Items 11 to 20 of 97 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Abiraterone Acetate | 154229-18-2 | sc-207240 | 5 mg | $231.00 | 1 | |
L'abiraterone acetato è uno steroide sintetico che inibisce selettivamente l'enzima CYP17A1, fondamentale nella biosintesi degli androgeni. Questa inibizione interrompe la produzione di androgeni, con conseguente alterazione delle vie di segnalazione ormonale. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima, influenzando la cinetica di reazione e le vie metaboliche. La lipofilia del composto ne aumenta la permeabilità cellulare, facilitando il suo ruolo nella modulazione delle funzioni endocrine e dei processi metabolici. | ||||||
SQ-29548 | 98672-91-4 | sc-201332 sc-201332A | 1 mg 10 mg | $190.00 $1200.00 | 5 | |
SQ-29548 è un antagonista selettivo che ha come bersaglio specifici recettori coinvolti nella segnalazione endocrina. La sua struttura molecolare unica gli consente di legarsi con elevata affinità, interrompendo le normali interazioni recettore-ligando. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, che influenzano la velocità di attivazione del recettore e le vie di segnalazione a valle. Inoltre, le sue caratteristiche idrofobiche migliorano le interazioni di membrana, influenzando potenzialmente l'assorbimento cellulare e la distribuzione nei tessuti endocrini. | ||||||
Oxytocin acetate salt | 50-56-6 | sc-279938 sc-279938A sc-279938B sc-279938C sc-279938D sc-279938E | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg 250 mg 1 g | $59.00 $176.00 $330.00 $650.00 $950.00 $1800.00 | 4 | |
L'ossitocina sale acetato è un ormone peptidico che svolge un ruolo cruciale in vari processi fisiologici. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i recettori dell'ossitocina, facilitando complesse vie di segnalazione che influenzano i comportamenti sociali e le funzioni riproduttive. La forma di sale acetato migliora la solubilità e la stabilità, favorendo un trasporto efficiente attraverso le membrane biologiche. La capacità di questo composto di modulare i livelli di calcio intracellulare sottolinea ulteriormente la sua importanza nella regolazione endocrina. | ||||||
GW 0742 | 317318-84-6 | sc-203991 sc-203991A | 10 mg 50 mg | $190.00 $815.00 | 11 | |
GW 0742 è un agonista selettivo del recettore delta del perossisoma proliferatore attivato (PPARδ), che influenza le vie metaboliche e l'espressione genica. La sua esclusiva affinità di legame promuove la trascrizione di geni coinvolti nell'ossidazione degli acidi grassi e nel dispendio energetico. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, migliorando l'attivazione del recettore e la segnalazione a valle. Inoltre, le interazioni di GW 0742 con coattivatori e corepressori ne modulano gli effetti biologici, evidenziando il suo ruolo nella regolazione metabolica. | ||||||
Corticosterone | 50-22-6 | sc-300391 sc-300391A | 100 mg 500 mg | $57.00 $108.00 | 2 | |
Il corticosterone è un ormone steroideo che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione delle risposte allo stress e del metabolismo. Interagisce con i recettori dei mineralocorticoidi e dei glucocorticoidi, influenzando la trascrizione genica e le vie di segnalazione cellulare. La sua spiccata affinità per questi recettori gli consente di modulare l'equilibrio elettrolitico e l'omeostasi energetica. La sintesi del corticosterone è strettamente regolata dall'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, il che dimostra il suo ruolo integrale nei meccanismi di feedback endocrini. | ||||||
Daidzein | 486-66-8 | sc-24001 sc-24001A sc-24001B | 100 mg 500 mg 5 g | $25.00 $75.00 $150.00 | 32 | |
La daidzeina è un fitoestrogeno che interagisce con i recettori degli estrogeni, mostrando un legame selettivo che influenza l'espressione genica legata alla regolazione ormonale. La sua struttura unica consente interazioni molecolari specifiche, modulando le vie coinvolte nella segnalazione e nella proliferazione cellulare. La capacità della daidzeina di agire come un debole agonista o antagonista a seconda del contesto cellulare evidenzia il suo ruolo sfumato nella funzione endocrina, con un impatto su vari processi fisiologici. | ||||||
PD 174265 | 216163-53-0 | sc-204170 | 1 mg | $160.00 | 4 | |
PD 174265 è un inibitore selettivo che agisce su specifiche vie del sistema endocrino, influenzando in particolare l'attività di alcuni recettori nucleari. La sua struttura molecolare unica consente interazioni precise con i siti recettoriali, modulando le cascate di segnalazione a valle. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, che facilitano un legame e una dissociazione rapidi, in grado di alterare i modelli di espressione genica. Questa specificità nell'aggancio ai recettori evidenzia il suo potenziale nell'influenzare la regolazione ormonale e i processi metabolici. | ||||||
Tyrphostin 51 | 122520-90-5 | sc-200545 sc-200545A | 5 mg 25 mg | $59.00 $305.00 | ||
La tirfostina 51 è un potente modulatore delle vie di segnalazione cellulare, in particolare nel sistema endocrino. La sua struttura unica le consente di interagire selettivamente con le principali protein-chinasi, influenzando gli eventi di fosforilazione che regolano varie risposte ormonali. Il composto dimostra una notevole affinità per bersagli specifici, con conseguente alterazione delle dinamiche di trasduzione del segnale. Questo impegno selettivo può avere un impatto significativo sui processi di crescita e differenziazione cellulare, evidenziando il suo ruolo intricato nella regolazione endocrina. | ||||||
Prostaglandin F2α-d4 | 34210-11-2 | sc-205468 sc-205468A | 50 µg 100 µg | $51.00 $130.00 | ||
La prostaglandina F2α-d4 è una variante isotopica stabile della prostaglandina F2α, nota per il suo ruolo nella modulazione di vari processi fisiologici. La sua struttura deuterata, unica nel suo genere, ne aumenta la stabilità e ne altera le vie metaboliche, consentendo una precisa localizzazione nei sistemi biologici. Questo composto si lega a recettori specifici, influenzando le cascate di segnalazione intracellulare e modulando la contrazione muscolare liscia. La sua marcatura isotopica distinta fornisce approfondimenti sul metabolismo delle prostaglandine e sulle interazioni con i recettori, arricchendo la nostra comprensione delle funzioni endocrine. | ||||||
HNMPA | 120943-99-9 | sc-205714 sc-205714A | 5 mg 25 mg | $97.00 $386.00 | 11 | |
L'HNMPA è una sostanza chimica specializzata che presenta interazioni uniche con i recettori endocrini, influenzando le vie di segnalazione ormonale. La sua struttura consente un legame selettivo, che può modulare l'espressione genica e le risposte cellulari. La reattività del composto come alogenuro acido facilita la formazione di legami covalenti con le biomolecole bersaglio, influenzando i processi metabolici. Inoltre, le proprietà cinetiche dell'HNMPA consentono un rapido coinvolgimento nei sistemi biologici, fornendo approfondimenti sui meccanismi di regolazione endocrina. | ||||||