Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antivirali

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antivirali da utilizzare in varie applicazioni. Gli antivirali sono composti chimici che inibiscono la replicazione e la diffusione dei virus e sono quindi strumenti essenziali nella ricerca virologica. Questi composti sono fondamentali per comprendere i meccanismi molecolari dell'infezione virale e la risposta immunitaria dell'ospite. I ricercatori usano gli antivirali per studiare come i virus entrano nelle cellule ospiti, replicano i loro genomi e assemblano nuove particelle virali. Studiando questi processi, gli scienziati possono identificare potenziali bersagli per nuove strategie antivirali e sviluppare metodi per controllare le epidemie virali. In biologia molecolare, gli antivirali aiutano a spiegare le interazioni tra le proteine virali e le macchine cellulari dell'ospite, fornendo approfondimenti sulla patogenesi virale e sulle tattiche di evasione immunitaria. Gli scienziati ambientali esplorano anche l'impatto degli antivirali come inquinanti, valutando la loro presenza e i loro effetti negli ecosistemi. Inoltre, gli antivirali sono utilizzati in agricoltura per proteggere le colture e il bestiame dalle malattie virali, migliorando la sicurezza alimentare e la produttività agricola. Nel campo delle biotecnologie, gli antivirali contribuiscono allo sviluppo di strumenti diagnostici e saggi per il rilevamento delle infezioni virali. La versatilità e l'importanza degli antivirali nella ricerca scientifica evidenziano il loro ruolo nel far progredire la comprensione della biologia virale e nello sviluppo di soluzioni innovative per la gestione delle minacce virali. Per informazioni dettagliate sugli antivirali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 201 to 210 of 303 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

N-Formylindoline

2861-59-8sc-397086
25 mg
$300.00
(0)

La N-Formilindolina dimostra un'intrigante attività antivirale modulando le interazioni proteiche essenziali per l'ingresso e la replicazione virale. La sua struttura consente di legarsi selettivamente alle proteine dell'involucro virale, alterandone l'integrità conformazionale. Questo composto influenza anche le vie metaboliche cellulari, alterando potenzialmente la produzione di energia nelle cellule infette. Inoltre, le sue proprietà elettroniche uniche facilitano la generazione di intermedi reattivi, che possono interferire con l'assemblaggio e il rilascio virale.

Methyl a-D-mannopyranoside

617-04-9sc-280980
100 g
$300.00
(0)

Il metil a-D-mannopiranoside presenta notevoli proprietà antivirali grazie alla sua capacità di imitare i recettori delle cellule ospiti, ostacolando così l'attacco e l'ingresso dei virus. I suoi gruppi idrossilici si legano a idrogeno con le glicoproteine virali, destabilizzandone la struttura. Inoltre, questo composto può modulare i processi di glicosilazione, influenzando la maturazione delle proteine virali. La stereochimica del composto ne aumenta la specificità, consentendo interazioni mirate che interrompono le fasi del ciclo di vita virale.

Betulin

473-98-3sc-234016
1 g
$102.00
5
(1)

La betulina dimostra un'attività antivirale interagendo con le membrane lipidiche virali, interrompendone l'integrità e inibendo i processi di fusione. La sua struttura unica di triterpenoide consente interazioni idrofobiche che destabilizzano gli involucri virali. Inoltre, la betulina può influenzare le vie di segnalazione cellulare, alterando potenzialmente le risposte delle cellule ospiti alle infezioni virali. La capacità del composto di formare complessi con le proteine virali può anche interferire con la loro funzione, ostacolando ulteriormente la replicazione virale.

Diethyldithiocarbamic acid sodium salt trihydrate

20624-25-3sc-202576
sc-202576A
5 g
25 g
$19.00
$58.00
2
(1)

L'acido dietilditiocarbammico sale sodico triidrato presenta proprietà antivirali grazie alla sua capacità di chelare gli ioni metallici, fondamentali per la replicazione virale. Questa chelazione interrompe le attività enzimatiche essenziali per i cicli vitali virali. La parte ditiocarbammata del composto ne aumenta la reattività, consentendogli di formare complessi stabili con le proteine virali, inibendone potenzialmente la funzione. La sua solubilità in ambiente acquoso facilita l'interazione efficace con i componenti virali, potenziandone l'efficacia antivirale.

3-Hydroxy-2-nitrobenzoic acid

602-00-6sc-266677
500 mg
$85.00
(0)

L'acido 3-idrossi-2-nitrobenzoico dimostra un'attività antivirale, impegnandosi in specifiche interazioni di legame a idrogeno con le proteine virali, potenzialmente alterando la loro conformazione e funzione. Il suo gruppo nitro aumenta le proprietà di sottrazione di elettroni, che possono influenzare la cinetica di reazione e la stabilità nei sistemi biologici. La natura acida del composto consente la protonazione in condizioni fisiologiche, modulando potenzialmente la sua reattività e l'interazione con i bersagli virali, influenzando così i processi di replicazione virale.

5-Hydroxy-2-nitrobenzoic acid

610-37-7sc-268076
1 g
$92.00
(0)

L'acido 5-idrossi-2-nitrobenzoico presenta proprietà antivirali grazie alla sua capacità di interrompere i meccanismi di replicazione virale. La presenza del gruppo idrossile facilita il legame idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare alcune conformazioni della molecola, migliorandone l'interazione con i componenti virali. Inoltre, il sostituente nitro può modulare la densità di elettroni, influenzando la reattività e l'affinità del composto per specifici bersagli virali, incidendo così sul ciclo di vita virale complessivo.

Tetrabromophthalic anhydride

632-79-1sc-272560
100 g
$49.00
(0)

L'anidride tetrabromoftalica dimostra un'attività antivirale, impegnandosi in specifiche interazioni molecolari che inibiscono i processi virali. La sua funzionalità di anidride consente la formazione di intermedi reattivi, che possono legarsi covalentemente con siti nucleofili sulle proteine virali. La presenza di atomi di bromo aumenta gli effetti di sottrazione di elettroni, alterando potenzialmente la reattività e la selettività del composto nei confronti dei bersagli virali e interrompendo così le funzioni virali essenziali.

(+)-Usnic acid

7562-61-0sc-251412
5 g
$50.00
(0)

L'acido (+)-Usnico presenta proprietà antivirali grazie alla sua capacità unica di interagire con le membrane e le proteine virali. La sua struttura consente la formazione di legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che possono destabilizzare gli involucri virali. Inoltre, può interferire con la replicazione virale modulando le vie cellulari e potenzialmente influenzando la risposta immunitaria dell'ospite. La particolare stereochimica del composto contribuisce al suo legame selettivo, aumentandone l'efficacia contro specifici ceppi virali.

Rimantadine Hydrochloride

1501-84-4sc-205842
sc-205842A
25 mg
50 mg
$46.00
$102.00
(0)

La Rimantadina cloridrato svolge un'azione antivirale mirando alla proteina M2 dei virus influenzali, inibendo il loro processo di rivestimento. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i canali ionici virali, interrompendo l'equilibrio del pH necessario alla replicazione virale. La natura lipofila del composto ne aumenta la permeabilità di membrana, favorendo un rapido assorbimento cellulare. Inoltre, il suo profilo cinetico suggerisce un meccanismo di inibizione competitiva, riducendo efficacemente la carica virale durante l'infezione.

5-Isopropyl-2′-deoxyuridine

60136-25-6sc-397248
2.5 mg
$360.00
(0)

La 5-isopropil-2'-deossiuridina ha proprietà antivirali grazie alla sua capacità di interferire con la sintesi degli acidi nucleici virali. Le sue modifiche strutturali aumentano l'affinità di legame con le polimerasi virali, interrompendo il ciclo di replicazione. La configurazione sterica unica del composto consente l'incorporazione selettiva nell'RNA virale, portando alla terminazione della catena. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità facilitano un ingresso efficiente nelle cellule, ottimizzando l'interazione con i bersagli intracellulari e influenzando la cinetica di reazione.