Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SMRT/SMRTe Inibitori

I comuni inibitori di SMRT/SMRTe includono, ma non solo, la Splitomicina CAS 5690-03-9, il TRAM-34 CAS 289905-88-0, la Chidamide CAS 743420-02-2 e l'Apicidin CAS 183506-66-3.

Gli inibitori di SMRT/SMRTe comprendono una serie di entità chimiche che hanno suscitato un notevole interesse per la loro capacità di modulare l'espressione genica attraverso l'interruzione delle interazioni che coinvolgono la proteina Silencing Mediator of Retinoic Acid and Thyroid Hormone Receptor (SMRT). SMRT è una proteina corepressore vitale, coinvolta nella regolazione trascrizionale. Forma complessi con vari fattori di trascrizione, tra cui i recettori dell'acido retinoico (RAR) e i recettori degli ormoni tiroidei (TR), svolgendo un ruolo centrale nel mediare la repressione trascrizionale facilitando la deacetilazione degli istoni e il rimodellamento della cromatina nei loci genici bersaglio. Questi inibitori sono piccole molecole meticolosamente progettate che hanno come bersaglio principale le interfacce di interazione tra SMRT e il sito enhancer associato, indicato come SMRTe. Interrompendo selettivamente questa interazione, questi composti modulano l'influenza repressiva di SMRT sull'espressione genica, portando a risposte cellulari alterate. Meccanicamente, si ritiene che gli inibitori di SMRT/SMRTe si leghino a domini specifici della proteina SMRT che partecipano al reclutamento di complessi corepressori trascrizionali. Ciò impedisce la normale formazione dei complessi repressivi, consentendo una maggiore attivazione trascrizionale e l'espressione genica.

Inoltre, alcuni inibitori di SMRT/SMRTe possono presentare una reattività incrociata con altri componenti dei complessi corepressori, come le istone deacetilasi (HDAC), contribuendo così ai loro effetti di regolazione genica. La complessa interazione tra SMRT, i suoi partner interagenti e l'intricata coreografia della regolazione dell'espressione genica sottolinea l'importanza di questi inibitori come strumenti preziosi per svelare i meccanismi molecolari che regolano il controllo trascrizionale. La ricerca continua sulla progettazione, la sintesi e la caratterizzazione degli inibitori di SMRT/SMRTe promette di far luce su processi biologici fondamentali, aprendo la strada allo sviluppo di nuove strategie per modulare le risposte cellulari attraverso un controllo preciso delle dinamiche di espressione genica.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Splitomicin

5690-03-9sc-358701
5 mg
$47.00
(1)

La Splitomicina è un prodotto naturale che ha dimostrato di inibire sia le istone deacetilasi (HDAC) che la SMRT. La sua modalità d'azione prevede l'interruzione dell'interazione tra SMRT e HDAC3, con conseguente alterazione dell'espressione genica.

TRAM-34

289905-88-0sc-201005
sc-201005A
5 mg
25 mg
$193.00
$607.00
10
(1)

Sebbene sia conosciuto principalmente come bloccante dei canali del potassio attivati dal calcio a conduttanza intermedia (canali IK), è stato riferito che TRAM-34 ha effetti fuori bersaglio su SMRT e NCOR1, influenzando potenzialmente la regolazione genica.

Chidamide

743420-02-2sc-364462
sc-364462A
sc-364462B
1 mg
5 mg
25 mg
$61.00
$245.00
$1173.00
(1)

La chidamide è un inibitore dell'istone deacetilasi che potrebbe avere un impatto sulla funzione SMRT grazie ai suoi effetti sulla dinamica dell'acetilazione degli istoni.

Apicidin

183506-66-3sc-202061
sc-202061A
1 mg
5 mg
$108.00
$336.00
9
(1)

L'apicidina è un composto naturale in grado di inibire l'attività dell'istone deacetilasi, che è associata al complesso SMRT. Potrebbe influenzare indirettamente la funzione di SMRT alterando l'espressione genica.