Gli inibitori chimici di SLC35D1 possono ostacolare la sua funzione attraverso vari meccanismi che interrompono i processi di trasporto e glicosilazione delle proteine nell'ambiente cellulare. La brefeldina A, ad esempio, interrompe il trasporto di proteine dal reticolo endoplasmatico all'apparato del Golgi, una fase cruciale per il funzionamento di SLC35D1, che è intimamente coinvolto nel trasporto degli zuccheri nucleotidici nel Golgi. L'inibizione del trasporto può ostacolare direttamente le funzioni di glicosilazione sostenute da SLC35D1. Allo stesso modo, la monensina agisce come uno ionoforo che altera il pH intracellulare e i livelli di sodio, disturbando così i gradienti ionici che sono essenziali per l'attività di trasporto degli zuccheri nucleotidici di SLC35D1. La Swainsonina e la Tunicamicina hanno come bersaglio indiretto la glicosilazione; mentre la Swainsonina inibisce la mannosidasi II che porta a glicoproteine mal processate, la Tunicamicina impedisce le fasi iniziali della glicosilazione N-linked, entrambe potenzialmente causano una risposta di stress del Golgi che potrebbe inibire l'attività di SLC35D1 attraverso meccanismi di feedback o di sovraccarico.
Continuando su questo tema, la Castanospermina e la Deossinojirimicina inibiscono le glucosidasi, enzimi responsabili della rifinitura delle glicoproteine, che possono portare a un arretramento dell'elaborazione delle glicoproteine, ostacolando indirettamente SLC35D1 attraverso la disponibilità dei suoi substrati. L'inibizione della mannosidasi I nell'ER da parte della kifunensina potrebbe provocare un effetto simile, in quanto potrebbe causare glicoproteine mal ripiegate che stressano l'ER, causando forse un'inibizione indiretta di SLC35D1 alterando l'elaborazione della glicosilazione. Gli inibitori Miglustat, Fumonisin B1 e N-butyldeoxynojirimycin alterano vari aspetti della sintesi di sfingolipidi e glicolipidi, che sono fondamentali per la composizione della membrana e potrebbero quindi inibire SLC35D1 modificando l'ambiente lipidico necessario per la sua funzione. La bafilomicina A1, che ha come bersaglio la V-ATPasi e interrompe l'acidificazione dell'organello, influirebbe sul gradiente di pH nel Golgi, inibendo potenzialmente SLC35D1 poiché l'attività della proteina dipende da questo gradiente.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Brefeldin A | 20350-15-6 | sc-200861C sc-200861 sc-200861A sc-200861B | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg | $30.00 $52.00 $122.00 $367.00 | 25 | |
La brefeldina A inibisce il trasporto di proteine dal reticolo endoplasmatico all'apparato del Golgi, inibendo così la funzione di SLC35D1, che è coinvolto nel trasporto di zuccheri nucleotidici nel Golgi per i processi di glicosilazione. | ||||||
Monensin A | 17090-79-8 | sc-362032 sc-362032A | 5 mg 25 mg | $152.00 $515.00 | ||
La monensina agisce come uno ionoforo che disturba la funzione del Golgi alterando il pH intracellulare e le concentrazioni di sodio. Questo può inibire SLC35D1 influenzando i gradienti ionici necessari per la sua attività di trasporto dello zucchero nucleotidico. | ||||||
Swainsonine | 72741-87-8 | sc-201362 sc-201362C sc-201362A sc-201362D sc-201362B | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $135.00 $246.00 $619.00 $799.00 $1796.00 | 6 | |
La swainsonina inibisce la mannosidasi II, che potrebbe portare all'accumulo di glicoproteine mal elaborate nel Golgi, una situazione che potenzialmente inibisce SLC35D1 attraverso meccanismi di sovraccarico o di inibizione a feedback. | ||||||
Tunicamycin | 11089-65-9 | sc-3506A sc-3506 | 5 mg 10 mg | $169.00 $299.00 | 66 | |
La tunicamicina inibisce la glicosilazione N-linked bloccando il trasferimento della N-acetilglucosamina al dolicol fosfato, che potrebbe portare allo stress del Golgi e alla potenziale inibizione dell'attività di SLC35D1 a causa dell'interruzione del normale traffico di glicosilazione. | ||||||
Castanospermine | 79831-76-8 | sc-201358 sc-201358A | 100 mg 500 mg | $180.00 $620.00 | 10 | |
La castanospermina inibisce le glucosidasi coinvolte nella rifinitura delle glicoproteine all'interno dell'ER e del Golgi, portando potenzialmente a difetti di elaborazione delle glicoproteine che potrebbero inibire SLC35D1 interrompendo la disponibilità del suo substrato. | ||||||
Deoxynojirimycin | 19130-96-2 | sc-201369 sc-201369A | 1 mg 5 mg | $72.00 $142.00 | ||
La deossinojirimicina inibisce gli enzimi glucosidasi, causando potenzialmente un accumulo di glicoproteine ripiegate in modo improprio nell'ER, che può inibire indirettamente SLC35D1 perturbando il traffico ER-Golgi. | ||||||
Kifunensine | 109944-15-2 | sc-201364 sc-201364A sc-201364B sc-201364C | 1 mg 5 mg 10 mg 100 mg | $132.00 $529.00 $1005.00 $6125.00 | 25 | |
La kifunensina inibisce la mannosidasi I nell'ER, che potrebbe portare a glicoproteine mal ripiegate e allo stress dell'ER, potenzialmente inibendo SLC35D1 attraverso l'alterazione della corretta elaborazione della glicosilazione necessaria per la sua funzione. | ||||||
Fumonisin B1 | 116355-83-0 | sc-201395 sc-201395A | 1 mg 5 mg | $117.00 $469.00 | 18 | |
La fumonisina B1 inibisce la ceramide sintasi, determinando cambiamenti nel metabolismo degli sfingolipidi che potrebbero inibire SLC35D1 disturbando la composizione dei lipidi di membrana e le funzioni di trasporto associate. | ||||||
Bafilomycin A1 | 88899-55-2 | sc-201550 sc-201550A sc-201550B sc-201550C | 100 µg 1 mg 5 mg 10 mg | $96.00 $250.00 $750.00 $1428.00 | 280 | |
La bafilomicina A1 è un inibitore della V-ATPasi che interrompe l'acidificazione dell'organello, anche nel Golgi, dove opera SLC35D1, potenzialmente inibendo la proteina attraverso il gradiente di pH necessario per la sua attività. | ||||||
N-Butyldeoxynojirimycin·HCl | 210110-90-0 | sc-201398 sc-201398A sc-201398B | 5 mg 25 mg 50 mg | $148.00 $492.00 $928.00 | 4 | |
La N-butyldeoxynojirimycin inibisce la glucosilceramide sintasi, portando potenzialmente ad alterazioni del profilo glicolipidico e inibendo SLC35D1 modificando le dinamiche di membrana in cui opera. |