Items 161 to 170 of 185 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Palatinose | 13718-94-0 | sc-215663 sc-215663A | 10 mg 1 g | $37.00 $58.00 | 2 | |
Il palatinosio è un disaccaride caratterizzato da una configurazione unica del legame glicosidico, che conferisce una velocità di digestione più lenta rispetto ad altri zuccheri. Questa proprietà porta a un rilascio graduale di glucosio, influenzando il metabolismo energetico. La sua struttura molecolare distinta consente interazioni specifiche con gli enzimi, migliorando la sua stabilità e solubilità in ambienti acquosi. Inoltre, il palatinosio presenta un indice glicemico inferiore, che lo rende un soggetto interessante per gli studi sul metabolismo dei carboidrati e sulla regolazione energetica. | ||||||
Phosphatidylinositol | 383907-36-6 | sc-281130 | 1 ml | $581.00 | ||
Il fosfatidilinositolo è un fosfolipide che svolge un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare e nelle dinamiche di membrana. Il suo gruppo di testa inositolo, unico nel suo genere, consente interazioni specifiche con le proteine, influenzando percorsi come la segnalazione fosfoinositidica. Questo composto è parte integrante della formazione delle zattere lipidiche, che facilitano il raggruppamento delle proteine e la trasduzione del segnale. Inoltre, la sua natura anfipatica contribuisce alla fluidità della membrana e all'organizzazione dei compartimenti cellulari, influenzando vari processi biologici. | ||||||
L-(−)-Fucose | 2438-80-4 | sc-221792 sc-221792A sc-221792B sc-221792C | 10 mg 5 g 50 g 100 g | $30.00 $150.00 $445.00 $824.00 | ||
L-(-)-Fucosio è uno zucchero fucoso che svolge un ruolo cruciale nei processi di riconoscimento e segnalazione cellulare. La sua particolare configurazione a L consente interazioni specifiche con lectine e glicoproteine, influenzando l'adesione cellulare e le risposte immunitarie. La capacità del composto di partecipare a vari legami glicosidici ne aumenta la versatilità nella chimica dei carboidrati. Inoltre, la sua disposizione spaziale influenza la sua solubilità e reattività, rendendolo un attore chiave nei percorsi biosintetici. | ||||||
N-Linked Oligosaccharide, Man-8 Glycan | sc-222007 | 20 µg | $750.00 | |||
L'oligosaccaride legato all'N, il glicano Man-8, è un carboidrato complesso che svolge un ruolo fondamentale nella struttura e nella funzione delle glicoproteine. La sua struttura ramificata consente diverse interazioni con lectine e altre proteine, influenzando il riconoscimento e la segnalazione cellulare. La disposizione specifica dei residui di mannosio ne aumenta la stabilità e la resistenza alla degradazione enzimatica. Questo oligosaccaride partecipa anche a percorsi critici di ripiegamento delle proteine e di controllo della qualità all'interno del reticolo endoplasmatico, influenzando l'omeostasi cellulare. | ||||||
2-Deoxy-1,3:4,5-di-O-isopropylidene-2-oxamoylamino-D-mannitol | 128741-75-3 | sc-213790 | 100 mg | $380.00 | ||
Il 2-deossi-1,3:4,5-di-O-isopropilidene-2-ossamoilammino-D-mannitolo è un derivato carboidratico unico nel suo genere, caratterizzato da gruppi isopropilideni protettivi che ne migliorano la stabilità e la solubilità. Questo composto presenta una spiccata reattività dovuta alla parte ossamoilica, che facilita le interazioni selettive nelle reazioni di glicosilazione. Le sue caratteristiche strutturali promuovono specifici legami a idrogeno ed effetti sterici, influenzando i processi di riconoscimento molecolare e le vie enzimatiche nella chimica dei carboidrati. | ||||||
Cyanin chloride | 2611-67-8 | sc-234429 sc-234429B sc-234429C | 1 mg 5 mg 10 mg | $115.00 $345.00 $562.00 | 1 | |
Il cloruro di cianina, un alogenuro acido, presenta una reattività distintiva dovuta alla sua natura elettrofila, che facilita le reazioni di acilazione con i nucleofili. La sua struttura unica consente interazioni selettive con i gruppi ossidrilici dei carboidrati, promuovendo la formazione di esteri. La stabilità del composto in condizioni specifiche ne aumenta l'utilità nei percorsi sintetici, mentre le sue proprietà colorimetriche possono influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un partecipante di rilievo nelle trasformazioni organiche. | ||||||
1,2:5,6-Di-O-isopropylidene-α-D-gulofuranose | sc-213487 | 100 mg | $220.00 | |||
L'1,2:5,6-Di-O-isopropilidene-α-D-gulofuranosio è un particolare derivato carboidratico noto per i suoi gruppi isopropilidenici protettivi, che conferiscono maggiore stabilità e solubilità. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di glicosilazione, dove la struttura del furanosio consente interazioni molecolari selettive. La presenza di questi gruppi protettivi influenza l'ostacolo sterico e il legame idrogeno, influenzando il suo comportamento in varie trasformazioni dei carboidrati e nei processi enzimatici. | ||||||
1,6-Diacetyl 3,4-Dideoxyglucosone-3-ene | sc-213543 | 10 mg | $1800.00 | |||
L'1,6-diacetile 3,4-didrossiglucosone-3-ene è un notevole carboidrato caratterizzato dalla sua struttura unica di dichetone, che facilita la reattività specifica nelle reazioni di condensazione e ossidazione. Questo composto presenta intriganti interazioni molecolari grazie ai suoi doppi gruppi acetilici, che ne esaltano la natura elettrofila. La sua configurazione distinta consente un legame selettivo nei percorsi enzimatici, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo diverse trasformazioni nella chimica dei carboidrati. | ||||||
2,3,4,6-Tetra-O-trimethylsilyl-N-(β-D-galactopyranosyl)-N′-[(2-methanethiosulfonyl)ethyl]urea | sc-213988 | 10 mg | $1950.00 | |||
La 2,3,4,6-Tetra-O-trimetilsilil-N-(β-D-galattopiranosil)-N'-[(2-metanethiosulfonil)etil]urea è un derivato carboidratico specializzato, caratterizzato da gruppi trimetilsilici unici, che ne aumentano la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. La presenza del gruppo metanethiosulfonilico introduce un sito reattivo per l'attacco nucleofilo, facilitando diverse reazioni di accoppiamento. Le caratteristiche strutturali di questo composto consentono interazioni selettive con altre biomolecole, rendendolo uno strumento prezioso per la sintesi e la modifica dei carboidrati. | ||||||
6-Amino-6-deoxy-1,2-O-isopropylidene-α-D-glucofuranose Hydrochloride | sc-217303 | 50 mg | $360.00 | |||
Il 6-amino-6-deossi-1,2-O-isopropilidene-α-D-glucofuranosio cloridrato è un carboidrato specializzato caratterizzato da funzionalità amminiche e deossi, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di glicosilazione. Il gruppo di protezione isopropilidenico stabilizza la molecola, facilitando le trasformazioni selettive. La sua struttura unica di furanosio promuove interazioni specifiche con enzimi e altre biomolecole, influenzando la cinetica di reazione e il riconoscimento molecolare nella chimica dei carboidrati. |