VEDI ANCHE...
Items 11 to 20 of 84 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Vardenafil | 224785-90-4 | sc-362054 sc-362054A sc-362054B | 100 mg 1 g 50 g | $516.00 $720.00 $16326.00 | 7 | |
Il vardenafil agisce come inibitore della fosfodiesterasi (PDE), caratterizzato dalla capacità di stabilizzare la conformazione dell'enzima attraverso specifiche interazioni di legame idrogeno. Questo composto dimostra una selettività unica per la PDE5, che porta a una significativa modulazione dei livelli di GMP ciclico. Il suo comportamento cinetico mostra un modello di inibizione non competitivo, che influisce sull'efficienza catalitica dell'enzima. Inoltre, la natura lipofila del Vardenafil aumenta la permeabilità della membrana, influenzando le vie di segnalazione intracellulari. | ||||||
Papaverine hydrochloride | 61-25-6 | sc-202273 | 5 g | $51.00 | 4 | |
La papaverina cloridrato funziona come inibitore della fosfodiesterasi (PDE), mostrando una capacità distintiva di interagire con il sito attivo dell'enzima attraverso interazioni idrofobiche ed elettrostatiche. Questo composto influenza selettivamente i livelli di AMP ciclico, mostrando un meccanismo di inibizione reversibile che altera il tasso di turnover dell'enzima. Le sue caratteristiche anfifiliche facilitano le interazioni con le membrane lipidiche, influenzando potenzialmente le dinamiche di segnalazione cellulare e modulando varie vie biochimiche. | ||||||
5′-Deoxy-5′-methylthioadenosine | 2457-80-9 | sc-202427 | 50 mg | $120.00 | 1 | |
La 5′-Deossi-5′-metiltioadenosina agisce come modulatore della fosfodiesterasi (PDE), caratterizzato dalla capacità unica di interrompere l'attività catalitica dell'enzima attraverso specifiche interazioni di legame. Questo composto mostra una preferenza per alcune isoforme della PDE, portando a una modulazione selettiva della segnalazione dei nucleotidi ciclici. Le sue caratteristiche strutturali consentono una maggiore stabilità nei sistemi biologici, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo percorsi di regolazione distinti all'interno degli ambienti cellulari. | ||||||
Quercetin Dihydrate | 6151-25-3 | sc-203225 sc-203225A | 5 g 25 g | $35.00 $60.00 | 1 | |
La quercetina diidrato funziona come inibitore della fosfodiesterasi (PDE), mostrando la sua capacità di interagire con il sito attivo dell'enzima attraverso legami idrogeno e interazioni idrofobiche. Questo composto influenza selettivamente i livelli di nucleotidi ciclici, modulando le vie di segnalazione intracellulari. La sua struttura flavonoide unica contribuisce alla sua stabilità e solubilità, influenzando la cinetica di reazione e aumentando il suo potenziale di regolazione di vari processi cellulari. | ||||||
Luteolin | 491-70-3 | sc-203119 sc-203119A sc-203119B sc-203119C sc-203119D | 5 mg 50 mg 500 mg 5 g 500 g | $26.00 $50.00 $99.00 $150.00 $1887.00 | 40 | |
La luteolina agisce come inibitore della fosfodiesterasi (PDE), mostrando una capacità distintiva di interrompere l'attività enzimatica attraverso interazioni specifiche con i siti di legame dell'enzima. Il suo backbone flavonoide, unico nel suo genere, consente efficaci interazioni di stacking con le nucleobasi, influenzando la stabilità dei nucleotidi ciclici. Questa modulazione della degradazione dei nucleotidi ciclici altera le dinamiche di segnalazione cellulare, evidenziando il suo ruolo nella regolazione fine di varie vie biochimiche e nel potenziamento delle risposte cellulari. | ||||||
Enniatin B | 917-13-5 | sc-202150 | 1 mg | $300.00 | 4 | |
L'enniatina B funziona come inibitore della fosfodiesterasi (PDE), caratterizzato da una struttura ciclica unica che facilita forti interazioni con il sito attivo dell'enzima. Questo composto presenta un legame selettivo che altera la dinamica conformazionale della PDE, influenzando l'affinità con il substrato e la cinetica di reazione. La sua capacità di stabilizzare i nucleotidi ciclici porta a effetti di segnalazione prolungati, influenzando così vari processi cellulari e meccanismi di regolazione. | ||||||
Ophiobolin A | 4611-05-6 | sc-202266 sc-202266A sc-202266B | 100 µg 1 mg 5 mg | $43.00 $245.00 $714.00 | 7 | |
L'Ofiobolin A agisce come inibitore della fosfodiesterasi (PDE), distinguendosi per la sua complessa architettura molecolare che consente interazioni specifiche con il dominio catalitico dell'enzima. Questo composto interrompe la normale idrolisi dei nucleotidi ciclici, con conseguente alterazione dell'attività enzimatica e modulazione delle vie di segnalazione intracellulari. La sua particolare stereochimica contribuisce alla sua affinità di legame, influenzando la cinetica del turnover del substrato e le risposte cellulari. | ||||||
Dipyridamole | 58-32-2 | sc-200717 sc-200717A | 1 g 5 g | $30.00 $100.00 | 1 | |
Il dipiridamolo funziona come inibitore della fosfodiesterasi (PDE), caratterizzato da una struttura a doppio anello che facilita il legame selettivo al sito attivo dell'enzima. Questa interazione stabilizza il complesso enzima-substrato, portando a una diminuzione della scomposizione dei nucleotidi ciclici. Le proprietà elettroniche uniche del composto aumentano la sua affinità per la PDE, influenzando la velocità di reazione e le cascate di segnalazione a valle all'interno degli ambienti cellulari. | ||||||
MDL-12,330A • HCl | 40297-09-4 | sc-201574 sc-201574A | 5 mg 25 mg | $71.00 $279.00 | 12 | |
MDL-12.330A - HCl agisce come un potente inibitore della fosfodiesterasi (PDE), caratterizzato da una conformazione strutturale unica che promuove interazioni specifiche con il sito di legame dell'enzima. Questo composto mostra una notevole capacità di modulare la cinetica enzimatica, alterando efficacemente l'idrolisi dei nucleotidi ciclici. Le sue distinte caratteristiche steriche ed elettroniche contribuiscono a un profilo di inibizione selettivo, che ha un impatto su diverse vie di segnalazione intracellulare e meccanismi di regolazione. | ||||||
Theobromine | 83-67-0 | sc-203296 sc-203296A | 25 g 100 g | $41.00 $87.00 | ||
La teobromina funziona come inibitore della fosfodiesterasi (PDE), caratterizzato dalla capacità di legarsi selettivamente al sito attivo dell'enzima. Questa interazione stabilizza il complesso enzima-substrato, determinando una diminuzione della scomposizione dei nucleotidi ciclici. La struttura molecolare unica della teobromina aumenta la sua affinità per le isoforme PDE specifiche, influenzando i tassi di reazione e promuovendo cascate di segnalazione prolungate. Le sue distinte regioni idrofobiche facilitano le interazioni con le membrane lipidiche, modulando ulteriormente le risposte cellulari. |