Date published: 2025-10-28

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SPACA1 Inibitori

Gli inibitori comuni di SPACA1 includono, ma non solo, la falloidina CAS 17466-45-4, la citocalasina D CAS 22144-77-0, la latrunculina A, la latrunculia magnifica CAS 76343-93-6, la jasplakinolide CAS 102396-24-7 e la (S)-(-)-blebbistatina CAS 856925-71-8.

Gli inibitori chimici di SPACA1 comprendono una serie di composti che interferiscono con la funzione della proteina prendendo di mira il citoscheletro di actina, fondamentale per la formazione e la funzione dell'acrosoma spermatico. La falloidina si lega alla F-actina, stabilizzando i filamenti e inibendo così SPACA1, impedendo il rimodellamento dell'actina necessario per la reazione dell'acrosoma. Analogamente, la citocalasina D impedisce la polimerizzazione dell'actina, essenziale per mantenere la struttura e l'integrità dell'acrosoma, inibendo in ultima analisi il ruolo di SPACA1 in questo processo. Anche la latrunculina A influisce sulla dinamica dell'actina legandosi alla G-actina monomerica e impedendo la sua incorporazione nei filamenti, interrompendo così l'organizzazione del citoscheletro di actina e le funzioni associate di SPACA1. Il jasplakinolide, un altro stabilizzatore dei filamenti di actina, impedisce i cambiamenti citoscheletrici necessari per il coinvolgimento di SPACA1 nella reazione dell'acrosoma, inibendone la funzione.

Un'ulteriore inibizione di SPACA1 si ottiene attraverso la modulazione del sistema dell'actomiosina. La blebbistatina, un inibitore della miosina II ATPasi, interrompe la funzione della miosina, che potrebbe essere cruciale per il ruolo di SPACA1 nella reazione acrosome. Y-27632, come inibitore di ROCK, e ML-7, che ha come bersaglio la chinasi della catena leggera della miosina, inibiscono entrambi gli eventi di fosforilazione che portano alla contrazione dell'actomiosina, un aspetto importante della reazione acrosome in cui SPACA1 potrebbe avere un ruolo. Wiskostatin e CK-636, attraverso l'inibizione rispettivamente di N-WASP e del complesso Arp2/3, interferiscono con la nucleazione e la ramificazione dell'actina, processi probabilmente essenziali per la funzione di SPACA1 nell'integrità dell'acrosoma spermatico. SMIFH2 ha come bersaglio l'assemblaggio dell'actina mediato dalla formina, inibendo ulteriormente SPACA1 attraverso l'interruzione delle strutture di actina critiche per la sua attività. Infine, la modulazione degli stati di fosforilazione delle proteine da parte di inibitori della PKC come la chelerythrina e il Gö 6983 può inibire SPACA1. Questi inibitori alterano la fosforilazione e l'attività delle proteine coinvolte nella regolazione di SPACA1, impedendo così la sua funzione nella reazione dell'acrosoma spermatico e nel processo di fecondazione.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione