Gli inibitori di Shank 1 sono molecole che mirano specificamente a modulare l'attività della proteina Shank 1, una proteina critica che si trova nella densità postsinaptica (PSD) delle sinapsi eccitatorie dei neuroni. Le proteine Shank, compresa la Shank 1, fanno parte di una famiglia più ampia di proteine della densità postsinaptica, coinvolte nell'organizzazione e nella regolazione dei complessi di segnalazione sinaptica. Shank 1, in particolare, svolge un ruolo cruciale nella struttura sinaptica collegando le proteine di membrana al citoscheletro di actina, contribuendo così a mantenere l'integrità della sinapsi e facilitando i processi di trasduzione del segnale. Ciò avviene grazie a vari domini presenti in Shank 1, come il dominio PDZ, il dominio SH3 e il dominio ricco di proline, che gli consentono di interagire con altre proteine come PSD-95 e le proteine Homer. A livello molecolare, gli inibitori di Shank 1 possono alterare la plasticità sinaptica modulando la disponibilità e il posizionamento di Shank 1 nella sinapsi. Questi inibitori possono interferire con il reclutamento di Shank 1 nella PSD o bloccare la sua capacità di legarsi ad altri componenti sinaptici, causando alterazioni nella rete di segnalazione sinaptica. Interrompendo la stabilità e l'organizzazione dell'impalcatura postsinaptica, si è osservato che gli inibitori di Shank 1 influenzano la trasmissione sinaptica ed eventualmente le vie di segnalazione a valle, come quelle che coinvolgono i recettori NMDA o AMPA. Questa classe di composti è anche utile per sondare il ruolo di Shank 1 nello sviluppo sinaptico, nella morfologia delle spine e nel mantenimento dell'omeostasi sinaptica. Inoltre, la loro capacità di inibire selettivamente Shank 1 fornisce preziose indicazioni sulle differenze funzionali tra la famiglia delle proteine Shank, in particolare per distinguere i contributi specifici di Shank 1 da quelli di Shank 2 e Shank 3.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Lithium | 7439-93-2 | sc-252954 | 50 g | $214.00 | ||
Il cloruro di litio influenza il percorso PI3K/Akt/GSK-3β. La GSK-3β, quando è inibita, può influenzare indirettamente la stabilità e la funzione sinaptica di Shank1, modulando lo stato di fosforilazione delle proteine coinvolte nella plasticità sinaptica. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina inibisce la segnalazione di mTOR, che è fondamentale per la sintesi proteica sinaptica e la crescita dendritica. Inibendo mTOR, potrebbe influenzare indirettamente l'espressione o la localizzazione di Shank1 all'interno delle sinapsi, incidendo sulla forza e sulla plasticità sinaptica. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB 203580 inibisce in modo specifico la p38 MAPK, una chinasi coinvolta nelle risposte infiammatorie e nella plasticità sinaptica. L'inibizione di p38 MAPK può portare ad un'alterazione della dinamica delle proteine sinaptiche, influenzando potenzialmente il ruolo di Shank1 nella struttura delle sinapsi. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 è un inibitore PI3K, che interrompe la segnalazione PI3K/Akt. Questo percorso è coinvolto nella sopravvivenza cellulare e nella funzione sinaptica, influenzando potenzialmente la stabilità sinaptica di Shank1 attraverso le molecole di segnalazione a valle. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
U0126 inibisce MEK1/2, influenzando il percorso ERK/MAPK. La modulazione di questo percorso può influenzare la plasticità sinaptica e la morfologia delle spine dendritiche, potenzialmente influenzando il ruolo strutturale e funzionale di Shank1 nelle sinapsi. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
PD98059 è un inibitore MEK che influenza indirettamente la via di segnalazione ERK/MAPK. Modulando questo percorso, PD98059 può influenzare il coinvolgimento di Shank1 nella plasticità sinaptica e nella morfologia delle spine. | ||||||
W-7 | 61714-27-0 | sc-201501 sc-201501A sc-201501B | 50 mg 100 mg 1 g | $163.00 $300.00 $1642.00 | 18 | |
Il W-7 inibisce la calmodulina, influenzando i percorsi di segnalazione del calcio critici per la funzione sinaptica e la plasticità. Attraverso la modulazione della segnalazione del calcio, può influenzare indirettamente il ruolo di Shank1 nelle sinapsi. | ||||||
KN-93 | 139298-40-1 | sc-202199 | 1 mg | $178.00 | 25 | |
KN-93 inibisce la CaMKII, una chinasi essenziale per la plasticità sinaptica. Inibendo la CaMKII, potrebbe modulare indirettamente la funzione di Shank1 nella struttura e nella segnalazione delle sinapsi. | ||||||
Temozolomide | 85622-93-1 | sc-203292 sc-203292A | 25 mg 100 mg | $89.00 $250.00 | 32 | |
La temozolomide, un agente alchilante, colpisce principalmente i meccanismi di riparazione del DNA. Sebbene non sia direttamente collegato a Shank1, i suoi effetti sulle risposte allo stress cellulare potrebbero influenzare indirettamente la regolazione delle proteine sinaptiche, compreso Shank1. | ||||||
Cyclopiazonic Acid | 18172-33-3 | sc-201510 sc-201510A | 10 mg 50 mg | $173.00 $612.00 | 3 | |
L'acido ciclopiazonico inibisce il SERCA, influenzando i livelli di calcio intracellulare. I cambiamenti nella segnalazione del calcio possono influire indirettamente sul ruolo di Shank1 nella segnalazione sinaptica e nella plasticità. |