, 5 g

sc-239006
5 g
$20.00