Gli inibitori dell'ACADL sono una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire l'attività dell'enzima ACADL (acil-CoA deidrogenasi a catena lunga), che svolge un ruolo critico nella β-ossidazione degli acidi grassi, in particolare nel metabolismo degli acidi grassi a catena lunga. L'ACADL è responsabile della catalizzazione della fase iniziale di deidrogenazione delle molecole di acil-CoA a catena lunga, un processo essenziale per la produzione di energia attraverso l'ossidazione degli acidi grassi nei mitocondri. Inibendo l'ACADL, questi composti interrompono la scomposizione degli acidi grassi a catena lunga in molecole più piccole che possono essere utilizzate nelle vie metaboliche successive. Questa inibizione può portare a cambiamenti nel metabolismo lipidico e nella produzione di energia, offrendo spunti di riflessione sulla regolazione dell'ossidazione degli acidi grassi e sul suo impatto sulle funzioni cellulari.Dal punto di vista chimico, gli inibitori dell'ACADL possono variare notevolmente: alcuni sono progettati come piccole molecole che hanno come bersaglio il sito attivo dell'enzima, dove avviene la reazione di deidrogenazione. Questi inibitori spesso si legano direttamente al dominio di legame della flavina adenina dinucleotide (FAD), un cofattore critico per l'attività enzimatica di ACADL. Impedendo il legame del FAD o interferendo con l'interazione tra FAD e substrato, questi inibitori bloccano la funzione catalitica dell'enzima. Altri possono indurre cambiamenti conformazionali che influenzano la struttura complessiva dell'enzima, riducendo la sua capacità di interagire con i substrati acil-CoA a lunga catena. Grazie a questi meccanismi, gli inibitori dell'ACADL sono strumenti utili per studiare il metabolismo degli acidi grassi e il ruolo dell'acil-CoA deidrogenasi a catena lunga nella funzione mitocondriale, nonché i processi più ampi legati all'utilizzo dei lipidi e all'omeostasi energetica all'interno delle cellule.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A potrebbe ridurre l'espressione di ACADL inibendo in modo specifico l'attività dell'istone deacetilasi, con conseguente aumento dell'acetilazione delle proteine istoniche vicino al promotore del gene ACADL, che può reprimere la trascrizione. | ||||||
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
Incorporandosi nel DNA, la 5-azacitidina potrebbe ridurre l'espressione di ACADL causando un'ipometilazione diretta del suo promotore genico, che tipicamente sopprime l'iniziazione della trascrizione genica. | ||||||
Valproic Acid | 99-66-1 | sc-213144 | 10 g | $85.00 | 9 | |
L'acido valproico potrebbe diminuire l'espressione di ACADL inibendo gli enzimi istone deacetilasi, causando così un'iperacetilazione degli istoni nel locus del gene ACADL, con conseguente repressione trascrizionale. | ||||||
Sodium Butyrate | 156-54-7 | sc-202341 sc-202341B sc-202341A sc-202341C | 250 mg 5 g 25 g 500 g | $30.00 $46.00 $82.00 $218.00 | 18 | |
Il sodio butirrato potrebbe diminuire la trascrizione di ACADL inibendo le istone deacetilasi, aumentando l'acetilazione degli istoni nella regione promotrice del gene ACADL e determinando un silenziamento trascrizionale. | ||||||
Mithramycin A | 18378-89-7 | sc-200909 | 1 mg | $54.00 | 6 | |
La mitramicina A può legarsi alle regioni ricche di GC del promotore del gene ACADL, spostando i fattori di trascrizione e diminuendo così la trascrizione del gene ACADL. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico potrebbe downregolare l'ACADL legandosi ai recettori dell'acido retinoico che interagiscono con gli elementi di risposta dell'acido retinoico nel promotore del gene ACADL, reprimendo la trascrizione del gene. | ||||||
Hydroxyurea | 127-07-1 | sc-29061 sc-29061A | 5 g 25 g | $76.00 $255.00 | 18 | |
L'idrossiurea potrebbe inibire l'espressione di ACADL interrompendo l'equilibrio deossiribonucleotidico, con conseguente inibizione della replicazione del DNA e conseguente riduzione della trascrizione genica. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina potrebbe diminuire l'espressione di ACADL elevando i livelli intracellulari di cAMP, il che potrebbe portare all'attivazione della protein chinasi A e all'alterazione del legame del fattore di trascrizione al promotore di ACADL. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina può ridurre l'espressione di ACADL inibendo in modo specifico la segnalazione di mTOR, che è fondamentale per la sintesi proteica, portando potenzialmente a una riduzione generale della trascrizione di mRNA, compresa quella di ACADL. | ||||||
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Il sorafenib ha il potenziale di inibire l'espressione di ACADL prendendo di mira più tirosin-chinasi e le vie di segnalazione a valle che sono coinvolte nella regolazione trascrizionale del gene ACADL. |