Gli inibitori di RCL1 sono una classe di composti chimici che mirano specificamente a inibire la funzione di RCL1, una proteina critica coinvolta nella maturazione dell'RNA ribosomiale (rRNA) durante la biogenesi dei ribosomi. RCL1 svolge un ruolo fondamentale nell'elaborazione del pre-rNA, in particolare nella formazione della piccola subunità ribosomiale. I ribosomi sono strutture cellulari essenziali responsabili della sintesi proteica e il loro assemblaggio richiede fasi precise e coordinate in cui RCL1 è un partecipante chiave. Facilitando il clivaggio e l'elaborazione dell'rRNA 18S, RCL1 assicura il corretto assemblaggio e la funzione della piccola subunità ribosomiale, fondamentale per la traduzione dell'mRNA in proteine. Gli inibitori di RCL1 funzionano legandosi a siti specifici della proteina, bloccando la sua capacità di interagire con il pre-rNA o con altri componenti coinvolti nella biogenesi dei ribosomi, interrompendo in ultima analisi la produzione di ribosomi funzionali. L'inibizione di RCL1 può avere effetti di vasta portata sui processi cellulari che si basano su una sintesi proteica efficiente. Compromettendo l'assemblaggio della piccola subunità ribosomiale, gli inibitori di RCL1 riducono la capacità della cellula di produrre proteine, con conseguenti interruzioni della crescita, della replicazione e della funzione cellulare in generale. I ricercatori utilizzano gli inibitori di RCL1 per studiare le complesse vie coinvolte nella biogenesi dei ribosomi, fornendo indicazioni sui meccanismi precisi con cui l'RNA ribosomiale viene elaborato e assemblato in ribosomi funzionali. Questi inibitori sono anche strumenti preziosi per esplorare la regolazione della produzione dei ribosomi, aiutando a scoprire l'intricata rete di proteine e processi che mantengono l'equilibrio tra la sintesi dei ribosomi e le richieste cellulari. Grazie allo studio degli inibitori di RCL1, gli scienziati possono comprendere più a fondo l'assemblaggio ribosomiale, l'elaborazione dell'RNA e le implicazioni più ampie della biogenesi dei ribosomi nella biologia cellulare.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Staurosporine | 62996-74-1 | sc-3510 sc-3510A sc-3510B | 100 µg 1 mg 5 mg | $82.00 $150.00 $388.00 | 113 | |
Un potente inibitore di chinasi noto per sopprimere varie chinasi proteiche. Inibendo queste chinasi, può diminuire gli eventi di fosforilazione che possono essere cruciali per l'attività e la regolazione di RCL1, portando potenzialmente alla sua inibizione funzionale. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
Un inibitore della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K). La segnalazione PI3K è fondamentale per molte funzioni cellulari. L'inibizione di questo percorso può ridurre lo stato di fosforilazione delle proteine a valle, che possono includere RCL1, diminuendo così la sua attività funzionale. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Un inibitore di mTOR. Inibendo mTOR, può interrompere la sintesi proteica e altre funzioni regolatorie, che potrebbero inibire indirettamente l'attività funzionale di RCL1, alterando l'ambiente cellulare in cui RCL1 opera. | ||||||
Alsterpaullone | 237430-03-4 | sc-202453 sc-202453A | 1 mg 5 mg | $67.00 $306.00 | 2 | |
Un inibitore della chinasi ciclina-dipendente (CDK). Le CDK svolgono un ruolo nella progressione del ciclo cellulare e nella regolazione trascrizionale. L'inibizione potrebbe alterare lo stato del ciclo cellulare e influenzare indirettamente l'attività funzionale di RCL1 a causa di cambiamenti nel contesto della proliferazione cellulare. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
Un inibitore MEK che compromette il percorso MAPK/ERK. Questo percorso è coinvolto nella proliferazione e nella differenziazione cellulare, che potrebbe influenzare indirettamente l'attività funzionale di RCL1 alterando i segnali di crescita cellulare. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
Un inibitore di MEK, che agisce in modo simile a U0126, portando potenzialmente a una diminuzione dell'attività di RCL1, agendo sulla stessa via di segnalazione MAPK/ERK. | ||||||
SP600125 | 129-56-6 | sc-200635 sc-200635A | 10 mg 50 mg | $65.00 $267.00 | 257 | |
Un inibitore di JNK. Inibendo JNK, influisce sulla via di segnalazione JNK coinvolta nelle risposte allo stress, portando potenzialmente a una diminuzione indiretta dell'attività funzionale di RCL1 a causa di risposte allo stress cellulare alterate. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
Un inibitore di p38 MAPK. La via p38 MAPK è implicata nelle risposte infiammatorie e nell'apoptosi. L'inibizione di questa via potrebbe portare a un'inibizione funzionale indiretta di RCL1, alterando la risposta cellulare allo stress e all'infiammazione. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
Un inibitore di PI3K, che potrebbe determinare una diminuzione dell'attività di RCL1 in modo simile a LY294002, agendo sulla via di segnalazione di PI3K. | ||||||
Gö 6976 | 136194-77-9 | sc-221684 | 500 µg | $223.00 | 8 | |
Un inibitore della protein chinasi C (PKC). La PKC è coinvolta in vari percorsi di segnalazione, compresi quelli che regolano il ciclo cellulare e la trascrizione. L'inibizione della PKC potrebbe inibire indirettamente RCL1, influenzando queste vie di regolazione. |