Gli attivatori T6BP rappresentano una classe unica di agenti chimici specificamente progettati per aumentare l'efficacia funzionale della proteina T6BP attraverso intricate vie biochimiche. Questi attivatori agiscono coinvolgendo i meccanismi cellulari che supportano direttamente o indirettamente l'aumento dell'attività della T6BP. Un esempio per eccellenza è rappresentato da un composto che aumenta la disponibilità dei substrati necessari per l'azione enzimatica di T6BP, potenziando così il suo potenziale catalitico. Un altro attivatore può legarsi alle regioni regolatrici della proteina, inducendo un cambiamento conformazionale che si traduce in una maggiore affinità per i suoi substrati o partner all'interno della cellula, potenziando di fatto l'attività della proteina. I meccanismi impiegati dagli attivatori di T6BP sono diversi, ma convergono verso un risultato comune: il potenziamento del ruolo di T6BP all'interno delle sue specifiche vie di segnalazione. Questi attivatori sono progettati meticolosamente per influenzare la funzione della proteina senza alterarne i livelli di espressione, garantendo che l'aumento dell'attività sia una conseguenza diretta dell'interazione dell'attivatore con T6BP o con il suo ambiente di segnalazione immediato.
I meccanismi biochimici di attivazione degli attivatori di T6BP sono multiformi e richiedono un'interazione precisa con le cascate di segnalazione cellulare. Alcuni attivatori possono facilitare le modifiche post-traslazionali di T6BP, come la fosforilazione, che sono cruciali per il suo stato di attivazione. Altri potrebbero aumentare la concentrazione di messaggeri secondari che agiscono come modulatori allosterici di T6BP, modificandone così l'attività. La progettazione strategica di queste molecole mira a colpire domini specifici all'interno di T6BP o dei suoi fattori associati, consentendo una risposta più intensa agli stimoli fisiologici. Questa specificità garantisce che gli attivatori non potenzino indiscriminatamente l'attività di altre proteine, mantenendo così l'omeostasi cellulare. Grazie a queste azioni mirate, gli attivatori di T6BP fungono da modulatori fondamentali della funzione della proteina, assicurando che il suo ruolo nei processi cellulari non solo sia mantenuto, ma anche aumentato per soddisfare le esigenze dei vari contesti biologici.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina attiva l'adenil ciclasi, determinando un aumento dei livelli di AMP ciclico (cAMP). L'aumento del cAMP attiva la protein chinasi A (PKA), che può fosforilare substrati specifici che migliorano le funzioni cellulari in cui è coinvolta la T6BP, compresa la regolazione della risposta infiammatoria. | ||||||
D-erythro-Sphingosine-1-phosphate | 26993-30-6 | sc-201383 sc-201383D sc-201383A sc-201383B sc-201383C | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $162.00 $316.00 $559.00 $889.00 $1693.00 | 7 | |
La sfingosina-1-fosfato (S1P) interagisce con i recettori S1P, avviando cascate di segnalazione che modulano la proliferazione cellulare, la sopravvivenza e le risposte immunitarie. Questo può rafforzare indirettamente il ruolo di T6BP nella regolazione di questi processi cellulari. | ||||||
A23187 | 52665-69-7 | sc-3591 sc-3591B sc-3591A sc-3591C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $54.00 $128.00 $199.00 $311.00 | 23 | |
A23187 è uno ionoforo che aumenta i livelli di calcio intracellulare, attivando le vie di segnalazione calcio-dipendenti. Tale attivazione può migliorare indirettamente l'attività funzionale di T6BP nei percorsi in cui la segnalazione del calcio è fondamentale per la modulazione delle risposte immunitarie. | ||||||
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Il PMA attiva la protein chinasi C (PKC), che può modulare vari percorsi di segnalazione, compresi quelli che regolano l'infiammazione e l'apoptosi, in cui T6BP ha un ruolo noto, potenzialmente migliorando la sua funzione. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 è un inibitore PI3K che può alterare il percorso PI3K/Akt. Inibendo questo percorso, LY294002 può potenziare il ruolo di T6BP nelle vie di segnalazione alternative legate alla risposta immunitaria e all'omeostasi cellulare. | ||||||
Thapsigargin | 67526-95-8 | sc-24017 sc-24017A | 1 mg 5 mg | $94.00 $349.00 | 114 | |
La tapsigargina è un inibitore della pompa SERCA che porta ad un aumento dei livelli di calcio citosolico, che può potenziare i percorsi di segnalazione mediati dal calcio, dove T6BP è coinvolto nella risposta immunitaria e nell'apoptosi. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB203580 è un inibitore di p38 MAPK, che può modulare la via MAPK e potenzialmente potenziare il ruolo di T6BP nei processi di segnalazione alternativi legati allo stress e alla regolazione immunitaria. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
PD98059 è un inibitore specifico di MEK, che può alterare la via MAPK/ERK e potenzialmente potenziare la funzione di T6BP nelle vie di risposta immunitaria non regolate da ERK. | ||||||
Ionomycin | 56092-82-1 | sc-3592 sc-3592A | 1 mg 5 mg | $76.00 $265.00 | 80 | |
La ionomicina è uno ionoforo di calcio che aumenta la concentrazione di calcio intracellulare, potenzialmente potenziando il ruolo di T6BP nei meccanismi di segnalazione calcio-dipendenti coinvolti nella risposta immunitaria e nella regolazione della morte cellulare. | ||||||
Roscovitine | 186692-46-6 | sc-24002 sc-24002A | 1 mg 5 mg | $92.00 $260.00 | 42 | |
La roscovitina è un inibitore della chinasi ciclina-dipendente che può potenziare l'attività funzionale di T6BP influenzando la regolazione del ciclo cellulare e le vie di apoptosi in cui T6BP ha un ruolo regolatore. |