VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Phenylmethylsulfonyl Fluoride | 329-98-6 | sc-3597 sc-3597A | 1 g 100 g | $50.00 $683.00 | 92 | |
Il fenilmetilsulfonilfluoruro (PMSF) si distingue per la sua capacità di inibire selettivamente le serina-proteasi attraverso la formazione di legami covalenti con il residuo di serina del sito attivo. Questa interazione irreversibile altera la cinetica dell'enzima, bloccando efficacemente l'accesso al substrato e modulando le vie proteolitiche. Il suo esclusivo gruppo sulfonilfluoruro aumenta l'elettrofilia, facilitando la velocità di reazione con i nucleofili. Inoltre, la stabilità del PMSF in vari solventi consente applicazioni versatili nei saggi biochimici, influenzando la stabilità e l'attività delle proteine. | ||||||
U-73122 | 112648-68-7 | sc-3574 sc-3574A | 5 mg 25 mg | $214.00 $469.00 | 50 | |
U-73122 è un potente inibitore della fosfolipasi C (PLC), caratterizzato dalla capacità di interrompere le vie di segnalazione dei lipidi. Interagisce specificamente con il sito attivo dell'enzima, impedendo l'idrolisi del fosfatidilinositolo 4,5-bisfosfato. Questa inibizione altera le cascate di segnalazione a valle, influenzando le risposte cellulari. La struttura unica di U-73122 aumenta la sua affinità per l'enzima, portando a una rapida cinetica di inibizione competitiva, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio dei processi mediati dalla PLC. | ||||||
Manoalide | 75088-80-1 | sc-200733 | 1 mg | $264.00 | 9 | |
La manoalide è un inibitore selettivo della fosfolipasi C (PLC) che presenta caratteristiche di legame uniche, agganciandosi all'enzima attraverso specifiche interazioni idrofobiche. La sua struttura molecolare distinta consente di modulare le vie di segnalazione dei lipidi, influenzando la mobilitazione del calcio e l'attivazione delle protein-chinasi. Il profilo cinetico del composto rivela un meccanismo di inibizione non competitivo, fornendo indicazioni sui ruoli regolatori della PLC nelle reti di segnalazione cellulare. | ||||||
D609 | 83373-60-8 | sc-201403 sc-201403A | 5 mg 25 mg | $185.00 $564.00 | 7 | |
Il D609 agisce come inibitore della fosfolipasi C (PLC), caratterizzato dalla capacità di alterare l'integrità del bilayer lipidico attraverso interazioni specifiche con i componenti della membrana. Questo composto altera la dinamica del turnover del fosfatidilinositolo, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame selettivo, portando a cinetiche di reazione alterate che possono modulare le risposte cellulari. L'influenza del D609 sulla fluidità della membrana e sull'accessibilità degli enzimi evidenzia il suo ruolo nella modulazione della segnalazione cellulare. | ||||||
ET-18-OCH3 | 77286-66-9 | sc-201021 sc-201021A sc-201021B sc-201021C sc-201021F | 5 mg 25 mg 50 mg 100 mg 1 g | $109.00 $427.00 $826.00 $1545.00 $3682.00 | 6 | |
ET-18-OCH3 funziona come inibitore della fosfolipasi C (PLC), mostrando una capacità unica di interagire con le membrane lipidiche, influenzando così l'organizzazione delle membrane. La sua struttura molecolare distinta consente un impegno mirato con il fosfatidilinositolo, influenzando il processo di idrolisi e le successive vie di segnalazione. La capacità del composto di alterare la viscosità della membrana e i tassi di interazione enzimatica sottolinea la sua importanza nella modulazione dei meccanismi di segnalazione cellulare. | ||||||
Compound 48/80 trihydrochloride | 94724-12-6 | sc-200736 sc-200736A sc-200736B sc-200736C | 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $102.00 $214.00 $826.00 $3682.00 | ||
Il composto 48/80 triidrato agisce come un potente modulatore della fosfolipasi C (PLC), caratterizzato dalla capacità di interrompere l'integrità del bilayer lipidico. Questo composto si impegna in specifiche interazioni elettrostatiche con i componenti della membrana, determinando un'alterazione della fluidità e della dinamica della membrana. La sua struttura unica facilita la modulazione delle vie di segnalazione del calcio, influenzando le risposte cellulari a valle. Il profilo cinetico del composto rivela un rapido coinvolgimento con la PLC, evidenziando il suo ruolo nella comunicazione cellulare. | ||||||
Spermine, Tetrahydrochloride | 306-67-2 | sc-202817 | 5 g | $166.00 | ||
La spermina, tetracloruro, funziona come un modulatore distintivo della fosfolipasi C (PLC), mostrando una forte affinità per i fosfolipidi di membrana. La sua struttura poliammidica consente legami idrogeno e interazioni ioniche uniche, migliorando la permeabilità della membrana. Questo composto influenza le cascate di segnalazione intracellulare stabilizzando i microdomini lipidici, influenzando così le interazioni proteiche e l'attività enzimatica. La cinetica di reazione indica una rapida associazione con la PLC, sottolineando il suo ruolo nelle reti di segnalazione cellulare. | ||||||
Neomycin sulfate | 1405-10-3 | sc-3573 sc-3573A | 1 g 5 g | $26.00 $34.00 | 20 | |
La neomicina solfato agisce come un potente modulatore della fosfolipasi C (PLC), caratterizzato dalla capacità di disgregare i bilayer lipidici attraverso specifiche interazioni elettrostatiche. La sua natura policationica unica facilita il legame con i fosfolipidi carichi negativamente, alterando la dinamica della membrana. Questa interazione può portare a un potenziamento dell'attività della PLC, promuovendo il raggruppamento localizzato delle molecole di segnalazione e influenzando così le vie di segnalazione a valle. Il profilo cinetico del composto rivela rapidi tassi di legame e dissociazione, evidenziando il suo ruolo dinamico nei processi cellulari. | ||||||
NCDC | 10556-88-4 | sc-263943 sc-263943A | 1 g 5 g | $70.00 $344.00 | ||
L'NCDC funziona come modulatore della fosfolipasi C (PLC) e presenta una reattività distintiva come alogenuro acido. La sua natura elettrofila consente l'acilazione selettiva di siti nucleofili sui lipidi, promuovendo interazioni molecolari uniche. La capacità del composto di formare intermedi stabili migliora la cinetica di reazione, facilitando la generazione di secondi messaggeri. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del NCDC influenzano la fluidità della membrana, con un potenziale impatto sulle cascate di segnalazione cellulare. | ||||||
Ibrutinib-d5 | 1553977-17-5 | sc-495736A sc-495736 sc-495736B | 500 µg 1 mg 5 mg | $156.00 $300.00 $1250.00 | 1 | |
Ibrutinib-d5 è un analogo deuterato di Ibrutinib, caratterizzato da una composizione isotopica unica che ne altera gli spettri vibrazionali e le proprietà NMR. Questa modifica ne aumenta la solubilità e la stabilità in vari solventi, facilitando studi dettagliati delle interazioni molecolari. La presenza di deuterio può anche influenzare la cinetica di reazione, consentendo misurazioni più accurate nelle indagini meccanicistiche. La sua marcatura isotopica distinta aiuta a chiarire complessi percorsi biochimici, fornendo preziose informazioni sulle dinamiche cellulari. |