Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SCML4 Inibitori

Gli inibitori comuni di SCML4 includono, ma non solo, l'acido okadaico CAS 78111-17-8, l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6 e l'MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] CAS 133407-82-6.

Gli inibitori chimici di SCML4 agiscono interrompendo le sue interazioni con la cromatina, la sua funzione enzimatica e la sua partecipazione ai percorsi cellulari. L'acido okadaico, inibendo specificamente le fosfatasi proteiche PP1 e PP2A, mantiene SCML4 in uno stato fosforilato. Questa modifica influisce sulla capacità di SCML4 di regolare i complessi che modificano la cromatina, poiché lo stato di fosforilazione spesso determina l'interazione della proteina con altri componenti cellulari. Gli inibitori dell'istone deacetilasi (HDAC) come Vorinostat, Tricostatina A, Entinostat e Mocetinostat alterano il pattern di acetilazione degli istoni. La modifica del paesaggio di acetilazione altera il modo in cui SCML4 interagisce con la cromatina, che è fondamentale per il suo ruolo nel modulare la struttura e l'accessibilità della cromatina ad altri fattori coinvolti nella regolazione dell'espressione genica.

Altri inibitori mirano a vie più indirette che possono influenzare la funzione di SCML4. La 5-azacitidina inibisce le DNA metiltransferasi, determinando un'ipometilazione del DNA e conseguenti alterazioni della struttura della cromatina che possono impedire a SCML4 di legarsi ai suoi bersagli. MG132 inibisce il proteasoma, portando a un accumulo di proteine ubiquitinate, che potrebbero sequestrare i partner interagenti di SCML4 o interrompere la sua funzione nelle vie mediate dall'ubiquitina. Gli inibitori dell'autofagia, come la clorochina e la bafilomicina A1, impediscono il normale turnover dei componenti cellulari, che potrebbero coinvolgere proteine o organelli critici per la funzione di SCML4. Infine, gli inibitori della risposta al danno al DNA, come l'Olaparib, il Mitoxantrone e la Camptothecin, interferiscono con il reclutamento e la funzione delle proteine associate alla cromatina, come SCML4, nei siti di danno al DNA, compromettendo così il suo ruolo nei processi di riparazione del DNA. Questi inibitori chimici colpiscono collettivamente molteplici aspetti della funzione di SCML4 all'interno della cellula, dall'attività enzimatica diretta al suo ruolo più ampio nella modificazione della cromatina e nell'interazione con i meccanismi di riparazione del DNA.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Okadaic Acid

78111-17-8sc-3513
sc-3513A
sc-3513B
25 µg
100 µg
1 mg
$285.00
$520.00
$1300.00
78
(4)

L'acido okadaico è un inibitore specifico delle fosfatasi proteiche PP1 e PP2A, responsabili della de-fosforilazione di molte proteine fosforilate in serina/treonina. L'inibizione di queste fosfatasi da parte dell'acido okadaico manterrebbe la SCML4 in uno stato iperfosforilato, inibendo così la sua funzione di regolatore dei complessi modificanti la cromatina.

Suberoylanilide Hydroxamic Acid

149647-78-9sc-220139
sc-220139A
100 mg
500 mg
$130.00
$270.00
37
(2)

Vorinostat è un inibitore dell'istone deacetilasi (HDACi). Altera lo stato di acetilazione degli istoni, il che può interrompere l'interazione delle proteine associate alla cromatina, come SCML4, con la cromatina, inibendo di conseguenza la capacità di SCML4 di modulare la struttura e la funzione della cromatina.

5-Azacytidine

320-67-2sc-221003
500 mg
$280.00
4
(1)

La 5-azacitidina è un inibitore della metiltransferasi del DNA. Diminuendo la metilazione del DNA, può alterare la struttura e la funzione della cromatina, il che può inibire il legame di SCML4 ai suoi bersagli cromatinici, impedendo il suo ruolo nel rimodellamento della cromatina.

Trichostatin A

58880-19-6sc-3511
sc-3511A
sc-3511B
sc-3511C
sc-3511D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$149.00
$470.00
$620.00
$1199.00
$2090.00
33
(3)

La tricostatina A, un altro inibitore dell'istone deacetilasi, aumenta l'acetilazione degli istoni, interrompendo potenzialmente il reclutamento di SCML4 nella cromatina, inibendo così la sua funzionalità come regolatore della cromatina.

MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO]

133407-82-6sc-201270
sc-201270A
sc-201270B
5 mg
25 mg
100 mg
$56.00
$260.00
$980.00
163
(3)

MG132 è un inibitore del proteasoma che può portare ad un aumento del livello di proteine ubiquitinate, potenzialmente sequestrando le ligasi di ubiquitina o altre proteine che interagiscono con SCML4, inibendo così il ruolo di SCML4 nei percorsi mediati dall'ubiquitina.

Chloroquine

54-05-7sc-507304
250 mg
$68.00
2
(0)

La clorochina è nota per inibire l'attività lisosomiale e l'autofagia. Inibendo l'autofagia, potrebbe impedire il turnover delle proteine e degli organelli con cui SCML4 può interagire, inibendo così la funzione di SCML4 in questi processi.

Bafilomycin A1

88899-55-2sc-201550
sc-201550A
sc-201550B
sc-201550C
100 µg
1 mg
5 mg
10 mg
$96.00
$250.00
$750.00
$1428.00
280
(6)

La bafilomicina A1 inibisce le V-ATPasi, il che può portare a un'interruzione dell'acidificazione endosomale-lisosomiale che influisce sul turnover o sulla localizzazione delle proteine che SCML4 richiede per la sua funzione, quindi inibisce indirettamente SCML4.

MS-275

209783-80-2sc-279455
sc-279455A
sc-279455B
1 mg
5 mg
25 mg
$24.00
$88.00
$208.00
24
(2)

Entinostat è un inibitore di HDAC che può interrompere la regolazione epigenetica dell'espressione genica e ostacolare la funzione di SCML4 alterando il paesaggio cromatinico in cui SCML4 esercita i suoi effetti.

Olaparib

763113-22-0sc-302017
sc-302017A
sc-302017B
250 mg
500 mg
1 g
$206.00
$299.00
$485.00
10
(1)

Olaparib è un inibitore di PARP che interferisce con i meccanismi di riparazione del DNA. Inibendo PARP, potrebbe influenzare il reclutamento di proteine associate alla cromatina come SCML4 nei siti di danno al DNA, inibendo indirettamente le funzioni associate alla riparazione del DNA di SCML4.

Mitoxantrone

65271-80-9sc-207888
100 mg
$279.00
8
(1)

Il mitoxantrone si intercala nel DNA e inibisce la topoisomerasi II, provocando un danno al DNA e potenzialmente influenzando il reclutamento e la funzione delle proteine di risposta al danno al DNA, come SCML4.