Items 211 to 220 of 283 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sulochrin | 519-57-3 | sc-202349 | 1 mg | $189.00 | ||
La sulochrina dimostra un'attività antimicotica mirando a specifici processi cellulari all'interno dei funghi. La sua struttura unica consente forti interazioni con le membrane fungine, interrompendone l'integrità. Il composto inibisce gli enzimi critici coinvolti nella biosintesi dell'ergosterolo, un componente vitale delle membrane cellulari dei funghi. Questa interferenza non solo compromette la stabilità delle membrane, ma altera anche le funzioni metaboliche, portando a una riduzione della proliferazione fungina e a una maggiore suscettibilità ai fattori di stress ambientale. | ||||||
4-Oxatetradecanoic acid | 7420-16-8 | sc-202422 | 10 mg | $184.00 | ||
L'acido 4-ossatetradecanoico presenta proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità di interrompere l'integrità del bilayer lipidico nelle cellule fungine. L'esclusiva lunghezza della catena carboniosa e i gruppi funzionali facilitano le interazioni con i fosfolipidi di membrana, determinando un aumento della permeabilità. Questo composto può anche modulare le vie di segnalazione relative alle risposte allo stress, compromettendo in ultima analisi la crescita e la riproduzione dei funghi. La sua reattività come alogenuro acido aumenta il suo potenziale di formazione di addotti con biomolecole chiave, influenzando ulteriormente la vitalità fungina. | ||||||
Sodium metabisulfite | 7681-57-4 | sc-203389 sc-203389A sc-203389B | 500 g 2.5 kg 5 kg | $24.00 $87.00 $91.00 | ||
Il metabisolfito di sodio agisce come agente antimicotico generando anidride solforosa in ambiente acquoso, che interrompe la respirazione cellulare nei funghi. La sua capacità di formare ioni solfito reattivi gli consente di interferire con i processi enzimatici critici per il metabolismo fungino. Inoltre, può alterare lo stato redox delle cellule fungine, causando stress ossidativo. La solubilità e la reattività di questo composto ne aumentano l'efficacia nell'inibire la crescita fungina, colpendo le funzioni cellulari essenziali. | ||||||
Ciclopirox | 29342-05-0 | sc-217893 | 25 mg | $207.00 | 2 | |
Il ciclopirox possiede proprietà antimicotiche grazie alla sua capacità unica di chelare gli ioni metallici, interrompendo le attività enzimatiche essenziali nelle cellule fungine. Questa interazione inibisce la funzione di enzimi chiave coinvolti nella respirazione e nel metabolismo cellulare. Inoltre, il ciclopirox altera la permeabilità delle membrane cellulari dei funghi, portando all'accumulo di metaboliti tossici. La sua natura lipofila ne aumenta la penetrazione nelle strutture fungine, amplificandone gli effetti inibitori sulla crescita e sulla riproduzione. | ||||||
Naphthomycin B | 86825-88-9 | sc-203154 | 1 mg | $349.00 | 1 | |
La naftomicina B dimostra un'attività antimicotica mirando alla via di sintesi della parete cellulare fungina. Interferisce con la biosintesi dei componenti essenziali, provocando una destabilizzazione strutturale. Questo composto mostra anche una capacità unica di interrompere l'integrità della membrana, causando la fuoriuscita del contenuto intracellulare. Le sue caratteristiche idrofobiche favoriscono forti interazioni con i bilayer lipidici, potenziandone l'efficacia contro i ceppi fungini resistenti. Inoltre, la specifica affinità di legame della naftomicina B con gli enzimi fungini amplifica ulteriormente la sua azione inibitoria. | ||||||
Naftifine, Hydrochloride | 65473-14-5 | sc-219322 | 50 mg | $228.00 | ||
La naftifina cloridrato ha proprietà antimicotiche grazie all'inibizione selettiva della squalene epossidasi, un enzima chiave nella via di biosintesi dell'ergosterolo. Interrompendo questa via, provoca l'accumulo di squalene tossico e l'esaurimento dell'ergosterolo, compromettendo l'integrità della membrana cellulare fungina. La sua natura lipofila favorisce la penetrazione nelle cellule fungine, mentre la sua struttura molecolare unica consente di legarsi efficacemente agli enzimi bersaglio, amplificando l'azione antimicotica. | ||||||
Dichlorophen | 97-23-4 | sc-255083 | 50 g | $77.00 | ||
Il diclorofen agisce come agente antimicotico interrompendo i processi cellulari dei funghi grazie alla sua capacità di interferire con l'integrità delle membrane. La sua esclusiva struttura alogenata aumenta la lipofilia, facilitando una penetrazione più profonda nelle cellule fungine. Il composto interagisce con proteine specifiche, provocando un'alterazione della permeabilità e disfunzioni metaboliche. Inoltre, la sua reattività con i nucleofili può inibire funzioni enzimatiche critiche, compromettendo ulteriormente la crescita e la sopravvivenza dei funghi. | ||||||
Ansatrienin A | 82189-03-5 | sc-202953 | 1 mg | $169.00 | 8 | |
L'ansatrienina A possiede proprietà antimicotiche mirando alle vie biosintetiche dei componenti della parete cellulare dei funghi. La sua struttura unica consente di legarsi selettivamente agli enzimi chiave coinvolti nella sintesi della chitina, interrompendo l'integrità della parete cellulare. Questa interferenza porta all'instabilità osmotica e alla lisi cellulare. Inoltre, la capacità dell'ansatrienina A di modulare le vie di segnalazione all'interno dei funghi ne aumenta l'efficacia, rendendola un potente disgregatore della crescita e della riproduzione fungina. | ||||||
Aspyrone | 17398-00-4 | sc-202472 sc-202472A | 1 mg 5 mg | $120.00 $450.00 | ||
L'aspirone dimostra un'attività antimicotica grazie alla sua capacità di inibire specifiche vie metaboliche nei funghi. La sua struttura molecolare unica facilita le interazioni con gli enzimi fungini, in particolare quelli coinvolti nella biosintesi dell'ergosterolo, fondamentale per il mantenimento dell'integrità della membrana cellulare. Interrompendo queste vie, Aspirone altera la fluidità e la permeabilità della membrana, provocando disfunzioni cellulari. Inoltre, il suo profilo cinetico consente un'azione prolungata contro i ceppi fungini resistenti, potenziandone l'efficacia complessiva. | ||||||
Avarone | 55303-99-6 | sc-202481 | 1 mg | $130.00 | ||
Avarone possiede proprietà antimicotiche mirando alle vie biosintetiche dei componenti della parete cellulare dei funghi. La sua particolare configurazione molecolare gli consente di legarsi selettivamente agli enzimi chiave, interrompendo la sintesi della chitina e compromettendo l'integrità della parete cellulare. Questa interferenza non solo indebolisce il quadro strutturale dei funghi, ma innesca anche uno stress osmotico che porta alla lisi cellulare. Inoltre, la stabilità e la reattività di Avarone ne potenziano l'efficacia contro un ampio spettro di specie fungine. |