Items 41 to 50 of 305 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Idoxuridine | 54-42-2 | sc-205720 sc-205720A | 500 mg 1 g | $102.00 $209.00 | ||
L'idoxuridina presenta una struttura analoga alla pirimidina unica nel suo genere che le consente di imitare i nucleosidi, determinando interazioni specifiche con le DNA polimerasi. Questo mimetismo interrompe la normale incorporazione dei nucleotidi, alterando la dinamica della replicazione. Le sue proprietà elettroniche distinte aumentano la sua affinità per le strutture degli acidi nucleici, influenzando la cinetica di legame. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono una penetrazione efficace negli ambienti cellulari, influenzando la sua reattività e l'interazione con varie biomolecole. | ||||||
Tenuazonic acid | 610-88-8 | sc-202357 sc-202357A | 1 mg 5 mg | $127.00 $359.00 | 2 | |
L'acido tenuazonico è un composto naturale caratterizzato dalla capacità di formare forti legami idrogeno con varie macromolecole biologiche. Questo acido presenta una reattività unica grazie ai suoi siti elettrofili, che facilitano l'attacco nucleofilo e le successive modifiche covalenti delle molecole bersaglio. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono interazioni specifiche con le proteine, influenzando l'attività enzimatica e le vie metaboliche. La stabilità del composto in condizioni di pH variabili ne aumenta ulteriormente la versatilità negli ambienti biochimici. | ||||||
2′,3′-Dideoxycytidine | 7481-89-2 | sc-205579 sc-205579A | 100 mg 250 mg | $151.00 $326.00 | ||
La 2',3'-Dideoxycytidine è un analogo dei nucleosidi che interrompe la sintesi degli acidi nucleici imitando i nucleotidi naturali. La sua struttura unica le permette di incorporarsi nel DNA e nell'RNA, portando alla terminazione della catena durante la replicazione. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, che influenzano la sua interazione con le polimerasi e alterano la fedeltà della sintesi degli acidi nucleici. Inoltre, le sue caratteristiche polari influiscono sulla solubilità e sulla permeabilità, influenzando il suo comportamento nei sistemi biologici. | ||||||
Deoxynojirimycin | 19130-96-2 | sc-201369 sc-201369A | 1 mg 5 mg | $72.00 $142.00 | ||
La deossinojirimicina si distingue per la sua capacità di inibire le glicosidasi attraverso un legame competitivo, che altera il metabolismo dei carboidrati. La sua particolare stereochimica consente interazioni specifiche con i siti attivi degli enzimi, aumentando la selettività. La natura idrofila del composto influenza la sua solubilità in ambiente acquoso, incidendo sulle velocità di diffusione e interazione. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale può portare a diverse affinità di legame, influenzando la cinetica di reazione nei percorsi biochimici. | ||||||
Mycophenolic acid | 24280-93-1 | sc-200110 sc-200110A | 100 mg 500 mg | $68.00 $261.00 | 8 | |
L'acido micofenolico è caratterizzato dalla capacità unica di inibire l'enzima inosina monofosfato deidrogenasi, che svolge un ruolo cruciale nella via di sintesi de novo delle purine. Questa inibizione selettiva altera la disponibilità di nucleotidi, influenzando la proliferazione cellulare e le risposte immunitarie. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano forti interazioni con il sito attivo dell'enzima, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo un distinto effetto regolatore sulle vie metaboliche. | ||||||
Narasin sodium | 58331-17-2 | sc-391748 sc-391748A sc-391748B | 5 mg 250 mg 500 mg | $119.00 $2657.00 $5309.00 | ||
La narasina sodica, uno ionoforo polietere, dimostra un comportamento distintivo come alogenuro acido grazie alla sua capacità di formare complessi con ioni metallici, in particolare calcio e sodio. Questa interazione altera la permeabilità della membrana, influenzando i meccanismi di trasporto degli ioni. L'esclusiva struttura ciclica del composto contribuisce alle sue proprietà di legame selettivo, mentre la sua solubilità in vari solventi consente applicazioni versatili nelle reazioni di complessazione e nei processi mediati da ionofori. | ||||||
Acyclovir | 59277-89-3 | sc-202906 sc-202906A | 50 mg 500 mg | $147.00 $922.00 | 2 | |
L'aciclovir presenta proprietà uniche come analogo nucleosidico, caratterizzate dalla sua affinità selettiva per le DNA polimerasi virali. Questa specificità deriva dal suo mimetismo strutturale della guanosina, che gli consente di inibire in modo competitivo l'incorporazione del nucleotide. La forma trifosfato del composto si impegna nella terminazione della catena durante la sintesi del DNA, interrompendo la replicazione virale. La sua solubilità e stabilità in ambiente acquoso facilita le interazioni efficaci con gli enzimi bersaglio, influenzando la cinetica di reazione e l'efficacia nei processi degli acidi nucleici. | ||||||
Mitoxantrone | 65271-80-9 | sc-207888 | 100 mg | $279.00 | 8 | |
Il mitoxantrone, un antracenedione sintetico, presenta proprietà di intercalazione uniche, che gli consentono di inserirsi tra le coppie di basi del DNA. Questa interazione interrompe l'attività della topoisomerasi II, portando alla stabilizzazione delle rotture del doppio filamento di DNA. La sua struttura planare aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando la cinetica del legame con il DNA. Inoltre, la capacità del composto di formare specie reattive dell'ossigeno contribuisce al suo distinto comportamento biochimico, influenzando gli stati redox cellulari e le vie di segnalazione. | ||||||
3-Deazaneplanocin, HCl salt | 120964-45-6 | sc-351856 sc-351856A sc-351856B | 1 mg 5 mg 10 mg | $251.00 $600.00 $918.00 | 2 | |
Il sale 3-Deazaneplanocin, HCl è un potente composto noto per la sua capacità unica di modulare le vie epigenetiche attraverso l'inibizione della S-adenosilomocisteina idrolasi. Questa interazione altera l'equilibrio dei processi di metilazione, influenzando l'espressione genica. La sua conformazione strutturale consente un legame specifico con gli enzimi bersaglio, potenziandone l'efficacia. La stabilità del composto in vari ambienti di pH supporta ulteriormente il suo ruolo nella ricerca biochimica, fornendo approfondimenti sui meccanismi cellulari. | ||||||
Ganciclovir Sodium Salt | 107910-75-8 | sc-394139 sc-394139B sc-394139A sc-394139C sc-394139D | 10 mg 25 mg 100 mg 500 mg 1 g | $210.00 $369.00 $655.00 $1438.00 $2060.00 | 3 | |
Il sale sodico di ganciclovir presenta interazioni uniche con le DNA polimerasi virali, inibendone l'attività attraverso un legame competitivo. La struttura di questo composto gli permette di imitare i nucleotidi naturali e di incorporarsi nelle catene di DNA virale, interrompendone la replicazione. La sua solubilità in ambiente acquoso ne aumenta la biodisponibilità, mentre la sua stabilità in condizioni fisiologiche garantisce un'attività prolungata. Il profilo cinetico del composto rivela un rapido inizio d'azione, che lo rende oggetto di interesse in diversi studi biochimici. |