Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antiprotozoici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antiprotozoi da utilizzare in varie applicazioni. Gli antiprotozoi sono una classe di composti chimici progettati per inibire la crescita e la riproduzione dei protozoi, organismi unicellulari che possono causare varie malattie nell'uomo, negli animali e nelle piante. Questi composti sono fondamentali nella ricerca scientifica per comprendere i cicli vitali, la biologia e l'ecologia dei protozoi parassiti. I ricercatori utilizzano gli antiprotozoi per studiare i meccanismi molecolari delle infezioni protozoarie, concentrandosi sul modo in cui questi composti interrompono i processi critici all'interno dei parassiti, come la sintesi proteica, la replicazione del DNA e la produzione di energia. Questa ricerca è essenziale per sviluppare strategie di controllo delle popolazioni di protozoi e per prevenire la loro diffusione in ambienti diversi. Nel campo delle scienze ambientali, gli antiprotozoi sono studiati per valutare il loro impatto sugli ecosistemi, compresi gli effetti su organismi non bersaglio e il loro potenziale come contaminanti ambientali. Gli scienziati agrari impiegano gli antiprotozoi per proteggere le colture e il bestiame dalle infezioni da protozoi, migliorando così la sicurezza alimentare e la produttività agricola. Inoltre, questi composti sono utilizzati in vari contesti di laboratorio per mantenere le colture prive di protozoi e garantire l'accuratezza dei risultati sperimentali. Le applicazioni degli antiprotozoi nella ricerca scientifica si estendono allo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie, dove le loro proprietà uniche possono essere utilizzate in modo innovativo. L'ampia gamma di utilizzi degli antiprotozoi sottolinea la loro importanza nel far progredire la comprensione della biologia e dell'ecologia dei protozoi, nonché nello sviluppo di metodi efficaci per la gestione di problemi legati ai protozoi in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sugli antiprotozoi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 31 to 40 of 75 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Buparvaquone

88426-33-9sc-210970
25 mg
$227.00
1
(1)

Il buparvaquone svolge un'attività antiprotozoaria attraverso l'inibizione selettiva del trasporto di elettroni nei mitocondri dei protozoi. Legandosi al complesso del citocromo bc1, interrompe le reazioni redox essenziali per la sintesi di ATP. La sua natura lipofila facilita la penetrazione nelle membrane lipidiche, consentendo un efficiente assorbimento cellulare. Inoltre, l'esclusiva stereochimica del composto ne aumenta l'affinità per i siti bersaglio, ottimizzando l'interazione con i sistemi metabolici dei protozoi.

Antibiotic TAN 420E

91700-93-5sc-202058
500 µg
$250.00
(0)

L'antibiotico TAN 420E funziona come antiprotozoario mirando a specifiche vie metaboliche all'interno delle cellule protozoarie. Interferisce con i processi enzimatici chiave, provocando l'interruzione di vie biosintetiche essenziali. Le caratteristiche strutturali uniche del composto favoriscono forti interazioni con gli enzimi protozoari, potenziandone l'efficacia. Le sue caratteristiche idrofobiche consentono un'efficace integrazione nella membrana, facilitando la consegna mirata ai siti intracellulari critici per la sopravvivenza dei protozoi.

Atovaquone

95233-18-4sc-217675
10 mg
$265.00
2
(0)

L'atovaquone presenta una potente attività antiprotozoaria attraverso l'inibizione selettiva del trasporto mitocondriale di elettroni negli organismi protozoi. Legandosi al complesso del citocromo bc1, interrompe la sintesi di ATP, provocando una diminuzione dell'energia. La sua natura lipofila consente un efficiente assorbimento cellulare, mentre la sua esclusiva stereochimica aumenta l'affinità di legame con i siti bersaglio. La stabilità del composto nei sistemi biologici contribuisce a prolungarne l'azione, rendendolo un attore importante nell'alterazione del metabolismo dei protozoi.

Hymenidin

107019-95-4sc-202177
1 mg
$258.00
(0)

L'imenidina dimostra proprietà antiprotozoarie interferendo con le vie metaboliche chiave delle cellule protozoarie. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con gli enzimi coinvolti nella sintesi dei nucleotidi, ostacolando efficacemente la replicazione. Le caratteristiche idrofobiche del composto facilitano la penetrazione della membrana, aumentandone la biodisponibilità. Inoltre, la capacità dell'imenidina di formare complessi stabili con ioni metallici può interrompere ulteriormente i processi cellulari essenziali, contribuendo alla sua efficacia contro i patogeni protozoi.

Penigequinolone A

180045-91-4sc-202277
500 µg
$242.00
(0)

Il penigequinolone A presenta una potente attività antiprotozoaria grazie alla sua capacità di interrompere le vie di segnalazione cellulare negli organismi protozoi. La sua peculiare architettura molecolare gli consente di legarsi selettivamente a bersagli proteici critici, inibendone la funzione e determinando una disregolazione metabolica. La natura lipofila del composto favorisce un efficace assorbimento cellulare, mentre la sua reattività con i gruppi tiolici può alterare l'equilibrio redox all'interno della cellula, compromettendo ulteriormente la vitalità dei protozoi.

Ipropran

14885-29-1sc-396425
10 mg
$388.00
(0)

Ipropran dimostra notevoli proprietà antiprotozoarie interferendo con i processi metabolici del protozoo. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano forti interazioni con specifici sistemi enzimatici, portando all'inibizione di vie biochimiche essenziali. Le caratteristiche idrofobiche del composto ne aumentano la permeabilità di membrana, consentendo un ingresso efficiente nelle cellule dei protozoi. Inoltre, la capacità di Ipropran di formare legami covalenti con biomolecole chiave altera l'omeostasi cellulare, contribuendo alla sua efficacia contro le infezioni protozoarie.

N-Decylaminoethanol

15196-28-8sc-396324
250 mg
$331.00
(0)

Il N-decilaminoetanolo presenta una notevole attività antiprotozoaria grazie alla sua capacità di interrompere le vie di segnalazione cellulare. La sua lunga catena alchilica idrofobica aumenta la sua affinità per le membrane lipidiche, favorendo un'efficace integrazione nelle strutture cellulari dei protozoi. Questo composto può modulare la fluidità della membrana, influenzando la funzione delle proteine legate alla membrana. Inoltre, il suo gruppo amminico facilita il legame a idrogeno con bersagli cellulari critici, alterando potenzialmente le funzioni metaboliche e le dinamiche di crescita dei protozoi.

Deacetylanisomycin

27958-06-1sc-391507
5 mg
$321.00
(0)

La deacetilanisomicina dimostra notevoli proprietà antiprotozoarie interferendo con la funzione ribosomiale e inibendo la sintesi proteica nelle cellule protozoarie. La sua struttura unica consente un legame specifico con l'RNA ribosomiale, interrompendo il processo di traduzione. Inoltre, le regioni idrofile e idrofobiche del composto gli consentono di penetrare efficacemente le membrane cellulari, aumentandone la biodisponibilità. Questa doppia natura può anche influenzare l'interazione del composto con vari componenti cellulari, portando potenzialmente a un'alterazione della vitalità dei protozoi.

6-Cyano-2-(4-cyanophenyl)indole

28719-00-8sc-394150
10 mg
$320.00
(0)

Il 6-ciano-2-(4-cianofenil)indolo presenta una notevole attività antiprotozoaria grazie alla sua capacità di interrompere le vie metaboliche negli organismi protozoi. La sua struttura indolica unica facilita le interazioni con gli enzimi chiave, inibendo potenzialmente i processi biochimici critici. La presenza di gruppi ciano aumenta le proprietà di sottrazione di elettroni, che possono influenzare la reattività e la stabilità del composto nei sistemi biologici. Le caratteristiche lipofile di questo composto favoriscono inoltre l'interazione con le membrane, promuovendo l'assorbimento cellulare e l'efficacia.

Boromycin

34524-20-4sc-396247
sc-396247A
250 µg
1 mg
$138.00
$367.00
1
(0)

La boromicina dimostra notevoli proprietà antiprotozoarie mirando a specifici meccanismi cellulari all'interno delle specie protozoarie. La sua struttura unica contenente boro consente di legarsi in modo selettivo alle biomolecole essenziali, interrompendone la funzione. La capacità del composto di formare complessi stabili con nucleofili ne aumenta la reattività, mentre le sue regioni idrofobiche facilitano la penetrazione attraverso le membrane lipidiche. Questa duplice azione non solo ostacola la crescita dei protozoi, ma altera anche il flusso metabolico, mettendo in evidenza le sue intricate interazioni biochimiche.