Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Fungal Metabolites

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di metaboliti fungini da utilizzare in varie applicazioni. I metaboliti fungini, prodotti dai funghi durante i loro processi metabolici, sono un gruppo eterogeneo di composti che svolgono un ruolo importante nella ricerca scientifica. Questi composti includono micotossine, antibiotici e altre molecole bioattive che sono essenziali per studiare la biologia, l'ecologia e le interazioni dei funghi con altri organismi. I ricercatori utilizzano i metaboliti fungini per studiare i meccanismi di crescita, sviluppo e patogenesi dei funghi. Sono fondamentali per capire come i funghi si adattano a diversi ambienti e come interagiscono con piante, animali e altri microbi. Inoltre, i metaboliti fungini sono impiegati nella chimica dei prodotti naturali per scoprire nuovi composti con potenziali applicazioni in agricoltura, industria e biotecnologia. Questi metaboliti sono strumenti preziosi per spiegare i percorsi biochimici e per sviluppare nuovi metodi di controllo delle malattie fungine nelle colture e in altri ambienti. Fornendo una selezione completa di metaboliti fungini di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology supporta la ricerca avanzata in micologia, microbiologia e biochimica, consentendo agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili. Questi prodotti promuovono l'innovazione e la scoperta, migliorando la comprensione dei processi fungini e le loro applicazioni in vari campi scientifici. Per informazioni dettagliate sui metaboliti fungini disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 1 to 10 of 23 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

FTY720 Phosphate

402615-91-2sc-205332
sc-205332A
1 mg
5 mg
$177.00
$809.00
6
(1)

Il fosfato FTY720 è un notevole metabolita fungino che presenta interazioni uniche all'interno delle vie di segnalazione cellulare. La sua struttura facilita il legame specifico con i recettori della sfingosina-1-fosfato, influenzando le risposte cellulari e la migrazione. Il gruppo fosfonato del composto ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendo un'efficiente modulazione del metabolismo lipidico. Inoltre, il suo ruolo nella regolazione delle risposte immunitarie evidenzia il suo intricato coinvolgimento nella comunicazione e nell'omeostasi cellulare.

Ergosterol

57-87-4sc-205313
sc-205313A
5 g
10 g
$128.00
$209.00
(1)

L'ergosterolo è un metabolita fungino chiave che svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell'integrità e della fluidità della membrana cellulare. La sua struttura sterolica unica consente interazioni specifiche con le proteine di membrana, influenzando la permeabilità e le vie di segnalazione. L'ergosterolo è coinvolto nella biosintesi di altri composti vitali, agendo come precursore nella sintesi di molecole simili agli steroidi. Inoltre, la sua presenza può modulare l'attività degli enzimi legati alla membrana, influenzando vari processi metabolici all'interno delle cellule fungine.

beta-Sitosterol acetate

915-05-9sc-291985
sc-291985A
1 g
5 g
$148.00
$413.00
1
(0)

Il beta-sitosterolo acetato, un notevole metabolita fungino, presenta interazioni uniche all'interno delle membrane cellulari, migliorando la stabilità strutturale e la fluidità. Il suo gruppo acetato facilita specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando la dinamica della membrana. Questo composto è coinvolto nelle vie del metabolismo lipidico, influenzando potenzialmente la sintesi di altri steroli e acidi grassi. Inoltre, il beta-sitosterolo acetato può modulare l'attività delle proteine associate alla membrana, influenzando così la segnalazione cellulare e la regolazione metabolica nei funghi.

2-Methylisoborneol solution

2371-42-8sc-251786
1 ml
$320.00
(2)

Il 2-metilisoborneolo, un caratteristico metabolita fungino, è caratterizzato da una forte natura idrofobica, che gli permette di interagire efficacemente con i bilayer lipidici. Questo composto può influenzare la permeabilità delle membrane, alterando potenzialmente il trasporto di ioni e piccole molecole. La sua struttura unica consente di legarsi in modo specifico ai recettori, influenzando le vie di segnalazione. Inoltre, il 2-metilisoborneolo può svolgere un ruolo nella regolazione della produzione di metaboliti secondari, evidenziando la sua importanza nell'ecologia fungina.

Triticonazole

131983-72-7sc-204929
sc-204929A
5 g
10 g
$138.00
$199.00
(1)

Il triticonazolo, un notevole metabolita fungino, presenta interazioni uniche con le membrane cellulari fungine, interrompendo la biosintesi dell'ergosterolo. L'affinità specifica di questo composto per gli enzimi del citocromo P450 altera le vie metaboliche, portando all'inibizione della crescita fungina. Le sue caratteristiche lipofile ne migliorano la penetrazione nelle cellule fungine, facilitando un'azione rapida. Le distinte cinetiche di reazione del triticonazolo contribuiscono alla sua efficacia nel modulare i meccanismi di resistenza dei funghi, evidenziando il suo ruolo nella biologia fungina.

Aflatoxicol

29611-03-8sc-391389
1 mg
$1200.00
(0)

L'aflatossicolo, un importante metabolita fungino, è caratterizzato dalla capacità di legarsi alle macromolecole cellulari, in particolare agli acidi nucleici, provocando effetti mutageni. Questo composto subisce un'attivazione metabolica, dando origine a intermedi reattivi che possono formare addotti con proteine e DNA, alterando le normali funzioni cellulari. La sua natura idrofobica consente un'efficiente permeabilità di membrana, influenzando la sua biodisponibilità e l'interazione con vari sistemi biologici. Le vie di biotrasformazione uniche dell'aflatossicolo sottolineano ulteriormente il suo ruolo complesso nell'ecologia fungina.

Citromycetin

478-60-4sc-202104
1 mg
$373.00
(0)

La citromicetina, un notevole metabolita fungino, presenta interazioni uniche con i componenti cellulari, in particolare grazie alla sua capacità di inibire specifiche vie enzimatiche. Questo composto è noto per il suo ruolo nella modulazione dei processi metabolici all'interno dei funghi, influenzando la produzione di metaboliti secondari. Le sue caratteristiche strutturali facilitano un forte legame con gli enzimi bersaglio, alterando la cinetica di reazione e portando a significativi cambiamenti nel flusso metabolico. Inoltre, le caratteristiche di solubilità della Citromicetina ne migliorano la distribuzione all'interno delle cellule fungine, influenzando le dinamiche ecologiche.

Asterric acid

577-64-0sc-202474
1 mg
$192.00
(0)

L'acido asterrico, un metabolita fungino caratteristico, presenta notevoli interazioni con le membrane cellulari, influenzando i meccanismi di permeabilità e trasporto. La sua configurazione strutturale unica consente un legame selettivo con le proteine di membrana, che può modulare le vie di trasduzione del segnale. Questo composto partecipa anche a complesse vie biosintetiche, influenzando la sintesi di altri metaboliti. Inoltre, le proprietà idrofobiche dell'acido asterrico contribuiscono al suo ruolo nella compartimentazione cellulare, influenzando la crescita e l'adattamento dei funghi.

Terphenyllin

52452-60-5sc-202358
1 mg
$205.00
(0)

La terfenilina, un notevole metabolita fungino, mostra intriganti interazioni con i sistemi enzimatici, influenzando in particolare l'attività di enzimi metabolici chiave. La sua struttura policiclica unica facilita il legame specifico ai siti attivi, alterando la cinetica di reazione e la disponibilità di substrato. Inoltre, la terfenilina è coinvolta in intricate vie biosintetiche, contribuendo alla regolazione della produzione di metaboliti secondari. La sua natura anfifilica ne esalta il ruolo nella dinamica di membrana, influenzando i processi di segnalazione e adattamento cellulare.

Thielavin A

71950-66-8sc-202361
500 µg
$790.00
1
(0)

La tielavina A, un metabolita fungino caratteristico, mostra notevoli interazioni con i componenti cellulari, in particolare nella modulazione delle vie di trasduzione del segnale. Le sue caratteristiche strutturali uniche le consentono di agganciarsi a recettori specifici, influenzando l'espressione genica e la regolazione metabolica. La tielavina A partecipa anche a complesse reti biosintetiche, svolgendo un ruolo cruciale nella sintesi di altri metaboliti. Le sue caratteristiche idrofobiche contribuiscono alla fluidità della membrana, influenzando la comunicazione cellulare e le risposte ambientali.