Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

EGFR Inibitori

I comuni inibitori dell'EGFR includono, ma non solo, Erlotinib cloridrato CAS 183319-69-9 e Osimertinib CAS 1421373-65-0.

Gli inibitori dell'EGFR, acronimo di inibitori del recettore del fattore di crescita epidermico, rappresentano un'importante classe di composti chimici noti per il loro specifico meccanismo d'azione nella modulazione dei processi cellulari. Questi inibitori sono progettati per colpire e bloccare l'attività del recettore del fattore di crescita epidermico, un recettore transmembrana presente sulla superficie cellulare. Il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) è una proteina cruciale coinvolta nelle vie di segnalazione cellulare che regolano varie funzioni cellulari, come la proliferazione, la differenziazione e la sopravvivenza delle cellule. Gli inibitori dell'EGFR funzionano legandosi al sito attivo del recettore, ostacolando la sua capacità di attivare cascate di segnalazione a valle al momento del legame con il ligando. Interrompendo questa via, possono inibire efficacemente la trasmissione di segnali che promuovono la crescita e la divisione cellulare incontrollata, caratteristica comune di diverse malattie, tra cui alcuni tipi di cancro.

La ricerca e lo sviluppo di questa classe chimica hanno portato alla scoperta di diversi inibitori dell'EGFR, ciascuno con proprietà e affinità di legame uniche. La precisa modalità d'azione e la selettività di questi inibitori possono differire, fornendo ai ricercatori una serie di opzioni per colpire in modo più efficace specifiche malattie legate all'EGFR. Nel complesso, gli inibitori dell'EGFR svolgono un ruolo fondamentale nel campo della biologia molecolare e sono strumenti essenziali per la comprensione delle vie di segnalazione cellulare e dei meccanismi patologici associati.

VEDI ANCHE...

Items 101 to 98 of 98 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione