Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ctag2 Inibitori

I comuni inibitori di Ctag2 includono, ma non solo, la rapamicina CAS 53123-88-9, LY 294002 CAS 154447-36-6, la tricostatina A CAS 58880-19-6, PD 98059 CAS 167869-21-8 e il bortezomib CAS 179324-69-7.

La classe degli "inibitori di Ctag2" comprende una gamma diversificata di composti chimici, ciascuno caratterizzato da proprietà biochimiche e meccanismi d'azione unici. Pur non essendo direttamente identificati come inibitori o attivatori di Ctag2, questi composti sono noti per modulare le vie di segnalazione cellulare e i processi che potrebbero influenzare indirettamente l'attività delle proteine potenzialmente associate al gene Ctag2 o ai suoi analoghi funzionali.

Composti come la rapamicina, un inibitore di mTOR, e LY294002, un inibitore di PI3K, sono noti per regolare percorsi chiave nella crescita, nella sopravvivenza e nell'autofagia delle cellule. La loro influenza su queste vie potrebbe influenzare indirettamente le dinamiche funzionali di Ctag2, soprattutto se Ctag2 è coinvolto in processi cellulari simili. Gli inibitori dell'istone deacetilasi come la tricostatina A e gli inibitori del proteasoma come il bortezomib possono alterare l'espressione genica e i meccanismi di degradazione delle proteine, rispettivamente, con un potenziale impatto sulle proteine correlate a Ctag2.

Il ruolo degli inibitori multichinasici come Sorafenib e Sunitinib, così come l'inibitore tirosin-chinasico ad ampio spettro Dasatinib, è fondamentale per modulare varie vie di segnalazione cellulare. Questi inibitori potrebbero influenzare il ruolo o l'espressione di Ctag2 indirettamente, agendo sulle reti di segnalazione generali in cui opera Ctag2. Inoltre, composti naturali come la curcumina e agenti farmaceutici come l'infliximab e il metotrexato, noti per i loro effetti antinfiammatori e immunomodulatori, potrebbero alterare le vie biologiche che si intersecano con il paesaggio funzionale di Ctag2.

In sintesi, la classe dei "Ctag2 Inhibitors" rappresenta un approccio strategico per esplorare la modulazione dell'attività della proteina Ctag2. Questi composti, ciascuno mirato a specifiche vie o meccanismi, offrono una prospettiva sfaccettata sui potenziali punti di regolazione all'interno delle reti cellulari. Studiando gli effetti di questi composti su Ctag2 e sulle proteine correlate, i ricercatori possono ottenere preziose conoscenze

sul ruolo funzionale di Ctag2, in particolare nel contesto di complessi processi cellulari e vie di segnalazione.

L'esplorazione di questi inibitori è fondamentale per far progredire la nostra comprensione del potenziale coinvolgimento di Ctag2 nei meccanismi cellulari e offre una finestra unica sull'intricata rete di interazioni e percorsi molecolari. Ad esempio, l'impatto degli inibitori delle chinasi sulle vie di segnalazione potrebbe fornire indizi sui meccanismi di regolazione che controllano l'attività o l'espressione di Ctag2, facendo luce sul modo in cui questa proteina potrebbe contribuire a funzioni cellulari come la crescita, la proliferazione o la risposta allo stress.

Inoltre, lo studio di questi composti offre l'opportunità di comprendere le implicazioni più ampie della modulazione di vie di segnalazione chiave in cui Ctag2 potrebbe essere coinvolta. Questo approccio evidenzia l'importanza di considerare gli effetti indiretti e il cross-talk tra diverse vie molecolari quando si esplora la funzione di proteine specifiche come Ctag2. Sottolinea la necessità di una comprensione completa della biologia cellulare, dove la modulazione di una via o di una proteina può avere effetti di vasta portata su altri componenti della cellula.

La varietà di questi composti, dagli inibitori di mTOR e PI3K agli inibitori dell'istone deacetilasi e ai farmaci immunomodulatori, illustra la complessità della regolazione cellulare e la natura interconnessa delle varie reti di segnalazione. Tale comprensione è fondamentale non solo per la ricerca biologica di base. Le conoscenze acquisite dallo studio degli "inibitori di Ctag2" potrebbero portare a nuovi approcci per colpire malattie o condizioni in cui Ctag2 o le vie correlate svolgono un ruolo significativo.

In conclusione, lo studio della classe chimica degli "inibitori di Ctag2" fornisce un quadro completo per esplorare il ruolo di Ctag2 nei processi cellulari. Questa ricerca ha il potenziale per approfondire la nostra comprensione dei meccanismi di regolazione chiave all'interno delle cellule e aprire la strada a nuove scoperte in biologia molecolare e farmacologia. Lo studio di questi inibitori di Ctag2 offre una strada promettente per ulteriori ricerche e sviluppi nella comprensione della complessa interazione delle vie di segnalazione cellulare.

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

inibitore di mTOR, potenzialmente in grado di influenzare le vie legate alla crescita cellulare e all'autofagia, di cui Ctag2 potrebbe far parte.

LY 294002

154447-36-6sc-201426
sc-201426A
5 mg
25 mg
$121.00
$392.00
148
(1)

inibitore di PI3K, potenzialmente in grado di influenzare la via di segnalazione PI3K/AKT in cui Ctag2 potrebbe essere coinvolto.

Trichostatin A

58880-19-6sc-3511
sc-3511A
sc-3511B
sc-3511C
sc-3511D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$149.00
$470.00
$620.00
$1199.00
$2090.00
33
(3)

Inibitore dell'istone deacetilasi, potenzialmente in grado di alterare l'espressione genica in modo da influenzare l'attività di Ctag2.

PD 98059

167869-21-8sc-3532
sc-3532A
1 mg
5 mg
$39.00
$90.00
212
(2)

Inibitore di MEK, potenzialmente in grado di influenzare la via MAPK/ERK, che potrebbe essere rilevante per la funzione di Ctag2.

Bortezomib

179324-69-7sc-217785
sc-217785A
2.5 mg
25 mg
$132.00
$1064.00
115
(2)

Inibitore del proteasoma, può influenzare i meccanismi di degradazione proteica legati a Ctag2.

Sorafenib

284461-73-0sc-220125
sc-220125A
sc-220125B
5 mg
50 mg
500 mg
$56.00
$260.00
$416.00
129
(3)

Inibitore multichinasico, potenzialmente in grado di influenzare le vie di segnalazione cellulare che includono l'attività di Ctag2.

Curcumin

458-37-7sc-200509
sc-200509A
sc-200509B
sc-200509C
sc-200509D
sc-200509F
sc-200509E
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
1 kg
2.5 kg
$36.00
$68.00
$107.00
$214.00
$234.00
$862.00
$1968.00
47
(1)

Composto naturale, potenzialmente in grado di modulare varie attività enzimatiche e vie di segnalazione correlate a Ctag2.

Sunitinib, Free Base

557795-19-4sc-396319
sc-396319A
500 mg
5 g
$150.00
$920.00
5
(0)

Inibitore multichinasico, potenzialmente in grado di influenzare l'angiogenesi e le vie di proliferazione cellulare rilevanti per Ctag2.

Dasatinib

302962-49-8sc-358114
sc-358114A
25 mg
1 g
$47.00
$145.00
51
(1)

Inibitore della tirosin-chinasi ad ampio spettro, potenzialmente in grado di influenzare diverse vie di segnalazione, comprese quelle che coinvolgono Ctag2.

SB 203580

152121-47-6sc-3533
sc-3533A
1 mg
5 mg
$88.00
$342.00
284
(5)

inibitore di p38 MAPK, potenzialmente in grado di influenzare le vie di risposta allo stress che potrebbero coinvolgere Ctag2.