Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

CTGLF2 Inibitori

I comuni inibitori del CTGLF2 includono, a titolo esemplificativo, Wortmannin CAS 19545-26-7, LY 294002 CAS 154447-36-6, Rapamicina CAS 53123-88-9, Triciribina CAS 35943-35-2 e U-0126 CAS 109511-58-2.

Gli inibitori del CTGLF2 rappresentano una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e ostacolare l'azione della proteina CTGLF2. La proteina CTGLF2 è coinvolta in una serie di processi cellulari e gli inibitori funzionano legandosi al sito attivo o a un sito allosterico di questa proteina, ostacolandone l'attività. Questi inibitori sono caratterizzati da un'affinità selettiva per la proteina CTGLF2, che consente loro di bloccare efficacemente la funzione della proteina senza influenzare altre proteine con strutture o funzioni simili. Questa specificità è ottenuta grazie a una progettazione molecolare che sfrutta l'esclusiva struttura tridimensionale di CTGLF2, compresi i suoi siti attivi o allosterici, dove gli inibitori si inseriscono come una chiave in una serratura. Legandosi a questi siti, gli inibitori del CTGLF2 possono impedire alla proteina di interagire con i suoi substrati o partner naturali, arrestando così le vie di segnalazione o metaboliche a valle che la proteina normalmente influenza.

Il meccanismo d'azione degli inibitori del CTGLF2 si basa sulla loro capacità di interrompere le vie biochimiche che la proteina CTGLF2 regola. Queste vie possono includere meccanismi di trasduzione del segnale, regolazione dell'espressione genica o qualsiasi altro processo cellulare in cui la proteina CTGLF2 svolge un ruolo fondamentale. Ostacolando queste vie, gli inibitori del CTGLF2 determinano una diminuzione dell'attività funzionale della proteina. Vale la pena notare che questi inibitori non sono semplici antagonisti che bloccano la funzione della proteina, ma agiscono piuttosto per ostacolarne l'attività causando cambiamenti conformazionali o impedendo stericamente alla proteina di eseguire il suo normale processo biologico. La progettazione e lo sviluppo di inibitori del CTGLF2 sono guidati da una profonda conoscenza della struttura della proteina e della dinamica molecolare che ne regola la funzione. Questa conoscenza consente di creare inibitori potenti e precisi nella loro azione, in grado di silenziare efficacemente l'attività di CTGLF2 senza interferire con altri componenti cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Wortmannin

19545-26-7sc-3505
sc-3505A
sc-3505B
1 mg
5 mg
20 mg
$66.00
$219.00
$417.00
97
(3)

La wortmannina è un potente inibitore della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K). Il CTGLF2, se coinvolto nella segnalazione PI3K/AKT, verrebbe inibito in quanto l'attività PI3K è fondamentale per l'attivazione di AKT, che potrebbe portare a effetti a valle sulla sopravvivenza e sulla crescita cellulare. Inibendo PI3K, la wortmannina può impedire la fosforilazione e l'attivazione di AKT, portando indirettamente all'inibizione di CTGLF2 se è a valle di questa via.

LY 294002

154447-36-6sc-201426
sc-201426A
5 mg
25 mg
$121.00
$392.00
148
(1)

LY294002 è un altro inibitore della PI3K, simile alla Wortmannina, che agisce bloccando il sito di legame dell'ATP della PI3K. Se il CTGLF2 funziona a valle del percorso PI3K/AKT, LY294002 porterebbe a una minore attivazione di AKT, riducendo potenzialmente l'attività del CTGLF2 se è regolato dalla segnalazione di AKT.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

La rapamicina inibisce selettivamente mTOR (mammalian target of rapamycin), che è un effettore a valle della via PI3K/AKT. L'inibizione di mTOR può portare a una diminuzione della sintesi proteica e della proliferazione cellulare, il che potrebbe ridurre indirettamente l'attività di CTGLF2 se è coinvolto in questi processi.

Triciribine

35943-35-2sc-200661
sc-200661A
1 mg
5 mg
$102.00
$138.00
14
(1)

La triciribina è un inibitore di AKT, che agisce impedendo la fosforilazione e l'attivazione di AKT. Se il CTGLF2 è un substrato di AKT o è regolato dalla segnalazione AKT-dipendente, la triciribina ne provocherebbe l'inibizione.

U-0126

109511-58-2sc-222395
sc-222395A
1 mg
5 mg
$63.00
$241.00
136
(2)

U0126 è un inibitore selettivo di MEK1/2, che sono a monte di ERK nel percorso MAPK. Se CTGLF2 è coinvolto nel percorso MAPK o è regolato dalla segnalazione ERK, l'inibizione di MEK da parte di U0126 impedirebbe l'attivazione di ERK, quindi potenzialmente inibirebbe CTGLF2.

PD 98059

167869-21-8sc-3532
sc-3532A
1 mg
5 mg
$39.00
$90.00
212
(2)

PD98059 è un altro inibitore di MEK che funziona in modo simile a U0126. Blocca l'attivazione di MEK, che a sua volta impedisce l'attivazione di ERK. Se il CTGLF2 è legato alla via MAPK, PD98059 potrebbe inibire indirettamente il CTGLF2 impedendo la segnalazione mediata da ERK.

SB 203580

152121-47-6sc-3533
sc-3533A
1 mg
5 mg
$88.00
$342.00
284
(5)

SB203580 inibisce specificamente la p38 MAP chinasi. Se il CTGLF2 fa parte del percorso di risposta allo stress della p38 MAPK, l'SB203580 ostacolerebbe la sua attivazione e quindi inibirebbe qualsiasi attività del CTGLF2 che sia p38-dipendente.

SP600125

129-56-6sc-200635
sc-200635A
10 mg
50 mg
$65.00
$267.00
257
(3)

SP600125 è un inibitore della c-Jun N-terminal kinase (JNK), che è coinvolta nella segnalazione dello stress e nell'apoptosi. Se le funzioni del CTGLF2 sono regolate dalla segnalazione JNK, l'inibizione da parte di SP600125 porterebbe a una diminuzione dell'attività del CTGLF2.

Leflunomide

75706-12-6sc-202209
sc-202209A
10 mg
50 mg
$20.00
$81.00
5
(1)

La leflunomide inibisce la diidroorotato deidrogenasi, che è essenziale per la sintesi della pirimidina, un requisito per la sintesi del DNA e la proliferazione cellulare. Se l'attività del CTGLF2 è legata alla progressione del ciclo cellulare, la leflunomide potrebbe provocare un'inibizione indiretta del CTGLF2 limitando la proliferazione cellulare.

Thalidomide

50-35-1sc-201445
sc-201445A
100 mg
500 mg
$109.00
$350.00
8
(0)

La talidomide modula la degradazione dei fattori di trascrizione, in particolare promuovendo la degradazione di SALL4, una proteina implicata nella pluripotenza delle cellule staminali. Se il CTGLF2 è regolato da fattori che vengono degradati dall'azione della talidomide, questo potrebbe portare a un'inibizione indiretta della funzione del CTGLF2.