Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

EG245651 Inibitori

EG245651 inhibitors represent a specific class of chemical compounds that are designed to target and modulate the activity of a protein or enzyme referred to as EG245651. While the exact structural characteristics of these inhibitors can vary, they typically share a common pharmacophore that is essential for binding to the active or allosteric sites of the target protein. This binding is often achieved through a combination of non-covalent interactions, such as hydrogen bonds, hydrophobic interactions, and van der Waals forces. The molecular architecture of EG245651 inhibitors is crafted to ensure high affinity and selectivity towards their target, minimizing interactions with other proteins and reducing off-target effects. Additionally, these compounds are usually optimized for stability, solubility, and membrane permeability, ensuring effective engagement with the target protein in various biological environments.

Research into EG245651 inhibitors involves understanding the conformational dynamics of the target protein, as well as the kinetic and thermodynamic properties that govern inhibitor binding. Structural biology techniques, such as X-ray crystallography and nuclear magnetic resonance (NMR) spectroscopy, are often employed to elucidate the binding modes of these inhibitors at atomic resolution. Computational modeling and molecular dynamics simulations also play a crucial role in predicting the interaction patterns and in optimizing the chemical structures of the inhibitors for enhanced efficacy and specificity. Further studies may involve biochemical assays to determine the potency of these inhibitors in modulating the activity of EG245651 and to assess their effects on various downstream signaling pathways and cellular processes. The development of EG245651 inhibitors is a significant area of chemical biology, contributing to the broader understanding of protein function and regulation within complex biological systems.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Trametinib

871700-17-3sc-364639
sc-364639A
sc-364639B
5 mg
10 mg
1 g
$112.00
$163.00
$928.00
19
(1)

Trametinib, un inibitore di MEK, interrompe il percorso MAPK. Inibendo MEK, influenza indirettamente l'espressione e la funzione di Gm4995 attraverso cascate di segnalazione intracellulare alterate, con un impatto sui meccanismi di regolazione associati alla via MAPK.

Wortmannin

19545-26-7sc-3505
sc-3505A
sc-3505B
1 mg
5 mg
20 mg
$66.00
$219.00
$417.00
97
(3)

La wortmannina è un inibitore della PI3K che agisce sulla via PI3K/AKT. La sua inibizione interrompe la segnalazione a valle, influenzando indirettamente Gm4995 attraverso l'alterazione dei processi cellulari collegati a PI3K/AKT, influenzando potenzialmente la sua espressione e funzione attraverso una segnalazione intracellulare perturbata.

(±)-JQ1

1268524-69-1sc-472932
sc-472932A
5 mg
25 mg
$226.00
$846.00
1
(0)

JQ1, un inibitore della bromodomina, interrompe l'interazione delle proteine BET con la cromatina. Poiché Gm4995 può essere regolato a livello epigenetico, l'impatto di JQ1 sull'accessibilità della cromatina influenza indirettamente l'espressione di Gm4995, modulando potenzialmente la sua funzione attraverso meccanismi di regolazione trascrizionale alterati.

BAY 11-7082

19542-67-7sc-200615B
sc-200615
sc-200615A
5 mg
10 mg
50 mg
$61.00
$83.00
$349.00
155
(1)

BAY 11-7082 inibisce l'attivazione di NF-κB, interrompendo la segnalazione a valle. Poiché Gm4995 può essere influenzato da NF-κB, la sua inibizione può influenzare indirettamente l'espressione e la funzione di Gm4995, alterando la regolazione trascrizionale mediata da NF-κB in vari contesti cellulari.

SB-216763

280744-09-4sc-200646
sc-200646A
1 mg
5 mg
$70.00
$198.00
18
(1)

SB216763 inibisce GSK-3, influenzando la via Wnt. Data la natura interconnessa delle vie cellulari, il suo impatto sulla segnalazione Wnt influenza indirettamente Gm4995. Questo può portare a un'alterazione dell'espressione e della funzione di Gm4995 attraverso cascate di segnalazione perturbate associate alla modulazione della via Wnt.

SB 203580

152121-47-6sc-3533
sc-3533A
1 mg
5 mg
$88.00
$342.00
284
(5)

SB203580 è un inibitore specifico della p38 MAPK. Prendendo di mira la p38 MAPK, influenza la via di segnalazione della MAPK. Questa inibizione indiretta può avere un impatto su Gm4995, in quanto la via MAPK è interconnessa con vari processi cellulari e può potenzialmente influenzare la sua espressione e funzione attraverso cascate di segnalazione alterate.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

La rapamicina inibisce mTOR, un regolatore chiave dei processi cellulari. Influenzando la segnalazione di mTOR, influisce indirettamente su Gm4995, alterandone potenzialmente l'espressione e la funzione attraverso l'interruzione dei percorsi di segnalazione intracellulare legati ai processi cellulari mediati da mTOR.

SP600125

129-56-6sc-200635
sc-200635A
10 mg
50 mg
$65.00
$267.00
257
(3)

SP600125 inibisce JNK, un membro della famiglia MAPK. Il suo impatto sulla via MAPK influenza indirettamente Gm4995, potenzialmente influenzando la sua espressione e funzione attraverso cascate di segnalazione alterate associate alle risposte cellulari mediate da JNK.

AZD2014

1009298-59-2sc-364420
5 mg
$303.00
2
(0)

AZD2014 è un inibitore di mTOR che agisce sulla via di segnalazione di mTOR. La sua inibizione interrompe la segnalazione a valle, influenzando indirettamente Gm4995 attraverso una potenziale alterazione della via mTOR. Questo impatto può portare a cambiamenti nell'espressione e nella funzione di Gm4995 attraverso una segnalazione intracellulare perturbata.

Cisplatin

15663-27-1sc-200896
sc-200896A
100 mg
500 mg
$76.00
$216.00
101
(4)

Il cisplatino induce danni al DNA, influenzando i processi cellulari. Indirettamente, questo può avere un impatto su Gm4995 interrompendo l'omeostasi cellulare, potenzialmente influenzando la sua espressione e funzione attraverso meccanismi regolatori alterati legati ai percorsi di risposta al danno al DNA.