VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Il bortezomib funziona come un potente inibitore del proteasoma 20S, impegnandosi in interazioni specifiche con i siti catalitici del complesso del proteasoma. Questo legame selettivo interrompe le vie di degradazione delle proteine, portando all'accumulo di proteine regolatrici. La sua struttura unica facilita un'interazione reversibile, influenzando la cinetica dell'attività proteasomica. Modulando l'omeostasi proteica cellulare, altera le cascate di segnalazione e influisce sulle risposte cellulari allo stress. | ||||||
Lactacystin | 133343-34-7 | sc-3575 sc-3575A | 200 µg 1 mg | $165.00 $575.00 | 60 | |
La lattacistina è un inibitore selettivo del proteasoma 20S, caratterizzato dalla capacità di formare legami covalenti con il residuo di treonina del sito attivo. Questa interazione porta all'inattivazione irreversibile del proteasoma, interrompendo il percorso ubiquitina-proteasoma. La struttura unica del composto gli consente di penetrare efficacemente nelle membrane cellulari, influenzando l'attività proteolitica e alterando il turnover di proteine regolatrici chiave, con conseguente impatto su vari processi cellulari. | ||||||
Epoxomicin | 134381-21-8 | sc-201298C sc-201298 sc-201298A sc-201298B | 50 µg 100 µg 250 µg 500 µg | $134.00 $215.00 $440.00 $496.00 | 19 | |
L'epossomicina è un inibitore potente e selettivo del proteasoma 20S, caratterizzato dalla capacità di formare un anello epossidico stabile che interagisce con il residuo catalitico di treonina. Questa interazione determina un meccanismo d'azione unico, che porta al blocco selettivo delle vie di degradazione proteasomica. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono un'elevata affinità e specificità di legame, influenzando in modo significativo l'omeostasi proteica e le cascate di segnalazione cellulare, in ultima analisi influenzando le dinamiche cellulari. | ||||||
MG-115 | 133407-86-0 | sc-221940 sc-221940A | 1 mg 5 mg | $87.00 $220.00 | 3 | |
MG-115 è un inibitore selettivo del proteasoma 20S, caratterizzato dalla capacità di formare legami covalenti con i residui chiave del sito attivo. Questo composto interrompe l'attività proteolitica mirando al nucleo catalitico, con conseguente alterazione dell'elaborazione del substrato. La sua conformazione strutturale unica migliora le interazioni di legame, con un effetto pronunciato sul turnover delle proteine e sui meccanismi di regolazione cellulare. La cinetica del composto rivela un profilo distinto, che influenza le vie mediate dal proteasoma. | ||||||
clasto-Lactacystin β-Lactone | 154226-60-5 | sc-202105 | 100 µg | $225.00 | 3 | |
La clasto-lattacistina β-lattone è un potente inibitore del proteasoma 20S, che si distingue per la sua capacità di modificare irreversibilmente il residuo catalitico di treonina all'interno del sito attivo del proteasoma. Questa modifica altera la conformazione dell'enzima, compromettendo in modo significativo la sua funzione proteolitica. Il composto presenta modelli di reattività unici, facilitando interazioni selettive che interrompono le vie di degradazione delle proteine, influenzando in ultima analisi l'omeostasi cellulare e le cascate di segnalazione. Il suo profilo cinetico indica un rapido inizio d'azione, sottolineando il suo ruolo nella modulazione dell'attività del proteasoma. | ||||||
clasto-Lactacystin β-lactone | 155975-72-7 | sc-202106 | 100 µg | $249.00 | 1 | |
La clasto-lattacistina β-lattone è un inibitore selettivo del proteasoma 20S, caratterizzato dalla capacità unica di formare legami covalenti con la treonina del sito attivo. Questa interazione porta a uno spostamento conformazionale del proteasoma, bloccando di fatto l'accesso al substrato e interrompendo il normale turnover proteico. La reattività del composto è influenzata dalle sue caratteristiche strutturali, che gli consentono di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche che modulano le vie proteolitiche e le dinamiche cellulari. | ||||||
8-Hydroxyquinoline hemisulfate salt hemihydrate | 207386-91-2 | sc-227132 | 100 g | $44.00 | 1 | |
Il sale emisolfato di 8-idrossichinolina emiidrato presenta interazioni uniche con il proteasoma 20S grazie alle sue proprietà chelanti, che facilitano il legame degli ioni metallici essenziali per l'attività proteasomica. Questo composto altera la conformazione del proteasoma, influenzando il riconoscimento del substrato e la cinetica di degradazione. La sua struttura molecolare distinta aumenta la selettività, consentendo la modulazione delle vie proteolitiche e influenzando l'omeostasi cellulare attraverso interazioni mirate. | ||||||
Gliotoxin | 67-99-2 | sc-201299 sc-201299A | 2 mg 10 mg | $131.00 $386.00 | 1 | |
La gliotossina è un metabolita fungino che interagisce in modo unico con il proteasoma 20S formando legami covalenti con specifici gruppi tiolici, con conseguente inibizione dell'attività proteasomica. Questa interazione interrompe la capacità del proteasoma di elaborare i substrati ubiquitinati, influenzando così il turnover proteico e le risposte allo stress cellulare. Le sue caratteristiche strutturali distinte consentono di indirizzare selettivamente i componenti del proteasoma, influenzando varie vie di segnalazione e funzioni cellulari. | ||||||
AdaAhx3L3VS | 389064-25-9 | sc-221211 | 250 µg | $480.00 | 1 | |
AdaAhx3L3VS è un composto sintetico che modula il proteasoma 20S attraverso interazioni non covalenti, migliorando l'affinità di legame con il substrato. I suoi motivi strutturali unici facilitano la stabilizzazione del nucleo catalitico del proteasoma, promuovendo un'efficiente attività proteolitica. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, che consentono un rapido turnover di specifici substrati proteici, influenzando così l'omeostasi cellulare e le vie di regolazione. Il suo impegno selettivo con i componenti proteasomici sottolinea il suo potenziale nella modulazione della proteostasi. | ||||||
Aclacinomycin A | 57576-44-0 | sc-200160 | 5 mg | $129.00 | 10 | |
L'aclacinomicina A è una molecola complessa che interagisce con il proteasoma 20S, mostrando un'affinità di legame unica che altera la dinamica conformazionale della struttura proteasomica. Le sue interazioni specifiche con i siti attivi migliorano il riconoscimento del substrato e l'efficienza di elaborazione. La stereochimica unica del composto influenza la cinetica della proteolisi, portando a una modulazione distinta delle vie di degradazione delle proteine, con conseguente impatto sui meccanismi di regolazione cellulare. |