Gli inibitori della VIT32 rappresentano una classe di composti caratterizzati dall'azione molecolare di interagire selettivamente con una specifica via biologica. La denominazione "VIT32" si riferisce tipicamente al particolare bersaglio o meccanismo che questi composti modulano, anche se senza un ulteriore contesto non è possibile dettagliare con precisione le specifiche di questo bersaglio. In generale, gli inibitori nel contesto della chimica e della biochimica sono molecole che si legano a enzimi o altre proteine e ne riducono l'attività. Ciò avviene attraverso vari meccanismi, come l'inibizione competitiva, in cui l'inibitore assomiglia al substrato e compete per il sito attivo; l'inibizione non competitiva, in cui l'inibitore si lega a un sito diverso dal sito attivo; l'inibizione non competitiva, in cui l'inibitore si lega solo al complesso enzima-substrato; e l'inibizione mista, che comporta elementi di inibizione sia competitiva che non competitiva.
La composizione chimica degli inibitori della VIT32 è varia, in quanto la classe può includere una gamma di strutture che vanno da molecole piccole e semplici a composti organici complessi. Ciò che li accomuna è la loro capacità di interagire con il bersaglio VIT32 in modo da modulare la sua funzione. Questa modulazione è tipicamente quantificabile in saggi biochimici che misurano l'attività del bersaglio in presenza e in assenza dell'inibitore. Questi saggi aiutano a comprendere la potenza, l'efficacia e la specificità dell'inibitore nei confronti del bersaglio previsto. L'interazione molecolare spesso comporta la formazione di legami non covalenti tra l'inibitore e il bersaglio, come legami idrogeno, legami ionici, interazioni idrofobiche e forze di van der Waals. Queste interazioni vengono studiate attentamente attraverso tecniche come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) e le simulazioni di docking molecolare per chiarire l'esatta modalità di legame degli inibitori e comprendere le basi strutturali della loro azione inibitoria. Questa conoscenza strutturale dettagliata è fondamentale per lo sviluppo e il perfezionamento di questi composti, garantendo un elevato livello di specificità e potenza per il bersaglio molecolare previsto.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Staurosporine | 62996-74-1 | sc-3510 sc-3510A sc-3510B | 100 µg 1 mg 5 mg | $82.00 $150.00 $388.00 | 113 | |
La staurosporina è un potente inibitore non specifico delle protein chinasi. Agisce legandosi al sito di legame dell'ATP di queste chinasi, il che potrebbe portare all'inibizione della fosforilazione mediata dalla chinasi, necessaria per l'attivazione o la funzione della VIT32. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 è un inibitore specifico della PI3K, una chinasi coinvolta nella via di segnalazione PI3K/Akt. L'inibizione di PI3K porta a una diminuzione della fosforilazione di Akt, che potrebbe indirettamente tradursi in una riduzione dell'attivazione o della segnalazione a valle della VIT32 se quest'ultima è un effettore a valle di questa via. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina inibisce specificamente mTOR, che fa parte della via di segnalazione mTOR. Questa via è coinvolta nella crescita, nella proliferazione e nella sopravvivenza delle cellule. L'inibizione di mTOR porterebbe a una diminuzione della sintesi proteica e della proliferazione cellulare, riducendo potenzialmente i livelli di VIT32 se si tratta di una proteina la cui espressione è regolata dall'attività di mTOR. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB203580 è un inibitore selettivo della p38 MAPK. Questa chinasi è coinvolta nella risposta agli stimoli di stress e alle citochine infiammatorie. L'inibizione della p38 MAPK può diminuire l'attivazione dei fattori di trascrizione che possono regolare l'espressione della VIT32, diminuendo così indirettamente la sua attività funzionale. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
PD98059 è un inibitore di MEK che blocca la via MAPK/ERK. Inibendo MEK, si impedisce la successiva fosforilazione e attivazione di ERK. Se la VIT32 è regolata dalla segnalazione mediata da ERK o richiede l'attività di ERK per la sua funzione, ciò comporterebbe l'inibizione funzionale della VIT32. | ||||||
Lapatinib | 231277-92-2 | sc-353658 | 100 mg | $412.00 | 32 | |
Il lapatinib è un inibitore delle tirosin-chinasi EGFR e HER2. Bloccando l'attività di questi recettori, le vie di segnalazione a valle che possono coinvolgere la VIT32 potrebbero essere influenzate, con conseguente diminuzione dell'attività funzionale della VIT32, se fa parte di queste vie. | ||||||
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Sorafenib è un inibitore multichinasico che ha come bersaglio le chinasi Raf, VEGFR e PDGFR. La sua inibizione di queste chinasi può alterare i percorsi di segnalazione cellulare che regolano la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule, influenzando potenzialmente l'attività della VIT32 se questa è coinvolta in questi percorsi. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
U0126 è un inibitore di MEK1/2, che impedisce l'attivazione della via MAPK/ERK. Se la funzione o la stabilità della VIT32 dipende dalla segnalazione attraverso questa via, l'inibizione da parte di U0126 porterebbe a una diminuzione dell'attività funzionale della VIT32. | ||||||
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Il bortezomib è un inibitore del proteasoma che può impedire la degradazione delle proteine coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare. Se la stabilità o il turnover della VIT32 è regolato dal sistema ubiquitina-proteasoma, l'uso di bortezomib potrebbe portare a un'attività alterata della VIT32. | ||||||
SP600125 | 129-56-6 | sc-200635 sc-200635A | 10 mg 50 mg | $65.00 $267.00 | 257 | |
Sp600125 è un inibitore di JNK, che fa parte delle vie di segnalazione MAPK. L'inibizione di JNK può influenzare i fattori di trascrizione e altre molecole di segnalazione che possono essere coinvolte nella regolazione dell'espressione o dell'attività di VIT32. |