Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

OR1L3 Inibitori

I comuni inibitori di OR1L3 comprendono, ma non solo, l'amiloride - HCl CAS 2016-88-8, il rosso rutenio CAS 11103-72-3, la genisteina CAS 446-72-0, la tapsigargina CAS 67526-95-8 e il cloridrato ML-7 CAS 110448-33-4.

Gli inibitori di OR1L3 sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire il recettore OR1L3, un membro della famiglia dei recettori olfattivi all'interno della superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). I recettori olfattivi come OR1L3 sono tradizionalmente riconosciuti per il loro ruolo nel rilevare le molecole di odore, contribuendo al senso dell'olfatto. Tuttavia, l'espressione di OR1L3 in vari tessuti non olfattivi suggerisce che questo recettore possa avere funzioni che vanno oltre l'olfatto, svolgendo potenzialmente ruoli in diversi processi fisiologici. Gli inibitori di OR1L3 si legano al recettore, bloccando o modulando la sua interazione con i ligandi naturali. Questa inibizione può interrompere le vie di segnalazione del recettore, portando a cambiamenti nei processi cellulari che influenza. Lo studio degli inibitori di OR1L3 è fondamentale per scoprire i ruoli biologici più ampi di questo recettore, in particolare nei tessuti in cui la sua funzione rimane meno ben compresa.La diversità chimica degli inibitori di OR1L3 è notevole, in quanto questi composti possono presentare una serie di caratteristiche strutturali e meccanismi d'azione. Alcuni inibitori di OR1L3 agiscono come antagonisti competitivi, legandosi direttamente al sito attivo del recettore e impedendo ai ligandi naturali di avviare una risposta di segnalazione. Questa interazione diretta blocca la normale funzione del recettore. In alternativa, altri inibitori possono funzionare in modo allosterico, legandosi a siti distinti del recettore OR1L3 e provocando cambiamenti conformazionali che riducono o alterano la sua attività. La progettazione e lo sviluppo di questi inibitori spesso comportano studi strutturali dettagliati di OR1L3, utilizzando tecniche come la cristallografia a raggi X, la microscopia crioelettronica e la modellazione computazionale. Questi approcci aiutano a identificare i siti di legame critici e a ottimizzare le interazioni tra gli inibitori e il recettore per aumentarne la selettività e la potenza. I ricercatori mirano a creare inibitori altamente specifici per OR1L3, garantendo effetti off-target minimi su altri GPCR o proteine non correlate. Grazie allo studio di questi inibitori, gli scienziati possono approfondire il ruolo funzionale di OR1L3 in vari contesti biologici ed esplorare come la sua modulazione possa influire su diversi processi fisiologici.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Amiloride • HCl

2016-88-8sc-3578
sc-3578A
25 mg
100 mg
$22.00
$56.00
6
(2)

Blocca i canali del sodio, che possono modulare le correnti ioniche e i potenziali recettoriali nei neuroni del recettore olfattivo.

Ruthenium red

11103-72-3sc-202328
sc-202328A
500 mg
1 g
$184.00
$245.00
13
(1)

Agisce come bloccante dei canali del calcio, che può influenzare la trasduzione del segnale nelle vie dei recettori olfattivi.

Genistein

446-72-0sc-3515
sc-3515A
sc-3515B
sc-3515C
sc-3515D
sc-3515E
sc-3515F
100 mg
500 mg
1 g
5 g
10 g
25 g
100 g
$26.00
$92.00
$120.00
$310.00
$500.00
$908.00
$1821.00
46
(1)

Inibitore della tirosin-chinasi in grado di interrompere le vie di segnalazione intracellulare, comprese quelle dei neuroni del recettore olfattivo.

Thapsigargin

67526-95-8sc-24017
sc-24017A
1 mg
5 mg
$94.00
$349.00
114
(2)

Inibitore della pompa SERCA che altera l'omeostasi del calcio, importante per la segnalazione dei neuroni del recettore olfattivo.

ML-7 hydrochloride

110448-33-4sc-200557
sc-200557A
10 mg
50 mg
$89.00
$262.00
13
(1)

Inibisce la chinasi della catena leggera della miosina, influenzando la dinamica del citoscheletro dei neuroni del recettore olfattivo che può influenzare la funzione del recettore.

PD 98059

167869-21-8sc-3532
sc-3532A
1 mg
5 mg
$39.00
$90.00
212
(2)

Inibisce MEK nella via MAPK/ERK, implicata nella trasduzione del segnale dei recettori olfattivi.

L-NG-Nitroarginine Methyl Ester (L-NAME)

51298-62-5sc-200333
sc-200333A
sc-200333B
1 g
5 g
25 g
$47.00
$105.00
$322.00
45
(1)

Inibitore dell'ossido nitrico sintasi che può influire sulla neuromodulazione della segnalazione dei recettori olfattivi.