Gli attivatori di HDA5 comprendono una serie di composti chimici, principalmente inibitori dell'istone deacetilasi (HDAC), che potenziano indirettamente l'attività funzionale di HDA5 attraverso un meccanismo di compensazione cellulare unico. Questo gruppo comprende la tricostatina A, il butirrato di sodio, il vorinostat, l'acido valproico, il panobinostat, la romidepsina, il SAHA, il belinostat, lo scriptaid, l'MS-275 (entinostat), il mocetinostat e il PCI-34051. Ognuno di questi composti, sebbene diversi per specificità e potenza, condivide una modalità d'azione comune: inibiscono l'attività di varie HDAC, determinando un aumento dei livelli di acetilazione degli istoni nelle cellule. Questo stato di iperacetilazione altera il normale equilibrio tra acetilazione e deacetilazione, un aspetto critico della regolazione genica e dell'omeostasi cellulare. In risposta a questo squilibrio, HDA5, un membro della famiglia delle istone deacetilasi, viene indirettamente attivato. L'aumento dell'attività di HDA5 funziona come un meccanismo di compensazione, volto a ripristinare l'equilibrio aumentando la deacetilazione. Ad esempio, composti come la tricostatina A e il Vorinostat, noti per i loro ampi effetti inibitori delle HDAC, creano un ambiente cellulare con un'acetilazione elevata, facilitando così indirettamente un aumento dell'attività di HDA5 per modulare questi livelli elevati di acetilazione.
Le dinamiche funzionali dell'attivazione di HDA5 sono ulteriormente esemplificate dalle azioni di specifici inibitori HDAC come l'acido valproico, il panobinostat e il belinostat. Questi composti, pur differendo nella loro selettività per le HDAC, determinano uniformemente un aumento dello stato di acetilazione degli istoni. Questo spostamento richiede una contro-risposta biologica, in cui l'attività deacetilasica dell'HDA5 viene aumentata per riequilibrare i livelli di acetilazione. L'attivazione di HDA5 in queste condizioni è cruciale per il mantenimento dell'integrità genomica e la regolazione dell'espressione genica, poiché HDA5 si rivolge selettivamente a specifici residui di istone per la deacetilazione. Inoltre, inibitori più mirati come MS-275 e Mocetinostat offrono una prospettiva sfumata su questo meccanismo di attivazione. Inibendo selettivamente alcune HDAC, creano un modello di acetilazione più specifico, che a sua volta regola finemente l'attivazione e la funzione di HDA5. Questa intricata interazione tra l'inibizione delle HDAC e l'attivazione di HDA5 mette in evidenza la natura sofisticata dei meccanismi di regolazione cellulare, in cui HDA5 agisce come attore centrale nel ripristinare e mantenere il delicato equilibrio dell'acetilazione degli istoni, essenziale per la corretta funzione cellulare e la stabilità genomica.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A è un inibitore dell'istone deacetilasi. Inibendo le istone deacetilasi, aumenta i livelli di acetilazione, potenziando indirettamente l'attività di HDA5 come risposta compensatoria per mantenere l'equilibrio dell'acetilazione cellulare. | ||||||
Sodium Butyrate | 156-54-7 | sc-202341 sc-202341B sc-202341A sc-202341C | 250 mg 5 g 25 g 500 g | $30.00 $46.00 $82.00 $218.00 | 18 | |
Il sodio butirrato, un altro inibitore dell'istone deacetilasi, funziona in modo simile alla tricostatina A. Aumenta l'acetilazione dell'istone, che può indirettamente potenziare l'attività di HDA5 nel tentativo di riequilibrare i livelli di acetilazione nelle cellule. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
Vorinostat, un inibitore di HDAC, aumenta l'acetilazione degli istoni, portando indirettamente all'attivazione di HDA5 come meccanismo di compensazione nel sistema di regolazione dell'acetilazione/deacetilazione. | ||||||
Valproic Acid | 99-66-1 | sc-213144 | 10 g | $85.00 | 9 | |
L'acido valproico, anch'esso un inibitore dell'HDAC, aumenta l'acetilazione degli istoni, potenzialmente innalzando l'attività dell'HDA5 quando la cellula cerca di riequilibrare i livelli di acetilazione degli istoni. | ||||||
Panobinostat | 404950-80-7 | sc-208148 | 10 mg | $196.00 | 9 | |
Panobinostat, un potente inibitore di HDAC, aumenta indirettamente l'attività di HDA5 aumentando i livelli di acetilazione, rendendo necessaria un'attivazione compensativa di HDA5. | ||||||
Romidepsin | 128517-07-7 | sc-364603 sc-364603A | 1 mg 5 mg | $214.00 $622.00 | 1 | |
La romidepsina, un inibitore delle HDAC, aumenta i livelli di acetilazione degli istoni, il che potrebbe potenziare l'attività funzionale di HDA5 quando la cellula cerca di regolare l'equilibrio dell'acetilazione. | ||||||
Belinostat | 414864-00-9 | sc-269851 sc-269851A | 10 mg 100 mg | $153.00 $561.00 | ||
Belinostat, un inibitore di HDAC, innesca indirettamente l'attivazione di HDA5 aumentando l'acetilazione degli istoni, provocando una risposta compensativa da parte di HDA5. | ||||||
Scriptaid | 287383-59-9 | sc-202807 sc-202807A | 1 mg 5 mg | $63.00 $179.00 | 11 | |
Scriptaid, un inibitore di HDAC, aumenta l'acetilazione, il che può portare indirettamente a un aumento dell'attività di HDA5, poiché la cellula cerca di mantenere l'omeostasi dell'acetilazione. | ||||||
MS-275 | 209783-80-2 | sc-279455 sc-279455A sc-279455B | 1 mg 5 mg 25 mg | $24.00 $88.00 $208.00 | 24 | |
MS-275, un inibitore selettivo delle HDAC, può potenziare indirettamente l'attività di HDA5 attraverso un aumento dell'acetilazione degli istoni, costringendo HDA5 a diventare più attivo per riequilibrare i livelli di acetilazione. | ||||||
Mocetinostat | 726169-73-9 | sc-364539 sc-364539B sc-364539A | 5 mg 10 mg 50 mg | $210.00 $242.00 $1434.00 | 2 | |
Mocetinostat, inibendo le HDAC, aumenta i livelli di acetilazione, portando potenzialmente a un potenziamento indiretto dell'attività di HDA5 come parte della risposta cellulare alle alterate dinamiche di acetilazione. |