Items 121 to 130 of 195 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Lydicamycin | 133352-27-9 | sc-202216 | 500 µg | $493.00 | 1 | |
La lidicamicina, un composto pirrolidinico, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale che influisce sulla sua interazione con vari substrati. La sua stereochimica unica facilita il riconoscimento molecolare specifico, aumentando la sua capacità di formare complessi stabili. I gruppi funzionali polari del composto contribuiscono alla sua dinamica di solvatazione, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. Inoltre, la capacità della lidicamicina di impegnarsi in legami idrogeno gioca un ruolo cruciale nel dettare la sua reattività e selettività in diversi ambienti chimici. | ||||||
(S)-N-Boc-2-methylpyrrolidine | 137496-71-0 | sc-255600 | 1 g | $53.00 | ||
La (S)-N-Boc-2-metilpirrolidina è caratterizzata da una struttura stericamente ostacolata, che ne influenza la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo di protezione Boc (tert-butirrossicarbonile) ne aumenta la stabilità, consentendo al contempo una deprotezione selettiva in condizioni blande. Questo composto presenta proprietà di solubilità uniche, che ne facilitano l'uso in varie trasformazioni organiche. La sua natura chirale consente inoltre la sintesi asimmetrica, rendendolo un prezioso intermedio in schemi di reazione complessi. | ||||||
Methyl pyrrolidine-3-carboxylate hydrochloride | 198959-37-4 | sc-295461 sc-295461A | 100 mg 250 mg | $60.00 $160.00 | ||
Il cloridrato di metilpirrolidina-3-carbossilato presenta un anello pirrolidinico che contribuisce al suo profilo di reattività unico, in particolare nelle reazioni di acilazione ed esterificazione. La presenza della parte carbossilata aumenta la sua capacità di partecipare al legame idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. La forma cloridrato aumenta la stabilità e la solubilità in ambiente acquoso, facilitando diversi percorsi sintetici e cinetiche di reazione in chimica organica. | ||||||
SB 657510 | 474960-44-6 | sc-361348 sc-361348A | 5 mg 25 mg | $153.00 $607.00 | ||
SB 657510, un membro della classe delle pirrolidine, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura ciclica, che consente effetti stereoelettronici unici. Questo composto può effettuare sostituzioni nucleofile, grazie al suo atomo di azoto ricco di elettroni, aumentando la sua reattività in varie trasformazioni organiche. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale può influenzare le interazioni molecolari, rendendolo un versatile intermedio nella chimica di sintesi. La capacità del composto di formare complessi stabili con catalizzatori metallici amplia ulteriormente le sue potenziali applicazioni nella catalisi e nella scienza dei materiali. | ||||||
Roquefortine E | 871982-52-4 | sc-202324 | 1 mg | $155.00 | 2 | |
La roquefortina E, un derivato della pirrolidina, presenta notevoli caratteristiche strutturali che facilitano diverse interazioni molecolari. La configurazione unica dell'atomo di azoto gli permette di partecipare al legame idrogeno e al π-stacking, influenzando la solubilità e la reattività. La capacità del composto di adottare conformazioni multiple ne migliora l'interazione con vari substrati, rendendolo un attore chiave in percorsi di reazione complessi. Inoltre, la sua stabilità in condizioni variabili consente un'attività prolungata nei processi di sintesi. | ||||||
Octahydropyrrolo[3,4-c]pyrrole | 5840-00-6 | sc-394361 sc-394361A | 250 mg 1 g | $364.00 $902.00 | ||
L'ottaidropirrolo[3,4-c]pirrolo, un particolare derivato della pirrolidina, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale che ne aumenta la reattività in vari ambienti chimici. La struttura ricca di azoto del composto promuove forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua solubilità e affinità per i solventi polari. La sua struttura ciclica unica consente un'efficace coordinazione con i catalizzatori metallici, facilitando diversi meccanismi di reazione. Questa versatilità nel comportamento molecolare contribuisce al suo ruolo in percorsi sintetici complessi. | ||||||
Deacetylanisomycin | 27958-06-1 | sc-391507 | 5 mg | $321.00 | ||
La deacetilanisomicina, un notevole derivato della pirrolidina, presenta notevoli proprietà stereochimiche che ne influenzano la reattività e l'interazione con altre molecole. Il posizionamento unico dell'atomo di azoto favorisce il legame a idrogeno, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La capacità del composto di subire reazioni di ring-opening in condizioni specifiche consente la formazione di diversi intermedi, rendendolo un attore chiave in intricati percorsi sintetici. Le sue caratteristiche elettroniche distinte facilitano ulteriormente la reattività selettiva nelle trasformazioni chimiche complesse. | ||||||
L-Pyroglutamic acid pentachlorophenyl ester | 28990-85-4 | sc-295327 sc-295327A | 1 g 5 g | $148.00 $612.00 | ||
L'estere pentaclorofenilico dell'acido L-piroglutammico, un derivato della pirrolidina, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua funzionalità estere, che aumenta il potenziale di attacco nucleofilo. La presenza del gruppo pentaclorofenile altera significativamente la sua distribuzione elettronica, promuovendo interazioni intermolecolari uniche. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di acilazione, portando alla formazione di vari derivati. Il suo caratteristico ostacolo sterico influenza la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
Fructose-proline | 29118-61-4 | sc-391500 | 10 mg | $388.00 | ||
La fruttosio-prolina, un derivato della pirrolidina, presenta caratteristiche strutturali uniche che facilitano il legame a idrogeno intramolecolare, migliorandone la stabilità e la reattività. La presenza della frazione di fruttosio introduce specifici effetti stereoelettronici, influenzando la sua interazione con altre molecole. Questo composto può partecipare a reazioni di ciclizzazione, portando alla formazione di diversi prodotti. La sua flessibilità conformazionale e la capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne fanno un soggetto affascinante per gli studi di riconoscimento molecolare e catalisi. | ||||||
N-succinimidyl propionate | 30364-55-7 | sc-396988A sc-396988 | 100 mg 500 mg | $163.00 $306.00 | ||
L'N-succinimidil propionato, un derivato della pirrolidina, presenta una reattività distintiva dovuta alla sua natura elettrofila, che gli consente di impegnarsi prontamente nelle reazioni di acilazione. La struttura ciclica aumenta la sua capacità di formare intermedi stabili, facilitando una rapida cinetica di reazione. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche promuovono interazioni selettive con i nucleofili, portando a diverse vie di sintesi. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono un'efficace dispersione in vari mezzi di reazione, influenzando le dinamiche di reazione. |