Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR1M1 Inibitori

I comuni inibitori di OR1M1 includono, ma non solo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9, l'RG 108 CAS 48208-26-0 e la mitramicina A CAS 18378-89-7.

Gli inibitori di OR1M1 sono agenti chimici specializzati che mirano al recettore olfattivo 1M1 (OR1M1), membro della famiglia dei recettori olfattivi accoppiati a proteine G (GPCR). Questi recettori sono espressi prevalentemente nell'epitelio olfattivo e sono responsabili del rilevamento delle molecole di odore, avviando una via di trasduzione del segnale che porta alla percezione dell'odore. OR1M1, come altri recettori olfattivi, ha uno specifico dominio di legame con il ligando che è sintonizzato per riconoscere le caratteristiche molecolari di alcuni odoranti. Gli inibitori di OR1M1 sono progettati per legarsi a questo sito, impedendo così la normale attivazione del recettore da parte dei suoi ligandi naturali. Questa inibizione può essere ottenuta attraverso vari meccanismi, come l'inibizione competitiva, in cui la molecola inibitrice compete con l'odorante naturale per legarsi al recettore, o attraverso meccanismi non competitivi che determinano un cambiamento nella conformazione del recettore, riducendo la sua capacità di interagire con i suoi partner di segnalazione anche quando l'odorante è legato.

L'identificazione e lo sviluppo di inibitori di OR1M1 comportano in genere un processo in più fasi, che inizia con lo screening ad alto rendimento di librerie di composti per trovare molecole che possano interagire con il recettore OR1M1. Questo processo di screening si avvale di saggi sofisticati in grado di rilevare i cambiamenti nell'attività del recettore quando viene esposto a potenziali composti inibitori. I saggi possono impiegare reporter fluorescenti o luminescenti per tracciare l'attivazione del recettore o, in alternativa, possono utilizzare metodi di rilevamento privi di etichetta in grado di misurare direttamente il legame delle molecole al recettore. Una volta identificati i potenziali inibitori, questi vengono sottoposti a una serie di test per determinarne la potenza, l'efficacia e la selettività. Data la vasta famiglia di recettori olfattivi, ciascuno con le proprie specificità di ligando, la selettività è un fattore critico per garantire che gli inibitori siano specifici per OR1M1 senza cross-reagire con altri GPCR, il che potrebbe portare alla modulazione involontaria di altre vie recettoriali.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione