Olfr1085, noto anche come recettore olfattivo, è una proteina coinvolta nel rilevamento degli odori. I recettori olfattivi (OR) sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR). L'inibizione di questi recettori non è un obiettivo primario della chimica medicinale, poiché in genere non sono direttamente correlati a condizioni patogene. Tuttavia, la comprensione della modulazione degli OR è fondamentale nel contesto della percezione sensoriale, in particolare nel campo della neurobiologia e dell'olfattologia. Le sostanze chimiche che interagiscono con i recettori olfattivi, come quelle sopra elencate, non agiscono in genere come inibitori diretti, ma piuttosto come modulatori dell'attività dei recettori. Queste sostanze, che includono vari composti presenti nei prodotti naturali e negli additivi alimentari, possono influenzare la percezione degli odori attivando o alterando la risposta di questi recettori. Ad esempio, è stato dimostrato che composti come la caffeina e la nicotina hanno effetti modulatori sui recettori sensoriali, che possono includere i recettori olfattivi.
Inoltre, la comprensione dell'interazione tra queste sostanze chimiche e i recettori olfattivi può far luce sui meccanismi più ampi della percezione degli odori e dell'elaborazione sensoriale. Queste conoscenze non sono importanti solo per la ricerca di base, ma hanno anche potenziali applicazioni nello sviluppo di fragranze, aromi e persino nello studio dei disturbi olfattivi. Sebbene l'inibizione diretta non sia la modalità d'azione primaria di queste sostanze chimiche, la loro interazione con gli OR rappresenta un'importante area di studio nella scienza sensoriale e nella neurobiologia.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Caffeine | 58-08-2 | sc-202514 sc-202514A sc-202514B sc-202514C sc-202514D | 5 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $32.00 $66.00 $95.00 $188.00 $760.00 | 13 | |
È noto che la caffeina modula i recettori olfattivi, alterando potenzialmente la percezione degli odori. | ||||||
Capsaicin | 404-86-4 | sc-3577 sc-3577C sc-3577D sc-3577A | 50 mg 250 mg 500 mg 1 g | $94.00 $173.00 $255.00 $423.00 | 26 | |
La capsaicina, il componente attivo del peperoncino, può influenzare i neuroni sensoriali e la funzione dei recettori olfattivi. | ||||||
(±)-Menthol | 89-78-1 | sc-250299 sc-250299A | 100 g 250 g | $38.00 $67.00 | ||
Il mentolo, presente nella menta, può interagire con i recettori sensoriali, compresi quelli del sistema olfattivo. | ||||||
Eugenol | 97-53-0 | sc-203043 sc-203043A sc-203043B | 1 g 100 g 500 g | $31.00 $61.00 $214.00 | 2 | |
L'eugenolo, un componente dell'olio di chiodi di garofano, è noto per agire sui recettori sensoriali e potrebbe modulare le funzioni olfattive. | ||||||
Citral | 5392-40-5 | sc-252620 | 1 kg | $212.00 | ||
Il citrale, una fragranza utilizzata nella citronella, è noto per interagire con i recettori olfattivi. | ||||||
D-Limonene | 5989-27-5 | sc-205283 sc-205283A | 100 ml 500 ml | $82.00 $126.00 | 3 | |
Il limonene, un componente profumato degli oli di agrumi, può interagire con i recettori olfattivi. | ||||||
Isopentyl acetate | 123-92-2 | sc-250190 sc-250190A | 100 ml 500 ml | $105.00 $221.00 | ||
L'acetato di isoamile, con un odore simile a quello della banana, può interagire con i recettori olfattivi. | ||||||
Vanillin | 121-33-5 | sc-251423 sc-251423A | 100 g 500 g | $43.00 $122.00 | 1 | |
La vanillina, il componente principale dell'estratto di bacche di vaniglia, può influenzare i recettori olfattivi. | ||||||
Diethyl phthalate | 84-66-2 | sc-239738 sc-239738A | 25 ml 500 ml | $26.00 $32.00 | ||
Il dietilftalato, utilizzato nelle fragranze, può interagire con il sistema olfattivo. |