Gli inibitori del DSN1 rappresentano una classe di composti chimici progettati principalmente per colpire e modulare specifici enzimi chinasi coinvolti nelle vie di segnalazione cellulare. Questi inibitori svolgono un ruolo cruciale nel campo della biologia molecolare e della scoperta di farmaci, fornendo strumenti preziosi per la comprensione dei processi cellulari. In genere, gli inibitori DSN1 esercitano i loro effetti legandosi al sito attivo delle chinasi, interferendo così con la loro attività catalitica. Questa interferenza porta a un'interruzione delle cascate di segnalazione a valle, influenzando in ultima analisi le funzioni cellulari.
Strutturalmente, gli inibitori di DSN1 variano molto e possono includere piccole molecole organiche, peptidi o prodotti naturali. Spesso possiedono un farmacoforo di legame con la chinasi che consente loro di interagire con il sito di legame dell'ATP della chinasi, bloccando il legame dell'ATP e la successiva fosforilazione delle proteine bersaglio. Questa inibizione può essere reversibile o irreversibile, a seconda dell'inibitore specifico e della sua modalità d'azione. È importante notare che gli inibitori di DSN1 sono caratterizzati dalla selettività per particolari chinasi, il che li rende strumenti preziosi per la dissezione di complesse vie cellulari e la scoperta di bersagli. I ricercatori impiegano questi inibitori in esperimenti sia in vitro che in vivo per studiare le funzioni delle chinasi, convalidare i bersagli farmacologici e acquisire conoscenze sui meccanismi delle malattie. Inoltre, gli inibitori di DSN1 sono stati fondamentali per far progredire la comprensione di varie malattie, tra cui il cancro, l'infiammazione e i disturbi neurodegenerativi, svelando il ruolo di specifiche chinasi in queste patologie. La loro utilità va oltre il tradizionale sviluppo di farmaci, in quanto servono come reagenti di ricerca indispensabili, consentendo agli scienziati di svelare l'intricata rete di vie di segnalazione cellulare e aprendo la strada a future scoperte in campo biomedico.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Gefitinib | 184475-35-2 | sc-202166 sc-202166A sc-202166B sc-202166C | 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $62.00 $112.00 $214.00 $342.00 | 74 | |
Inibisce la tirosin-chinasi del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), bloccando le vie di segnalazione a valle coinvolte nella proliferazione e nella sopravvivenza cellulare. | ||||||
Imatinib | 152459-95-5 | sc-267106 sc-267106A sc-267106B | 10 mg 100 mg 1 g | $25.00 $117.00 $209.00 | 27 | |
Ha come bersaglio la chinasi BCR-ABL, c-Kit e PDGFR, inibendo le vie di segnalazione aberranti nelle cellule tumorali, in particolare nella leucemia mieloide cronica. | ||||||
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Inibitore multichinasico che interrompe l'angiogenesi e la crescita tumorale inibendo la chinasi RAF e i recettori come VEGFR e PDGFR coinvolti nella segnalazione delle cellule tumorali. | ||||||
Erlotinib, Free Base | 183321-74-6 | sc-396113 sc-396113A sc-396113B sc-396113C sc-396113D | 500 mg 1 g 5 g 10 g 100 g | $85.00 $132.00 $287.00 $495.00 $3752.00 | 42 | |
Blocca l'attività tirosin-chinasica dell'EGFR, ostacolando la crescita e la diffusione delle cellule tumorali nel carcinoma polmonare non a piccole cellule. | ||||||
Sunitinib, Free Base | 557795-19-4 | sc-396319 sc-396319A | 500 mg 5 g | $150.00 $920.00 | 5 | |
Ha come bersaglio molteplici tirosin-chinasi recettoriali, tra cui VEGFR e PDGFR, interrompendo l'irrorazione sanguigna del tumore e inibendo la proliferazione cellulare in vari tipi di cancro. | ||||||
Lapatinib | 231277-92-2 | sc-353658 | 100 mg | $412.00 | 32 | |
Doppio inibitore delle tirosin-chinasi EGFR e HER2, che impedisce la crescita delle cellule di cancro al seno che sovraesprimono questi recettori. | ||||||
Dasatinib | 302962-49-8 | sc-358114 sc-358114A | 25 mg 1 g | $47.00 $145.00 | 51 | |
Inibisce le chinasi della famiglia BCR-ABL e SRC, particolarmente utilizzate per la leucemia mieloide cronica, sopprimendo la proliferazione cellulare anomala. | ||||||
Nilotinib | 641571-10-0 | sc-202245 sc-202245A | 10 mg 25 mg | $205.00 $405.00 | 9 | |
Ha come bersaglio specifico la chinasi BCR-ABL, un attore chiave nella leucemia mieloide cronica, riducendo la crescita e la sopravvivenza delle cellule leucemiche. | ||||||
Vemurafenib | 918504-65-1 | sc-364643 sc-364643A | 10 mg 50 mg | $115.00 $415.00 | 11 | |
Inibitore selettivo della chinasi BRAF mutante, interrompe le vie di segnalazione nelle cellule di melanoma portatrici di mutazioni BRAF, rallentando la crescita tumorale. | ||||||
CH5424802 | 1256580-46-7 | sc-364461 sc-364461A | 5 mg 50 mg | $191.00 $902.00 | ||
Inibisce le chinasi ALK (chinasi del linfoma anaplastico) e ROS1, utilizzato per il carcinoma polmonare non a piccole cellule con alterazioni di queste chinasi. |