La classe chimica designata come inibitori della GS2 rappresenta una serie di composti diversi caratterizzati dalla capacità di modulare le attività della proteina GS2. La GS2 è un componente fondamentale nei processi cellulari, in particolare nel traffico di vescicole e nei meccanismi cellulari correlati. Questi inibitori, pur non antagonizzando direttamente la GS2, funzionano influenzando i sistemi e le vie cellulari strettamente associati alle sue attività. Questa classe dimostra un ampio spettro di azioni, che vanno dall'alterazione dell'espressione genica e della struttura della cromatina all'impatto sulla trasduzione del segnale e sulla sintesi proteica. I loro meccanismi d'azione sono radicati nella capacità di interagire con le vie molecolari che la GS2 influenza, modulando così la sua attività in modo più indiretto ma potente.
In questa classe di sostanze chimiche, ciascun membro agisce su diverse sfaccettature del macchinario cellulare su cui influisce la GS2. Alcuni membri di questa classe agiscono modulando i meccanismi di espressione genica, un dominio chiave dell'attività della GS2, alterando così il panorama del controllo trascrizionale. Altri si concentrano sull'architettura della cromatina, influenzando così l'accessibilità e l'espressione dei geni regolati dalla GS2. Vi sono poi quelli che agiscono su varie vie di segnalazione, riprendendo il ruolo della GS2 nei meccanismi di comunicazione e risposta cellulare. Inoltre, alcuni inibitori di questa classe hanno come bersaglio la sintesi proteica e le vie di crescita cellulare, riflettendo l'importanza della GS2 in questi processi biologici fondamentali. Nel complesso, la classe chimica degli inibitori della GS2 incarna un approccio multiforme alla regolazione di una proteina parte integrante di numerose vie cellulari. Questa strategia mette in evidenza la natura sfumata e stratificata del targeting di una proteina come la GS2, che è intessuta nel tessuto di varie attività cellulari. I diversi meccanismi d'azione di questa classe sottolineano la complessità della modulazione dell'attività della GS2, riflettendo la profondità della comprensione necessaria per influenzare efficacemente una proteina così multifunzionale. Con il progredire della ricerca, è probabile che questi inibitori diventino sempre più raffinati, offrendo maggiori informazioni sulle sofisticate reti di regolazione in cui la GS2 svolge un ruolo fondamentale.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Pifithrin-α hydrobromide | 63208-82-2 | sc-45050 sc-45050A | 5 mg 25 mg | $118.00 $287.00 | 36 | |
NSC23766 è un inibitore di Rac1, noto per interrompere l'organizzazione citoscheletrica e il traffico di vescicole, processi cruciali per la funzione di RAB27A. Mirando a questi percorsi, NSC23766 può inibire il ruolo di RAB27A nei meccanismi di trasporto cellulare. | ||||||
eIF4E/eIF4G Interaction Inhibitor, 4EGI-1 | 315706-13-9 | sc-202597 | 10 mg | $260.00 | 14 | |
La secinaH3 inibisce le citoesine, influenzando l'attivazione della proteina ARF e il trasporto delle vescicole. Interrompendo questi processi, potrebbe inibire il ruolo di GS2 nel movimento regolato delle vescicole all'interno della cellula. | ||||||
Dynamin Inhibitor I, Dynasore | 304448-55-3 | sc-202592 | 10 mg | $87.00 | 44 | |
Dynasore, un inibitore della dinamina, è noto per influenzare la scissione delle vescicole, una fase critica del traffico di vescicole. La sua azione può potenzialmente inibire il coinvolgimento della GS2 nel trasporto e nel rilascio delle vescicole cellulari. | ||||||
Brefeldin A | 20350-15-6 | sc-200861C sc-200861 sc-200861A sc-200861B | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg | $30.00 $52.00 $122.00 $367.00 | 25 | |
La brefeldina A inibisce i GEF ARF, interrompendo la formazione di vescicole, un processo chiave nel traffico di vescicole in cui GS2 svolge un ruolo significativo. Questa interruzione può potenzialmente inibire la funzione della GS2 nel trasporto mediato dalle vescicole. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina, come inibitore della PI3 chinasi, influisce sulla segnalazione intracellulare e sul traffico di vescicole. La sua influenza su questi percorsi può potenzialmente inibire il ruolo di GS2 nel trasporto cellulare e nei processi di segnalazione. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002, un altro inibitore della PI3 chinasi, influisce sulle vie di segnalazione e sul traffico di vescicole. Agendo su questi processi, può potenzialmente inibire la funzione di GS2 nel trasporto di vescicole e nella segnalazione cellulare. | ||||||
CK 666 | 442633-00-3 | sc-361151 sc-361151A | 10 mg 50 mg | $315.00 $1020.00 | 5 | |
Il CK-666 inibisce il complesso Arp2/3, influenzando la polimerizzazione dell'actina e il movimento delle vescicole. Il suo ruolo nell'alterare le dinamiche citoscheletriche può potenzialmente inibire la funzione di GS2 nel traffico di vescicole. | ||||||
Cytochalasin D | 22144-77-0 | sc-201442 sc-201442A | 1 mg 5 mg | $145.00 $442.00 | 64 | |
La citocalasina D interrompe la polimerizzazione dell'actina, influenzando la dinamica citoscheletrica. Questa interruzione può potenzialmente inibire il coinvolgimento della GS2 nel trasporto delle vescicole e nel mantenimento della struttura cellulare. | ||||||
Latrunculin A, Latrunculia magnifica | 76343-93-6 | sc-202691 sc-202691B | 100 µg 500 µg | $260.00 $799.00 | 36 | |
La latrunculina B influisce sull'organizzazione citoscheletrica interrompendo la polimerizzazione dell'actina. Il suo impatto sulla dinamica citoscheletrica può potenzialmente inibire il ruolo della GS2 nei processi di trasporto delle vescicole. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
PD 98059 è un inibitore di MEK che agisce su diverse vie di segnalazione. Influenzando queste vie, può potenzialmente inibire il ruolo di GS2 nei processi di segnalazione cellulare e di trasporto delle vescicole. |