Gli inibitori di RBMY1E funzionano attraverso una varietà di meccanismi molecolari, interrompendo processi essenziali che sono fondamentali per la corretta attività di questa proteina che lega l'RNA. Alcuni inibitori hanno come bersaglio il complesso del fattore di splicing SF3b, influenzando direttamente lo splicing del pre-mRNA, una fase fondamentale della maturazione dell'RNA, in cui RBMY1E esercita normalmente la sua funzione. Alterando il meccanismo di splicing, questi inibitori possono portare a un'errata elaborazione dei trascritti che RBMY1E regola normalmente, riducendo così la sua attività funzionale. Altri composti adottano un approccio diverso, concentrandosi sulla degradazione di specifici fattori di splicing dell'RNA, che potrebbero cambiare drasticamente il panorama dello splicing dell'RNA e influenzare indirettamente i substrati di RNA disponibili per RBMY1E, ostacolando il suo ruolo nell'elaborazione dell'RNA.
Inoltre, esistono inibitori che interrompono varie vie di segnalazione, come quelle che coinvolgono le tirosin-chinasi o la cascata MAPK/ERK, che possono avere effetti a valle sulle modifiche post-trascrizionali e sulla localizzazione cellulare delle proteine che legano l'RNA come RBMY1E. Questa interruzione può portare indirettamente a una diminuzione dell'attività funzionale di RBMY1E, poiché queste vie di segnalazione possono regolare il contesto cellulare in cui opera RBMY1E. Inoltre, gli inibitori che influenzano i meccanismi di sopravvivenza cellulare o il ciclo cellulare possono portare a cambiamenti più ampi nell'ambiente cellulare, che potrebbero potenzialmente diminuire la capacità di RBMY1E di interagire con i suoi bersagli di RNA.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Spliceostatin A | 391611-36-2 | sc-507481 | 1 mg | $1800.00 | ||
Un potente inibitore del complesso spliceosoma SF3b, con conseguente alterazione dello splicing dell'mRNA. RBMY1E, in quanto proteina legante l'RNA, può avere una diminuzione della sua attività funzionale a causa dell'interruzione del macchinario di splicing. | ||||||
Pladienolide B | 445493-23-2 | sc-391691 sc-391691B sc-391691A sc-391691C sc-391691D sc-391691E | 0.5 mg 10 mg 20 mg 50 mg 100 mg 5 mg | $290.00 $5572.00 $10815.00 $25000.00 $65000.00 $2781.00 | 63 | |
Ha come bersaglio il fattore di splicing SF3b e inibisce lo splicing dell'RNA mediato dagli spliceosomi, il che potrebbe comportare una cattiva regolazione degli eventi di elaborazione dell'RNA in cui è coinvolto RBMY1E. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
Un inibitore di MEK che interrompe la via di MAPK/ERK, influenzando potenzialmente le modifiche post-trascrizionali e la localizzazione cellulare di proteine che legano l'RNA come RBMY1E. | ||||||
Akt Inhibitor VIII, Isozyme-Selective, Akti-1/2 | 612847-09-3 | sc-202048 sc-202048A | 1 mg 5 mg | $204.00 $265.00 | 29 | |
Un inibitore allosterico specifico di Akt, che potrebbe portare ad alterazioni nelle vie di sopravvivenza cellulare, influenzando indirettamente l'attività funzionale di RBMY1E. | ||||||
SN 38 | 86639-52-3 | sc-203697 sc-203697A sc-203697B | 10 mg 50 mg 500 mg | $117.00 $335.00 $883.00 | 19 | |
Inibisce la topoisomerasi I, con conseguente danno al DNA e potenziale interruzione del coinvolgimento di RBMY1E nell'elaborazione dell'RNA durante la risposta al danno al DNA. | ||||||
Alsterpaullone | 237430-03-4 | sc-202453 sc-202453A | 1 mg 5 mg | $67.00 $306.00 | 2 | |
Un inibitore della chinasi ciclina-dipendente che potrebbe interrompere il ciclo cellulare, influenzando potenzialmente l'espressione e la funzione delle proteine RNA-binding regolate dal ciclo cellulare come RBMY1E. | ||||||
(±)-JQ1 | 1268524-69-1 | sc-472932 sc-472932A | 5 mg 25 mg | $226.00 $846.00 | 1 | |
Un inibitore della bromodomina BET, che può alterare la struttura della cromatina e i profili di espressione genica, influenzando indirettamente l'attività di RBMY1E modificando la disponibilità del suo substrato RNA. |