Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SCFD2 Inibitori

I comuni inibitori di SCFD2 includono, ma non solo, la Wortmannina CAS 19545-26-7, la Brefeldina A CAS 20350-15-6, la Monensina A CAS 17090-79-8, l'inibitore della Dinamina I, Dynasore CAS 304448-55-3 e il Nocodazolo CAS 31430-18-9.

Gli inibitori di SCFD2 sono una classe di composti chimici che hanno come bersaglio la proteina SCFD2, che svolge un ruolo chiave in uno specifico processo cellulare. La proteina SCFD2, o dominio della famiglia Sec1 contenente 2, è coinvolta nella regolazione del trasporto intracellulare. Questa proteina fa parte di una famiglia più ampia di proteine che sono cruciali per il sistema di trasporto mediato da vescicole all'interno delle cellule, un sistema che è essenziale per il corretto smistamento e la consegna di proteine e lipidi nei luoghi a loro destinati. Inibendo SCFD2, questi composti possono influenzare il meccanismo che regola il traffico all'interno della cellula, influenzando così la distribuzione e la funzione dei componenti cellulari. Il preciso meccanismo d'azione degli inibitori di SCFD2 implica l'interruzione dell'interazione tra SCFD2 e altre proteine o molecole con cui normalmente si lega, un passaggio critico nella via di trasporto delle vescicole.

La specificità degli inibitori di SCFD2 risiede nella loro capacità di legarsi selettivamente alla proteina SCFD2, modulandone l'attività. Così facendo, sono in grado di alterare le dinamiche di formazione, movimento e fusione delle vescicole con le membrane bersaglio. Questa specificità è ottenuta grazie alla struttura chimica degli inibitori, che è stata progettata per imitare da vicino o competere con i substrati naturali o i partner di legame della proteina SCFD2. La ricerca sugli inibitori di SCFD2 spesso approfondisce le caratteristiche biofisiche e biochimiche di questi composti per capire come raggiungono la loro elevata affinità per la proteina SCFD2 e come inducono cambiamenti conformazionali al momento del legame. Lo studio degli inibitori di SCFD2 comprende anche l'esplorazione della loro selettività e potenza, poiché queste caratteristiche sono cruciali per il loro effetto preciso sui percorsi cellulari. Comprendendo l'interazione a livello molecolare, i ricercatori possono chiarire il ruolo di SCFD2 nei processi cellulari e il suo impatto sul sistema di trasporto intracellulare.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Wortmannin

19545-26-7sc-3505
sc-3505A
sc-3505B
1 mg
5 mg
20 mg
$66.00
$219.00
$417.00
97
(3)

La wortmannina è un potente inibitore della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K). Inibendo la via PI3K/AKT, può influenzare indirettamente la funzione di SCFD2, poiché questa via è coinvolta nel trasporto mediato da vescicole e nel traffico di membrana, processi in cui SCFD2 è potenzialmente implicato.

Brefeldin A

20350-15-6sc-200861C
sc-200861
sc-200861A
sc-200861B
1 mg
5 mg
25 mg
100 mg
$30.00
$52.00
$122.00
$367.00
25
(3)

La brefeldina A è un metabolita fungino che altera la struttura dell'apparato di Golgi inibendo il fattore di ADP-ribosilazione (ARF). Poiché si ritiene che SCFD2 sia coinvolto nel traffico di vescicole dal Golgi, l'inibizione di ARF da parte di Brefeldin A potrebbe ostacolare i processi di trasporto mediati da SCFD2.

Monensin A

17090-79-8sc-362032
sc-362032A
5 mg
25 mg
$152.00
$515.00
(1)

La monensina è uno ionoforo che disturba la funzione del Golgi, alterando il pH intracellulare e lo scambio di cationi. Questa perturbazione può inibire indirettamente SCFD2, influenzando il trasporto vescicolare e i percorsi di secrezione in cui SCFD2 può svolgere un ruolo.

Dynamin Inhibitor I, Dynasore

304448-55-3sc-202592
10 mg
$87.00
44
(2)

Dynasore inibisce la dinamina, una GTPasi essenziale per l'endocitosi mediata dalla clatrina. Se SCFD2 funziona di concerto con i percorsi endocitici, l'inibizione della dinammina da parte di Dynasore comprometterebbe indirettamente il ruolo di SCFD2 in questo processo.

Nocodazole

31430-18-9sc-3518B
sc-3518
sc-3518C
sc-3518A
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$58.00
$83.00
$140.00
$242.00
38
(2)

Il nocodazolo interrompe la polimerizzazione dei microtubuli, che è fondamentale per il trasporto delle vescicole lungo il citoscheletro. Come tale, potrebbe influenzare indirettamente la funzione di SCFD2 se SCFD2 è associato a meccanismi di trasporto dipendenti dai microtubuli.

Cytochalasin D

22144-77-0sc-201442
sc-201442A
1 mg
5 mg
$145.00
$442.00
64
(4)

La citocalasina D è un inibitore della polimerizzazione dell'actina. Se l'attività di SCFD2 è legata alla dinamica del citoscheletro di actina, come nel movimento delle vescicole o nel rimodellamento della membrana, la citocalasina D potrebbe inibire indirettamente la funzione di SCFD2.

Golgicide A

1005036-73-6sc-215103
sc-215103A
5 mg
25 mg
$187.00
$670.00
11
(1)

Il Golgicida A è un inibitore specifico del fattore di resistenza BFA del Golgi 1 (GBF1), un GEF per ARF. Inibendo GBF1, Golgicida A può interrompere il traffico ARF-dipendente, potenzialmente influenzando i processi di trasporto legati a SCFD2 dal Golgi.

Tunicamycin

11089-65-9sc-3506A
sc-3506
5 mg
10 mg
$169.00
$299.00
66
(3)

La tunicamicina blocca la glicosilazione N-linked nell'ER. Questo interrompe il ripiegamento delle proteine e l'elaborazione del Golgi, che potrebbe influenzare indirettamente SCFD2 se la sua funzione è legata al traffico o all'elaborazione delle glicoproteine.

Exo1

461681-88-9sc-200752
sc-200752A
10 mg
50 mg
$82.00
$291.00
3
(1)

Exo1, un inibitore del complesso esocistico, potrebbe influenzare indirettamente SCFD2 se è coinvolto nel legame delle vescicole di trasporto alla membrana plasmatica, un processo regolato dal complesso esocistico.

Colchicine

64-86-8sc-203005
sc-203005A
sc-203005B
sc-203005C
sc-203005D
sc-203005E
1 g
5 g
50 g
100 g
500 g
1 kg
$98.00
$315.00
$2244.00
$4396.00
$17850.00
$34068.00
3
(2)

La colchicina si lega alla tubulina, interrompendo la dinamica dei microtubuli. Indirettamente, questo potrebbe influenzare SCFD2 alterando i meccanismi di trasporto vescicolare che potrebbero dipendere da microtubuli intatti.