Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Organometallica

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di organometalli da utilizzare in varie applicazioni. Gli organometalli sono composti che presentano un legame diretto tra un atomo di carbonio di una molecola organica e un metallo, compresi elementi come litio, magnesio e metalli di transizione. Questi composti sono incredibilmente importanti nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà uniche e alla loro versatilità, che li rendono preziosi sia in ambito accademico che industriale. Nella comunità scientifica, gli organometalli sono ampiamente utilizzati come catalizzatori in una varietà di reazioni chimiche, tra cui le reazioni di accoppiamento incrociato, i processi di polimerizzazione e l'attivazione di piccole molecole. La loro capacità di facilitare trasformazioni complesse in condizioni blande ha rivoluzionato le metodologie di sintesi, consentendo la sintesi efficiente di prodotti di chimica fine, polimeri e materiali nuovi. I ricercatori utilizzano gli organometalli anche per studiare i meccanismi di reazione e per sviluppare nuovi sistemi catalitici che possono migliorare la sostenibilità e l'efficienza dei processi chimici. Inoltre, i composti organometallici sono essenziali nel campo della scienza dei materiali, dove vengono utilizzati per creare materiali avanzati con specifiche proprietà elettroniche, magnetiche e ottiche. Fornendo una selezione completa di organometalli, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia nella chimica e nella scienza dei materiali, consentendo agli scienziati di spingersi oltre i confini dell'innovazione e di approfondire la comprensione della reattività chimica e delle proprietà dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli organometalli disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 231 to 240 of 387 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Phenyltin trichloride

1124-19-2sc-228939
sc-228939A
5 g
25 g
$50.00
$153.00
(0)

Il tricloruro di fenilstagno è un composto organometallico notevole per la sua reattività e la capacità di formare complessi organostannici stabili. La sua natura elettrofila lo rende in grado di avviare reazioni di sostituzione nucleofila, in cui l'atomo di stagno agisce come un acido di Lewis, facilitando la formazione di legami carbonio-stagno. La presenza di atomi di cloro ne aumenta la reattività, promuovendo diversi percorsi nella sintesi organometallica. Inoltre, le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche influenzano la selettività e l'efficienza delle reazioni, rendendolo un intermedio versatile in varie trasformazioni chimiche.

Trichloro(3-cyanopropyl)silane

1071-27-8sc-253740
sc-253740A
25 g
100 g
$60.00
$184.00
(0)

Il tricloro(3-cianopropil)silano è un composto organometallico caratterizzato da una struttura silanica unica, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di cross-coupling. La presenza del gruppo ciano introduce forti effetti di sottrazione di elettroni, influenzando la nucleofilia del composto e facilitando diversi percorsi di reazione. La sua capacità di formare legami silossanici in condizioni blande consente la creazione di reti silaniche complesse, mentre la sua struttura clorurata favorisce una rapida idrolisi, generando specie silanoliche reattive.

Methyl-d3-magnesium iodide solution

41251-37-0sc-235856
100 ml
$367.00
(0)

La soluzione di ioduro di metile-d3-magnesio è un reagente organometallico che si distingue per l'esclusiva etichettatura isotopica, che ne aumenta l'utilità negli studi meccanicistici. La presenza del centro di magnesio facilita l'attacco nucleofilo agli elettrofili, favorendo una rapida cinetica di reazione. La sua componente iodica aumenta la reattività, consentendo un'efficiente formazione di legami carbonio-carbonio. Inoltre, la soluzione presenta proprietà di solvatazione distinte, che influenzano la sua interazione con vari substrati e mezzi di reazione.

Tetrairidium dodecacarbonyl

11065-24-0sc-229423
500 mg
$179.00
(0)

Il tetrairidio dodecacarbonile è un intrigante composto organometallico caratterizzato da una struttura a cluster unica, che consente interazioni multiple metallo-metallo. Questo composto presenta una notevole stabilità in condizioni di inerzia, facilitando il suo ruolo nella catalisi. I suoi leganti carbonilici contribuiscono a creare un forte legame π, migliorando la reattività dei centri di iridio. La capacità del composto di subire percorsi di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva lo rende un partecipante versatile in varie trasformazioni organometalliche.

1,3-Bis(chloromethyl)-1,1,3,3-tetramethyldisiloxane

2362-10-9sc-265036
1 g
$100.00
(0)

L'1,3-Bis(clorometil)-1,1,3,3-tetrametildisilossano è un particolare composto organometallico che si distingue per la sua spina dorsale silossanica, che conferisce flessibilità ed effetti sterici unici. I gruppi clorometilici consentono l'attacco nucleofilo, facilitando diverse reazioni di sostituzione. La sua reattività è influenzata dalle proprietà elettroniche degli atomi di silicio, che consentono interazioni selettive con vari substrati. Questo composto presenta anche un'interessante chimica di coordinazione, formando complessi stabili con metalli di transizione, che ne aumentano l'utilità nei percorsi sintetici.

Methylcyclopentadienyl Manganese Tricarbonyl

12108-13-3sc-228587
1 g
$28.00
(0)

Il metilciclopentadienil manganese tricarbonile è un notevole composto organometallico caratterizzato dall'esclusivo legante ciclopentadienilico, che ne aumenta la stabilità e la reattività. Il centro di manganese presenta stati di ossidazione distinti, consentendo processi di trasferimento di elettroni versatili. La sua capacità di impegnarsi in legami π con i ligandi contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche, influenzando la cinetica di reazione e facilitando i cicli catalitici in varie trasformazioni chimiche. La geometria distintiva del composto gioca anche un ruolo cruciale nelle sue interazioni con altre molecole, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica di coordinazione.

N,N-Diethyl(trimethylsilylmethyl)amine

10545-36-5sc-224154
5 ml
$200.00
(0)

La N,N-dietil(trimetilsilmetil)ammina è un intrigante composto organometallico caratterizzato da un gruppo silile che ne aumenta la nucleofilia e la reattività. La presenza del gruppo trimetilsililico consente effetti sterici ed elettronici unici, facilitando interazioni selettive con gli elettrofili. La sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione può influenzare i percorsi di reazione e la cinetica, rendendolo un partecipante prezioso nella sintesi organometallica e nella catalisi. La struttura peculiare del composto promuove anche caratteristiche di solubilità uniche, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

Tetravinyltin

1112-56-7sc-229445
5 g
$88.00
(0)

Il tetravinilstagno è un notevole composto organometallico caratterizzato da gruppi vinilici unici, che ne aumentano la reattività e facilitano diversi processi di polimerizzazione. La presenza di molteplici funzionalità viniliche consente un'efficiente reticolazione e coordinazione con vari substrati, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Le sue distinte proprietà elettroniche contribuiscono alle interazioni selettive con gli elettrofili, mentre le sue caratteristiche fisiche consentono la compatibilità con una serie di solventi, influenzando la solubilità e la stabilità in diversi ambienti chimici.

Chlorocyclopentadienylbis(triphenylphosphine)ruthenium(II)

32993-05-8sc-234327
1 g
$67.00
(0)

Il clorociclopentadienilbis(trifenilfosfina)rutenio(II) è un intrigante complesso organometallico che si distingue per l'esclusivo legante ciclopentadienilico, che conferisce una notevole stabilità e reattività. La coordinazione della trifenilfosfina aumenta la sua capacità di donare elettroni, facilitando percorsi catalitici unici in varie reazioni. Le robuste interazioni metallo-ligando consentono un legame selettivo con i substrati, influenzando i tassi e i meccanismi di reazione, mentre la sua geometria distintiva contribuisce al suo comportamento nella complessazione e nella catalisi.

Ferroceneacetic acid

1287-16-7sc-228119
500 mg
$154.00
(0)

L'acido ferrocenico è un notevole composto organometallico caratterizzato da un'unica spina dorsale ferrocenica, che conferisce proprietà elettroniche distintive. La presenza dell'acido acetico consente intriganti interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di esterificazione e acilazione, dove la sua doppia funzionalità può portare a percorsi selettivi. La sua natura redox-attiva facilita inoltre i processi di trasferimento di elettroni, influenzando la cinetica e i meccanismi di reazione.