Items 151 to 160 of 255 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(2-Methoxy-ethyl)-thiourea | 102353-42-4 | sc-274972 | 1 g | $140.00 | ||
La (2-metossi-etil)-tiourea è un composto contenente zolfo che si distingue per la sua capacità di partecipare a reazioni a base di tiourea, in cui agisce come nucleofilo grazie alla presenza del gruppo funzionale tiourea. La sua frazione eterica aumenta la solubilità nei solventi polari, promuovendo interazioni molecolari efficaci. Il composto presenta modelli di reattività unici, tra cui la formazione di tiocarbammati e il coinvolgimento in reazioni di ciclizzazione, che possono influenzare la cinetica di reazione e la distribuzione dei prodotti. | ||||||
(R)-Pramipexole Dihydrochloride | 104632-28-2 | sc-212692 sc-212692A sc-212692B sc-212692C sc-212692D sc-212692E sc-212692F | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g | $260.00 $700.00 $1250.00 $5000.00 $8000.00 $26000.00 $33400.00 | ||
Il (R)-Pramipexolo cloridrato, in quanto composto di zolfo, presenta intriganti proprietà elettron-donatrici grazie alle sue società di zolfo, che facilitano una coordinazione unica con gli ioni metallici. Questa interazione può migliorare i percorsi catalitici, influenzando la cinetica di reazione in vari processi chimici. La sua stereochimica consente un legame selettivo in sistemi complessi, alterando potenzialmente la dinamica delle interazioni molecolari. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità possono influenzare il comportamento di fase nelle miscele, incidendo sulla reattività complessiva. | ||||||
8-Anilino-1-naphthalenesulfonic Acid Ammonium Salt Hydrate | 206659-00-9 | sc-227126 sc-227126A sc-227126B | 5 g 10 g 100 g | $81.00 $160.00 $520.00 | ||
L'acido 8-anilino-1-naftalensolfonico sale ammonico idrato è caratterizzato da forti interazioni acido-base che ne aumentano la solubilità in solventi polari. Il gruppo acido solfonico contribuisce alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la chimica di coordinazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. Inoltre, la presenza di ammonio aumenta le interazioni ioniche, facilitando diversi percorsi di reazione. | ||||||
Sodium hydrosulfide | 207683-19-0 | sc-229304 sc-229304A sc-229304B sc-229304C | 5 g 100 g 1 kg 3 kg | $52.00 $62.00 $92.00 $117.00 | 1 | |
L'idrosolfuro di sodio è un composto versatile dello zolfo noto per le sue forti proprietà nucleofile, che gli consentono di partecipare a varie reazioni chimiche, tra cui la formazione di tioli e solfuri. La sua capacità di donare ioni idrosolfuro facilita percorsi unici nella sintesi organica, in particolare nella riduzione degli ioni metallici. Inoltre, la sua elevata solubilità in acqua ne aumenta la reattività, consentendo rapide interazioni con gli elettrofili e contribuendo al suo ruolo in diversi processi industriali. | ||||||
[3-(Trimethylammonium)propyl] Methanethiosulfonate Bromide | 220560-60-1 | sc-209495 sc-209495A | 100 mg 1 g | $367.00 $2336.00 | ||
Il bromuro di [3-(trimetilammonio)propile] metanethiosolfonato è un composto di ammonio quaternario caratterizzato da una forte natura ionica, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. Il suo gruppo metanethiosolfonato, unico nel suo genere, consente reazioni specifiche di scambio tiolo-disolfuro, facilitando la formazione di legami disolfuro in vari ambienti chimici. Il composto presenta schemi di reattività distinti, che lo rendono uno strumento prezioso per sondare le interazioni molecolari e modificare le superfici attraverso il legame covalente. | ||||||
Dodecyl Methanethiosulfonate | 355803-77-9 | sc-211372 | 50 mg | $326.00 | ||
Il dodecil metanethiosolfonato è un composto di zolfo versatile, caratterizzato dall'esclusivo gruppo funzionale tiosolfonato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La lunga catena dodecilica idrofobica favorisce la solubilità nei solventi organici, facilitando le interazioni con le membrane lipidiche. La sua capacità di formare legami disolfuro consente una reticolazione specifica in vari ambienti chimici, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità in sistemi complessi. Le proprietà distintive di questo composto lo rendono uno strumento prezioso per la chimica di sintesi. | ||||||
MTS-17-O5-MTS | 384342-61-4 | sc-218886 | 25 mg | $360.00 | ||
L'MTS-17-O5-MTS è un composto di zolfo caratterizzato dalla capacità unica di impegnarsi in diverse interazioni molecolari, in particolare attraverso le sue società di zolfo reattive. Questo composto presenta una notevole reattività grazie alla sua natura ricca di elettroni, che facilita gli attacchi nucleofili in vari ambienti chimici. La sua configurazione strutturale consente una maggiore solubilità e interazione con i solventi polari, mentre la presenza di più gruppi funzionali favorisce la complessazione con gli ioni metallici, influenzando la sua reattività e stabilità in diversi contesti chimici. | ||||||
3-(Methylsulfonyl)benzenesulfonyl chloride | 5335-40-0 | sc-283591 sc-283591A | 1 g 5 g | $84.00 $364.00 | ||
Il cloruro di 3-(metilsulfonil)benzenesulfonil è un alogenuro acido altamente reattivo, caratterizzato dall'unica parte di cloruro di solfonil, che ne aumenta significativamente la natura elettrofila. Questo composto partecipa a reazioni di sostituzione nucleofila acilica, portando alla formazione di diversi derivati sulfonilici. Il gruppo metilsulfonilico aumenta la solubilità e la polarità, influenzando la sua interazione con i nucleofili. Inoltre, le caratteristiche strutturali del composto possono influenzare la regioselettività e la velocità di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
1-Amino-2-fluoro-4-(methylsulphonyl)benzene | 832755-13-2 | sc-258600 sc-258600A | 1 g 5 g | $54.00 $232.00 | ||
L'1-ammino-2-fluoro-4-(metilsulfonil)benzene presenta proprietà intriganti grazie alla sua parte sulfonilica, che facilita forti interazioni di dipolo e aumenta la solubilità in solventi polari. Il sostituente fluoro non solo aumenta l'acidità del composto, ma ne altera anche il profilo sterico, influenzando la selettività della reazione. Questo composto può effettuare diverse sostituzioni elettrofile aromatiche, mostrando modelli di reattività unici, influenzati dalla sua configurazione elettronica e dall'ostacolo sterico. | ||||||
(2E)-2-carbamothioyl-3-(2-hydroxyphenyl)prop-2-enamide | sc-343581 sc-343581A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
La (2E)-2-carbamotioil-3-(2-idrossifenil)prop-2-enammide presenta proprietà intriganti come composto di zolfo, in particolare grazie al suo legame tioamidico, che aumenta il carattere elettrofilo. Il sistema coniugato del composto consente efficaci interazioni di impilamento π-π, influenzando potenzialmente la sua stabilità e reattività. La sua particolare disposizione sterica può facilitare interazioni selettive con i nucleofili, portando a percorsi di reazione distinti. Il gruppo idrossifenile contribuisce ulteriormente al suo carattere polare, migliorando le dinamiche di solvatazione in vari ambienti. |