Gli inibitori della VACVase rappresentano una classe di composti chimici progettati per interferire con l'attività enzimatica delle uracil-DNA glicosilasi (UDG) associate ai virus. Le UDG svolgono un ruolo fondamentale nella riparazione per escissione di basi, un meccanismo altamente conservato nelle cellule che identifica ed elimina i residui di uracile dai filamenti di DNA. Questi residui si formano a causa della deaminazione spontanea della citosina o dell'incorporazione errata dell'uracile durante la replicazione. La rimozione dell'uracile è essenziale per prevenire le mutazioni e mantenere la stabilità genomica. Nei virus come il virus della vaccinia (VACV), le UDG sono analogamente vitali per i processi di replicazione e infezione. Inibendo la VACVase, una specifica UDG virale, gli inibitori della VACVase interferiscono con il ciclo di replicazione virale, limitando così la propagazione virale. A livello molecolare, gli inibitori della VACVase funzionano legandosi al sito attivo dell'enzima, bloccando la sua capacità di catalizzare l'idrolisi del legame N-glicosidico tra l'uracile e la spina dorsale di zucchero della molecola di DNA. Questa interruzione dell'escissione dell'uracile ostacola le successive fasi di riparazione e replicazione del DNA, necessarie per la sintesi del genoma virale. Strutturalmente, molti inibitori della VACVase sono progettati per imitare l'uracile, entrando così in competizione con il substrato naturale dell'enzima. Altri possono sfruttare l'inibizione allosterica, inducendo cambiamenti conformazionali nella struttura dell'enzima che ne riducono l'efficienza catalitica. La specificità di questi inibitori nei confronti delle UDG virali rispetto a quelle cellulari è un punto cruciale nella progettazione di queste molecole, in modo da garantire che la loro interazione influisca selettivamente sulla replicazione virale senza interrompere i meccanismi di riparazione del DNA dell'ospite. Gli inibitori della VACVase sono quindi un'intrigante classe di molecole che contribuiscono a comprendere l'intricata relazione tra gli enzimi virali e i processi essenziali per la sopravvivenza virale.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
Questo inibitore della trascrizione potrebbe legarsi direttamente alla sequenza di DNA del gene VACVase, impedendo alla RNA polimerasi di iniziare e procedere con la trascrizione, portando a una diminuzione dei livelli di mRNA di VACVase. | ||||||
Doxorubicin | 23214-92-8 | sc-280681 sc-280681A | 1 mg 5 mg | $173.00 $418.00 | 43 | |
Come agente intercalante del DNA, la Doxorubicina potrebbe inserirsi nella struttura del DNA del locus VACVase, ostacolando il macchinario trascrizionale e riducendo la trascrizione del gene VACVase. | ||||||
α-Amanitin | 23109-05-9 | sc-202440 sc-202440A | 1 mg 5 mg | $260.00 $1029.00 | 26 | |
Questo potente inibitore è in grado di legarsi alla RNA polimerasi II, determinando una forte diminuzione della sintesi dell'mRNA di VACVase attraverso l'arresto dell'elongazione durante la trascrizione. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
Inibendo le deacetilasi istoniche, l'Acido Suberoilanilide Idrossamico potrebbe causare l'accumulo di istoni acetilati, che potrebbero reprimere la trascrizione del gene VACVase alterando la conformazione della cromatina. | ||||||
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
Questo composto potrebbe incorporarsi nel DNA e alterare il modello di metilazione del promotore del gene VACVase, il che potrebbe portare alla downregulation dell'espressione di VACVase. | ||||||
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
Questo inibitore della traduzione potrebbe bloccare la fase di traslocazione nei ribosomi eucariotici, portando a una diminuzione della sintesi proteica complessiva, compresa la sintesi di VACVase. | ||||||
Rifampicin | 13292-46-1 | sc-200910 sc-200910A sc-200910B sc-200910C | 1 g 5 g 100 g 250 g | $95.00 $322.00 $663.00 $1438.00 | 6 | |
Sebbene abbia come bersaglio la RNA polimerasi batterica, un analogo chimico della Rifampicina potrebbe teoricamente inibire la RNA polimerasi II, con conseguente diminuzione della produzione di mRNA di VACVase. | ||||||
MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] | 133407-82-6 | sc-201270 sc-201270A sc-201270B | 5 mg 25 mg 100 mg | $56.00 $260.00 $980.00 | 163 | |
Questo inibitore del proteasoma potrebbe indirettamente portare alla riduzione dell'espressione di VACVase stabilizzando i fattori di trascrizione che regolano negativamente il gene VACVase. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Inibendo in modo specifico mTOR, la rapamicina potrebbe ridurre l'iniziazione della traduzione di molte proteine, tra cui potenzialmente VACVase, con conseguente riduzione dei livelli proteici. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
Questo inibitore specifico della PI3K potrebbe diminuire la fosforilazione di bersagli a valle coinvolti nella crescita e nella sopravvivenza cellulare, portando potenzialmente a una riduzione della trascrizione del gene VACVase. | ||||||