La classe degli inibitori della ST comprende un gruppo eterogeneo di composti chimici che esercitano i loro effetti direttamente sulla ST o indirettamente influenzando le vie di segnalazione chiave e i processi cellulari associati alla funzionalità della ST. Questi inibitori hanno il potenziale per modulare le funzioni e le risposte cellulari legate alla ST attraverso le loro interazioni specifiche con vie biochimiche e cellulari ben definite. Un gruppo importante di inibitori della ST comprende gli inibitori multichinasici come il sorafenib, il sunitinib e il regorafenib. Questi composti interrompono le vie di segnalazione coinvolte nella proliferazione e nella sopravvivenza cellulare, influenzando la ST indirettamente attraverso la modulazione dei processi cellulari associati alla funzione della ST. Gli ampi effetti inibitori di questi inibitori multichinasici evidenziano l'intricata interazione tra ST e varie reti di segnalazione.
Inoltre, gli inibitori della ST come Lapatinib, Vandetanib ed Erlotinib hanno come bersaglio specifiche tirosin-chinasi recettoriali (RTK), come EGFR e VEGFR. Inibendo queste RTK, questi composti modulano indirettamente la ST, alterando potenzialmente le risposte cellulari associate alla funzione della ST e le cascate di segnalazione mediate da RTK a cui la ST partecipa. Inoltre, gli inibitori della ST come Dasatinib, Imatinib e Nilotinib hanno come bersaglio specifiche attività chinasiche, interrompendo le vie di segnalazione coinvolte nella crescita e nella sopravvivenza cellulare. La modulazione indiretta della ST da parte di questi composti evidenzia le intricate reti di regolazione che influenzano i processi cellulari mediati dalla ST e la complessità delle risposte cellulari influenzate dalla ST. In sintesi, la classe degli inibitori della ST dimostra la complessità della regolazione cellulare attraverso il bersaglio di vie specifiche. Questi inibitori, diretti o indiretti, offrono preziose indicazioni sull'intricata rete di cascate di segnalazione che si intersecano con la funzionalità della ST, aprendo la strada a una comprensione più approfondita delle risposte cellulari mediate dalla ST e a potenziali strade per ulteriori esplorazioni.
Items 11 to 20 of 33 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Vandetanib | 443913-73-3 | sc-220364 sc-220364A | 5 mg 50 mg | $167.00 $1353.00 | ||
Vandetanib, un inibitore di VEGFR, interrompe le vie di segnalazione di VEGF. Inibendo il VEGFR, può influenzare indirettamente la ST, potenzialmente modulando i processi cellulari associati alla funzione della ST e alle cascate di segnalazione legate al VEGF. | ||||||
Clomipramine hydrochloride | 17321-77-6 | sc-203898 | 1 g | $37.00 | 2 | |
La clomipramina cloridrato presenta un complesso sistema aromatico che ne esalta il carattere elettrofilo, rendendola un potente alogenuro acido. La presenza di un'ammina terziaria contribuisce alla sua capacità di formare legami idrogeno, influenzando la sua reattività con i nucleofili. La sua particolare flessibilità conformazionale consente diverse interazioni molecolari, mentre lo ione cloruro ne aumenta la solubilità in vari solventi. Questa interazione di elementi strutturali influisce significativamente sul suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche. | ||||||
Dasatinib | 302962-49-8 | sc-358114 sc-358114A | 25 mg 1 g | $47.00 $145.00 | 51 | |
Dasatinib, un doppio inibitore della chinasi Src/Abl, agisce sulle vie di segnalazione Src. La sua inibizione di Src può modulare indirettamente la ST, alterando potenzialmente le risposte cellulari associate alla funzione della ST e alle cascate di segnalazione mediate da Src. | ||||||
Sertraline hydrochloride | 79559-97-0 | sc-201104 sc-201104A sc-201104B | 10 mg 50 mg 100 mg | $67.00 $102.00 $153.00 | 2 | |
La sertralina cloridrato presenta un quadro strutturale distintivo, caratterizzato da un anello fenilico e da una frazione piperazina, che contribuiscono alla sua reattività come alogenuro acido. La presenza di un'ammina secondaria facilita la formazione di complessi stabili con i nucleofili, mentre la forma cloridrato ne esalta il carattere ionico, favorendo la solvatazione in ambienti polari. Questa combinazione unica di caratteristiche influenza la sua cinetica di reazione, consentendo vari percorsi nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
Tomoxetine hydrochloride | 82248-59-7 | sc-204349 sc-204349A | 10 mg 50 mg | $158.00 $673.00 | ||
La tomoxetina cloridrato presenta una struttura aromatica unica che ne aumenta la reattività come alogenuro acido. La presenza di un'ammina terziaria consente interazioni elettrofile selettive, facilitando la formazione di legami covalenti con i nucleofili. La sua forma di cloridrato aumenta la solubilità nelle soluzioni acquose, favorendo una rapida diffusione e interazione con altre specie chimiche. Questo comportamento influenza la sua cinetica, consentendo diversi percorsi di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Imatinib | 152459-95-5 | sc-267106 sc-267106A sc-267106B | 10 mg 100 mg 1 g | $25.00 $117.00 $209.00 | 27 | |
Imatinib, un inibitore di BCR-ABL e c-Kit, interrompe la segnalazione di BCR-ABL. Inibendo questo percorso, può avere un impatto indiretto sulla ST, potenzialmente modulando i processi cellulari associati alla funzione della ST e alle cascate di segnalazione legate a BCR-ABL. | ||||||
Venlafaxine Hydrochloride | 99300-78-4 | sc-201102 sc-201102A | 10 mg 50 mg | $135.00 $600.00 | 3 | |
La venlafaxina cloridrato presenta una caratteristica struttura a doppio anello che contribuisce alla sua reattività come alogenuro acido. La presenza di un legame etereo aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo un efficiente attacco nucleofilo. La sua forma di cloridrato aumenta le interazioni ioniche, migliorando la solubilità nei solventi polari e facilitando una rapida cinetica di reazione. Questa solubilità favorisce diversi percorsi nella sintesi chimica, consentendo trasformazioni complesse e interazioni con vari reagenti. | ||||||
Duloxetine | 116539-59-4 | sc-279011 | 10 mg | $126.00 | 3 | |
La duloxetina presenta una struttura biciclica unica che ne migliora il profilo di reattività come alogenuro acido. La presenza di un atomo di azoto nel sistema ad anello contribuisce alla sua natura elettrofila, facilitando le interazioni con i nucleofili. La sua capacità di formare addotti stabili attraverso il legame a idrogeno consente diversi percorsi di reazione. Inoltre, la moderata polarità del composto favorisce la solvatazione, promuovendo una cinetica di reazione efficiente e consentendo una serie di applicazioni sintetiche. | ||||||
Gefitinib | 184475-35-2 | sc-202166 sc-202166A sc-202166B sc-202166C | 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $62.00 $112.00 $214.00 $342.00 | 74 | |
Gefitinib, un inibitore dell'EGFR, ha come bersaglio le vie di segnalazione dell'EGFR. La sua inibizione dell'EGFR può influenzare indirettamente la ST, potenzialmente modulando le risposte cellulari associate alla funzione della ST e alle cascate di segnalazione mediate dall'EGFR. | ||||||
Erlotinib, Free Base | 183321-74-6 | sc-396113 sc-396113A sc-396113B sc-396113C sc-396113D | 500 mg 1 g 5 g 10 g 100 g | $85.00 $132.00 $287.00 $495.00 $3752.00 | 42 | |
Erlotinib, un inibitore dell'EGFR, interrompe le vie di segnalazione dell'EGFR. La sua inibizione dell'EGFR può modulare indirettamente la ST, alterando potenzialmente le risposte cellulari associate alla funzione della ST e alle cascate di segnalazione mediate dall'EGFR. |