Items 91 to 100 of 170 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
TN-16 | 33016-12-5 | sc-204347 | 50 mg | $117.00 | 3 | |
Il TN-16 funge da composto per l'arresto del ciclo cellulare, mirando e inibendo selettivamente le chinasi critiche coinvolte nella progressione del ciclo cellulare. La sua struttura unica consente interazioni di legame specifiche che interrompono la normale fosforilazione dei regolatori del ciclo cellulare. Stabilizzando alcune conformazioni proteiche, TN-16 arresta efficacemente la transizione dalla fase G2 alla fase M, portando a un pronunciato accumulo di cellule nella fase G2. Questo meccanismo evidenzia il suo potenziale di modulazione delle dinamiche cellulari attraverso intricate interazioni molecolari. | ||||||
Etodolac | 41340-25-4 | sc-204747 sc-204747A | 100 mg 250 mg | $87.00 $128.00 | 1 | |
L'etodolac agisce come composto di arresto del ciclo cellulare modulando l'attività delle chinasi ciclina-dipendenti (CDK), cruciali per la regolazione del ciclo cellulare. La sua capacità unica di interferire con la fosforilazione di substrati chiave porta a un'interruzione della progressione dalla fase G1 a quella S. L'affinità di legame selettiva di questo composto altera le dinamiche conformazionali dei complessi CDK-ciclina, determinando un accumulo significativo di cellule nella fase G1, con conseguente impatto sulla proliferazione cellulare. | ||||||
Cytochalasin H | 53760-19-3 | sc-202119 | 1 mg | $190.00 | 1 | |
La citocalasina H funziona come composto di arresto del ciclo cellulare interrompendo la polimerizzazione dell'actina, essenziale per vari processi cellulari. La sua particolare interazione con il citoscheletro porta all'inibizione della citocinesi, causando l'accumulo delle cellule nella fase G2/M. La capacità di questo composto di alterare la morfologia cellulare e di impedire la formazione del fuso mitotico evidenzia il suo ruolo nella modulazione delle dinamiche di divisione cellulare, influenzando in ultima analisi la crescita e la divisione cellulare. | ||||||
Ricobendazole | 54029-12-8 | sc-205838 sc-205838A | 10 g 25 g | $112.00 $199.00 | 3 | |
Il ricobendazolo funziona come un composto che arresta il ciclo cellulare, mirando alla dinamica dei microtubuli e interrompendo efficacemente la formazione del fuso mitotico. Questa interferenza porta all'attivazione del checkpoint di assemblaggio del fuso, causando l'arresto delle cellule in metafase. La sua distinta interazione con la tubulina altera la cinetica di polimerizzazione, determinando un prolungamento della fase mitotica e impedendo la corretta segregazione dei cromosomi. Questo meccanismo evidenzia il suo ruolo nella modulazione della divisione cellulare e nel mantenimento della stabilità genomica. | ||||||
Cdk9 Inhibitor II | 140651-18-9 | sc-203326 | 5 mg | $172.00 | 1 | |
L'inibitore Cdk9 II agisce come un potente composto per l'arresto del ciclo cellulare inibendo selettivamente la chinasi ciclina-dipendente 9 (Cdk9), un regolatore chiave dell'allungamento trascrizionale. Questa inibizione interrompe la fosforilazione della RNA polimerasi II, portando a un blocco della trascrizione e al conseguente arresto del ciclo cellulare. Il suo meccanismo d'azione unico influenza l'espressione di geni critici per la proliferazione cellulare, incidendo così sulla progressione cellulare attraverso la transizione G1/S. | ||||||
Cytochalasin J | 53760-20-6 | sc-202120 | 1 mg | $118.00 | 1 | |
La citocalasina J agisce come composto di arresto del ciclo cellulare inibendo in modo specifico la polimerizzazione dell'actina, interrompendo l'integrità del citoscheletro. Questa interferenza porta a un'alterazione della motilità e della divisione cellulare, con particolare effetto sulla citochinesi. Legandosi ai filamenti di actina, altera la dinamica dei processi cellulari, causando l'accumulo delle cellule nella fase G2/M. Questo meccanismo unico sottolinea la sua influenza sull'architettura cellulare e sulla regolazione della divisione. | ||||||
Neoxaline | 71812-10-7 | sc-281103 sc-281103A | 1 mg 5 mg | $350.00 $550.00 | 1 | |
La neoxalina funziona come un composto che arresta il ciclo cellulare, prendendo di mira specifiche chinasi coinvolte nella progressione del ciclo cellulare. La sua capacità unica di modulare gli stati di fosforilazione interrompe le vie di segnalazione chiave, portando a un arresto delle transizioni del ciclo cellulare. Inibendo selettivamente le chinasi ciclina-dipendenti, la neoxalina altera l'equilibrio dei regolatori del ciclo cellulare, determinando l'accumulo di cellule nella fase G1. Questo meccanismo evidenzia il suo ruolo nel controllo della crescita cellulare e nella regolazione delle divisioni. | ||||||
DL-PDMP | 73257-80-4 | sc-201391 sc-201391B sc-201391A sc-201391C | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $117.00 $268.00 $505.00 $821.00 | 3 | |
Il DL-PDMP agisce come composto di arresto del ciclo cellulare interferendo con il metabolismo dei glicosfingolipidi, cruciale per la segnalazione cellulare e la dinamica della membrana. Il suo meccanismo distinto prevede l'inibizione della glucosilceramide sintasi, con conseguente alterazione dei profili degli sfingolipidi. Questa alterazione influisce sulla comunicazione cellulare e può innescare risposte di stress, causando in ultima analisi un blocco del ciclo cellulare, in particolare nella transizione G1/S. La specificità del composto per le interazioni lipidiche sottolinea il suo ruolo unico nella modulazione della proliferazione cellulare. | ||||||
Terbinafine hydrochloride | 78628-80-5 | sc-200751 sc-200751A | 100 mg 1 g | $76.00 $143.00 | ||
La terbinafina cloridrato funziona come un composto che arresta il ciclo cellulare interrompendo la biosintesi degli steroli, in particolare dell'ergosterolo, fondamentale per mantenere l'integrità della membrana cellulare. Questo composto inibisce selettivamente la squalene epossidasi, determinando un accumulo di squalene e una diminuzione dell'ergosterolo. Il conseguente squilibrio nella composizione della membrana influisce sulla formazione delle zattere lipidiche e sulle vie di segnalazione, inducendo infine l'arresto del ciclo cellulare, in particolare nella fase G1. La sua interazione unica con le dinamiche di membrana evidenzia il suo ruolo nella regolazione della crescita e della divisione cellulare. | ||||||
Ganciclovir | 82410-32-0 | sc-203963 sc-203963A | 50 mg 250 mg | $228.00 $413.00 | 1 | |
Il ganciclovir agisce come un composto che arresta il ciclo cellulare imitando i nucleosidi e colpendo specificamente le DNA polimerasi virali. La sua incorporazione nel DNA virale interrompe la replicazione, portando alla terminazione della catena. Questa interferenza con la sintesi degli acidi nucleici innesca le risposte allo stress cellulare, attivando i checkpoint che arrestano il ciclo cellulare, soprattutto nella fase S. La somiglianza strutturale del composto con i nucleotidi naturali gli consente di competere efficacemente per l'incorporazione, mostrando il suo meccanismo unico nella modulazione della proliferazione cellulare. |