Silenziamento genico
Santa Cruz Biotechnology now offers target-specific CRISPR/Cas9 Knockout (KO) Plasmids, CRISPR Double Nickase Plasmids, CRISPR/ dCas9 Activation Plasmids and CRISPR Lenti Activation Systems for over 18,910 human and 18,340 mouse protein encoding genes.
Storia della RNAi
La RNA interference (RNAi) è stata inizialmente caratterizzata in C. elegans dai premi Nobel Fire e Mello (1) e rappresenta oggi una delle più promettenti scoperte nell'ambito della biologia molecolare. L'attività endogena della RNAi è stata associata alla regolazione della mobilità di trasposoni (2), alla determinazione dei profili di espressione genica (3) , al destino cellulare (4) e riveste inoltre una funzione cruciale nell'innata resistenza cellulare contro le infezioni virali (5). Finora sono stati individuati tre meccanismi della RNAi che regolano l'espressione di un gene target. La RNA interference controlla la trascrizione del gene modificando la formazione dell'eterocromatina (6) ed esercita due tipi di controllo post-trascrizionale. Da un lato, la RNAi è in grado di inibire la traduzione di mRNA (7), dall'altro lato può direttamente avviare la degradazione del mRNA tramite il complesso RISC (8). L'enzima DICER taglia l'RNA a doppio filamento (RNAds) prima in filamenti con due nucleotidi sporgenti ad ognuna delle due estremità 3'. Ciò induce la RNAds a legarsi al complesso RISC e provoca l'azione enzimatica di argonaute, un componente del complesso RISC che degrada uno dei filamenti della RNAds. Attraverso un appaiamento complementare il filamento guida si associa a un filamento di mRNA e il complesso RISC degrada successivamente le molecole bersaglio della RNA.
Con la scoperta della RNAi è stato introdotto uno strumento estremamente utile per la ricerca scientifica, che lascia sperare anche in una futura applicazione terapeutica. Di conseguenza, il premio Nobel dell'anno 2006 per la fisiologia e la medicina è stato assegnato a Andrew Z. Fire e Craig C. Mello. Nel laboratorio le molecole RNAi sono utilizzate per regolare l'espressione genica di vari organismi e tipi di cellule, sfruttando i tre meccanismi di inibizione genica menzionati sopra. Queste tecniche consentono di individuare le funzioni di determinati geni e proteine e le relazioni tra di loro. Inoltre la RNAi offre molteplici possibilità di applicazioni cliniche (9).
Questi meccanismi della RNAi sono oggetto di diversi studi ambiziosi, però non tutti i processi sono chiari finora. La RNAi che regola la degradazione di mRNA attraverso il complesso RISC rappresenta però il meccanismo meglio descritto e compreso.
Santa Cruz Biotechnology, Inc. offre un ampia gamma di RNAi Gene Silencers, compresi siRNA, shRNA plasmidi e prodotti lentivirali shRNA, che coprono più del 99% dei geni codificanti per le proteine umane e murine.
Degradazione di mRNA avviato dalla RNAi
