Items 1 to 10 of 65 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
D-Sorbitol | 50-70-4 | sc-203278A sc-203278 | 100 g 1 kg | $28.00 $68.00 | ||
Il D-Sorbitolo è un alcool zuccherino che presenta capacità uniche di legame idrogeno, migliorando la sua solubilità in acqua e contribuendo al suo profilo ipocalorico. La sua struttura molecolare consente a più gruppi idrossilici di interagire con le molecole d'acqua, dando luogo a una soluzione viscosa. Questo composto partecipa a specifiche vie metaboliche, dove può essere convertito in fruttosio attraverso processi enzimatici. Inoltre, la sua stabilità in varie condizioni di pH lo rende un componente versatile in diversi ambienti chimici. | ||||||
Polydextrose | 68424-04-4 | sc-492822 sc-492822A sc-492822B | 25 g 100 g 1 kg | $76.00 $97.00 $209.00 | 1 | |
Il polidestrosio è un polimero sintetico del glucosio che funge da sostituto dello zucchero a basso contenuto calorico. La sua struttura unica, caratterizzata da una disposizione ramificata delle unità di glucosio, consente un ampio legame idrogeno, migliorando la sua solubilità e creando una consistenza simile a un gel in soluzione. Questo composto subisce una fermentazione nell'intestino, con conseguente produzione di acidi grassi a catena corta, che possono influenzare la salute dell'intestino. La sua stabilità in una gamma di temperature e livelli di pH lo rende adatto a diverse applicazioni. | ||||||
D-myo-Inositol-1,4,5-trisphosphate hexasodium salt | 108340-81-4 | sc-201522 | 1 mg | $135.00 | 1 | |
Il sale esasodico di D-mio-inositolo-1,4,5-trifosfato è un composto altamente solubile caratterizzato dalla capacità di interagire con le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura unica facilita la formazione di interazioni ioniche, aumentando la sua reattività nei processi biochimici. Questo composto svolge un ruolo cruciale nella segnalazione del calcio intracellulare, influenzando diverse risposte fisiologiche. La sua stabilità in ambiente acquoso consente prestazioni costanti in diverse condizioni sperimentali, rendendolo un componente versatile nella ricerca biochimica. | ||||||
D(−)Mannitol | 69-65-8 | sc-203020A sc-203020 | 50 g 100 g | $10.00 $19.00 | 2 | |
Il D(-)Mannitolo è un alcool zuccherino noto per la sua capacità unica di formare legami idrogeno, che contribuisce alla sua elevata solubilità in acqua. Questa proprietà gli consente di stabilizzare le proteine e altre biomolecole in soluzione, migliorandone l'integrità strutturale. Inoltre, il D(-)Mannitolo ha un basso valore calorico e un impatto minimo sui livelli di glucosio nel sangue, il che lo rende un soggetto interessante per gli studi sulle vie metaboliche e sull'equilibrio osmotico nei sistemi biologici. La sua forma cristallina contribuisce anche alla sua stabilità e alla facilità di manipolazione in varie applicazioni. | ||||||
D-Mannose-6-phosphate, Disodium Salt | 33068-18-7 | sc-203019 sc-203019A | 50 mg 1 g | $154.00 $740.00 | ||
Il D-Mannosio-6-fosfato, sale disodico è uno zucchero fosforilato che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo cellulare. L'esclusivo gruppo fosfato ne aumenta la reattività, facilitando specifiche vie enzimatiche, in particolare nel metabolismo dei carboidrati. La forma di sale disodico migliora la solubilità e la biodisponibilità, consentendo un trasporto efficiente attraverso le membrane cellulari. Questo composto partecipa anche alle vie di segnalazione, influenzando le risposte cellulari e le interazioni con varie biomolecole. | ||||||
2,5-Anhydro-D-mannitol | 41107-82-8 | sc-220807A sc-220807 | 10 mg 100 mg | $130.00 $377.00 | 4 | |
Il 2,5-anidro-D-mannitolo è un alcol di zucchero caratterizzato da una struttura anidro unica, che ne aumenta la stabilità e riduce la suscettibilità alla degradazione enzimatica. Questo composto presenta spiccate capacità di legame idrogeno, che ne influenzano la solubilità e l'interazione con le molecole d'acqua. La sua conformazione unica consente di legarsi in modo specifico a determinate proteine, influenzando potenzialmente i processi di riconoscimento molecolare. Inoltre, può partecipare a varie reazioni di glicosilazione, influenzando la chimica dei carboidrati. | ||||||
Xylitol | 87-99-0 | sc-280193 sc-280193A | 100 g 500 g | $30.00 $100.00 | ||
Lo xilitolo è un alcool zuccherino noto per la sua struttura a cinque carboni, che gli permette di imitare la dolcezza del saccarosio pur avendo un contenuto calorico inferiore. I suoi gruppi idrossilici, unici nel loro genere, favoriscono un forte legame idrogeno, migliorando la sua solubilità in acqua. Questo composto è sottoposto a fermentazione da parte di alcuni batteri, con conseguente riduzione del rischio di carie dentale. Inoltre, la sua particolare configurazione molecolare influenza la sua interazione con i recettori del gusto, contribuendo al suo profilo di sapore dolce. | ||||||
MGD sodium salt monohydrate | 91840-27-6 | sc-221941 sc-221941A | 50 mg 250 mg | $86.00 $246.00 | 5 | |
Il sale di sodio monoidrato MGD presenta proprietà uniche come sostituto dello zucchero grazie alla sua natura ionica, che ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso. La presenza di ioni sodio facilita interazioni elettrostatiche specifiche, favorendo un profilo gustativo distinto. La sua capacità di partecipare a vari percorsi biochimici consente applicazioni versatili nella chimica alimentare. Inoltre, la stabilità del composto in condizioni di pH variabili lo rende un candidato interessante per diverse formulazioni. | ||||||
L-Quebrachitol | 642-38-6 | sc-205950 | 1 g | $148.00 | ||
Il L-Quebrachitolo è un alcool zuccherino caratterizzato da una stereochimica unica, che ne influenza l'interazione con i sistemi biologici. I suoi gruppi idrossilici consentono un forte legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità e stabilità in soluzioni acquose. Questo composto presenta un basso indice glicemico, che lo rende un soggetto interessante per gli studi sulle vie metaboliche. La sua struttura molecolare distinta contribuisce anche alla sua capacità di modulare la pressione osmotica, influenzando le dinamiche di idratazione cellulare. | ||||||
myo-Inositol | 87-89-8 | sc-202714 sc-202714A sc-202714B sc-202714C | 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $78.00 $148.00 $270.00 $821.00 | ||
Il myo-inositolo è un alcol di zucchero ciclico che svolge un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare e nella formazione delle membrane. I suoi molteplici gruppi idrossilici facilitano un ampio legame idrogeno, migliorando la sua solubilità in acqua e promuovendo le interazioni con i fosfolipidi. Questo composto è parte integrante di varie vie metaboliche, in particolare nella sintesi dei fosfati di inositolo, fondamentali per la segnalazione intracellulare. La sua struttura unica gli permette di influenzare l'equilibrio osmotico e l'osmoregolazione cellulare. |