Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antitumorale

Santa Cruz Biotechnology offre oggi un'ampia gamma di composti antitumorali da utilizzare in varie applicazioni. I composti antitumorali, che colpiscono e inibiscono la crescita delle cellule cancerose, sono fondamentali nella ricerca scientifica per comprendere i meccanismi molecolari e cellulari dello sviluppo e della progressione del cancro. Questi composti sono ampiamente utilizzati negli studi incentrati sulla regolazione del ciclo cellulare, sull'apoptosi e sulle vie di segnalazione alterate nelle cellule cancerose. I ricercatori utilizzano i composti antitumorali per studiare i cambiamenti genetici ed epigenetici alla base del cancro, fornendo approfondimenti sulla biologia tumorale e l'identificazione di bersagli essenziali. Nella scienza ambientale, questi composti aiutano a studiare l'impatto dei fattori ambientali sull'incidenza e sulla progressione del cancro. Svolgono anche un ruolo nell'agricoltura, dove la ricerca si concentra sui potenziali effetti cancerogeni di vari pesticidi ed erbicidi, con l'obiettivo di sviluppare pratiche agricole più sicure. Inoltre, i composti antitumorali sono fondamentali in biochimica e biologia molecolare per lo sviluppo di saggi per lo screening di potenziali cancerogeni e per la comprensione dei meccanismi della cancerogenesi indotta da sostanze chimiche. L'ampia applicabilità e l'importanza critica dei composti antitumorali in molteplici discipline scientifiche sottolineano il loro ruolo nel progresso della ricerca, nel miglioramento della salute ambientale e nel sostegno alla sicurezza agricola. Per informazioni dettagliate sui composti antitumorali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 371 to 380 of 414 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Sulindac Sulfone

59864-04-9sc-200120
sc-200120A
sc-200120B
5 mg
25 mg
100 mg
$83.00
$194.00
$375.00
2
(1)

Il sulindac solfone dimostra una notevole attività antitumorale grazie alle interazioni selettive con le molecole di segnalazione cellulare, modulando efficacemente le vie coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano l'interruzione dell'equilibrio redox all'interno delle cellule tumorali, portando allo stress ossidativo e alla conseguente morte cellulare. Inoltre, influenza l'espressione genica legata all'apoptosi, promuovendo un cambiamento nelle dinamiche cellulari che favorisce la soppressione del tumore mantenendo un profilo favorevole per le cellule normali.

Dibenzoylmethane

120-46-7sc-204719
sc-204719A
25 g
100 g
$37.00
$51.00
(0)

Il dibenzoilmetano presenta promettenti proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di chelare gli ioni metallici, che possono interrompere le funzioni delle metalloproteine essenziali per la crescita tumorale. La sua struttura unica consente la formazione di intermedi reattivi che possono indurre stress ossidativo nelle cellule tumorali. Inoltre, modula le vie di segnalazione chiave inibendo specifiche chinasi, alterando così i meccanismi di proliferazione e sopravvivenza cellulare. Questo profilo di interazione multiforme lo posiziona come un composto di interesse per la ricerca sul cancro.

IPA 3

42521-82-4sc-204016
sc-204016A
5 mg
50 mg
$92.00
$449.00
6
(1)

L'IPA 3 dimostra una notevole attività antitumorale mirando e interrompendo selettivamente le cascate di segnalazione cellulare. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano la formazione di legami covalenti con biomolecole critiche, portando all'inibizione degli enzimi che promuovono il tumore. Inoltre, l'IPA 3 può indurre l'apoptosi nelle cellule maligne attraverso la modulazione degli stati redox, aumentando la generazione di specie reattive dell'ossigeno. L'intricata interazione di questo composto con le vie cellulari sottolinea il suo potenziale negli studi sul cancro.

Dipropyl disulfide

629-19-6sc-204730
sc-204730A
25 g
100 g
$50.00
$250.00
(0)

Il dipropil disolfuro presenta intriganti proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di modulare l'equilibrio redox cellulare e di influenzare le vie metaboliche. Il suo legame disolfuro, unico nel suo genere, consente la formazione di intermedi reattivi che possono interagire con le proteine contenenti tioli, alterandone la funzione. Questo composto potenzia anche l'attività di alcuni enzimi antiossidanti, portando potenzialmente a un aumento dello stress ossidativo nelle cellule tumorali. Le sue molteplici interazioni con i componenti cellulari ne evidenziano l'importanza nella ricerca sul cancro.

Elaiophylin

37318-06-2sc-202147
sc-202147A
sc-202147B
sc-202147C
sc-202147D
sc-202147E
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
100 mg
$192.00
$440.00
$544.00
$1067.00
$1944.00
$3420.00
1
(1)

L'elaiofillina dimostra una notevole attività antitumorale, agendo su specifiche vie di segnalazione coinvolte nella proliferazione e nell'apoptosi cellulare. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano le interazioni con le proteine chiave, portando all'inibizione della crescita tumorale. La capacità del composto di interrompere la dinamica dei microtubuli contribuisce ulteriormente alla sua efficacia, in quanto interferisce con i processi mitotici. Inoltre, la citotossicità selettiva dell'Elaiofillina nei confronti delle cellule tumorali sottolinea il suo potenziale nella comprensione della biologia tumorale.

Enniatin A

2503-13-1sc-202148
500 µg
$265.00
1
(1)

L'enniatina A presenta notevoli proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di modulare il trasporto di ioni attraverso le membrane cellulari, influenzando le vie di segnalazione del calcio critiche per la sopravvivenza e la proliferazione cellulare. La sua struttura ciclica unica consente di legarsi in modo specifico alle proteine di membrana, alterando l'omeostasi cellulare. Questa interazione può indurre lo stress ossidativo e attivare le vie apoptotiche, promuovendo efficacemente la morte delle cellule tumorali e risparmiando le cellule normali. Il meccanismo multiforme del composto evidenzia il suo potenziale nella ricerca sul cancro.

Diphenhydramine hydrochloride

147-24-0sc-204729
sc-204729A
sc-204729B
10 g
25 g
100 g
$51.00
$82.00
$122.00
4
(1)

La difenidramina cloridrato dimostra un intrigante potenziale antitumorale interagendo con le vie di segnalazione cellulare, in particolare attraverso la sua influenza sui recettori dell'istamina. Questo composto può alterare il microambiente tumorale modulando le risposte immunitarie e inibendo l'angiogenesi. La sua capacità di attraversare la barriera emato-encefalica può anche facilitare interazioni uniche all'interno del sistema nervoso centrale, influenzando potenzialmente le dinamiche di crescita del tumore. I diversi meccanismi del composto sottolineano la sua importanza nella biologia del cancro.

Enniatin A1

4530-21-6sc-202149
1 mg
$160.00
2
(1)

L'enniatina A1 presenta notevoli proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di alterare la funzione mitocondriale, portando a un aumento della produzione di specie reattive dell'ossigeno e alla conseguente apoptosi nelle cellule tumorali. Questo composto interagisce con le membrane cellulari, alterando la permeabilità e il trasporto di ioni e inducendo l'arresto del ciclo cellulare. Inoltre, la struttura unica dell'enniatina A1 le consente di modulare la sintesi proteica, influenzando la proliferazione delle cellule tumorali e le vie di sopravvivenza. Le sue azioni poliedriche ne evidenziano l'importanza nella ricerca sul cancro.

Akt Inhibitor XI

902779-59-3sc-221229
5 mg
$133.00
5
(1)

L'Akt Inhibitor XI è un potente composto che agisce selettivamente sulla via di segnalazione Akt, fondamentale per la sopravvivenza e la crescita delle cellule. Inibendo Akt, interrompe le cascate di segnalazione a valle, con conseguente riduzione della fosforilazione di substrati chiave coinvolti nella proliferazione e nel metabolismo cellulare. Questa inibizione può innescare l'autofagia e aumentare la sensibilità delle cellule tumorali allo stress. La sua affinità di legame e il suo profilo cinetico unici ne fanno un punto di riferimento importante nello studio delle dinamiche di segnalazione delle cellule tumorali.

N,N′,N′′,N′′′-Tetraacetylchitotetraose

2706-65-2sc-222017A
sc-222017B
sc-222017
1 mg
2 mg
10 mg
$102.00
$163.00
$408.00
1
(0)

L'N,N',N'',N'''-Tetraacetilchitotetraosio presenta interazioni uniche con i recettori cellulari, influenzando le vie di segnalazione mediate dai glicani. La sua conformazione strutturale consente di legarsi in modo specifico alle lectine, modulando potenzialmente le risposte immunitarie. La capacità del composto di alterare le proprietà di adesione cellulare e di promuovere l'apoptosi nelle cellule maligne evidenzia il suo ruolo nella comunicazione cellulare. Inoltre, la sua reattività come alogenuro acido facilita la formazione di diversi derivati, ampliando le sue potenziali applicazioni nella ricerca biochimica.