La proteina NT5C1B è un membro distinto della famiglia delle 5'-nucleotidasi, enzimi noti per il loro ruolo centrale nel metabolismo dei nucleotidi. Situata nel citosol, la NT5C1B catalizza efficacemente l'idrolisi dei monofosfati nucleosidici, svolgendo un ruolo particolarmente importante nella regolazione delle concentrazioni di adenosina all'interno della cellula. L'adenosina, un nucleoside purinico, è coinvolta in numerosi processi cellulari, come il trasferimento di energia (come ATP e ADP) e le vie di segnalazione, in particolare quelle modulate attraverso i recettori dell'adenosina. Uno squilibrio nei livelli di adenosina può avere effetti a cascata sulle dinamiche energetiche e sulla comunicazione cellulare. Il ruolo di NT5C1B, quindi, non si limita a essere un semplice catalizzatore, ma si estende al mantenimento dell'omeostasi cellulare e al buon funzionamento dei processi intracellulari.
Quando ci addentriamo nel regno degli inibitori della NT5C1B, incontriamo una classe di composti specificamente progettati o scoperti per modulare l'attività della proteina NT5C1B. Questi inibitori interagiscono con l'enzima in modo da ridurne l'attività, interferendo con il legame del substrato o interrompendo il processo catalitico stesso. Questa modulazione può essere ottenuta attraverso vari meccanismi. Altri possono legarsi a siti alternativi dell'enzima, inducendo cambiamenti conformazionali che ne ostacolano la capacità catalitica. Altri ancora potrebbero interagire con cofattori o proteine ausiliarie essenziali per la funzione di NT5C1B, influenzandone indirettamente l'attività. Il risultato finale di queste interazioni è una diminuzione della capacità dell'enzima di idrolizzare i monofosfati nucleosidici, con conseguenti variazioni delle concentrazioni intracellulari di adenosina e la conseguente modulazione dei processi influenzati dall'adenosina. Questa classe di inibitori è preziosa per comprendere la biologia fondamentale di NT5C1B e il suo ruolo nel metabolismo dei nucleotidi cellulari.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Sodium Orthovanadate | 13721-39-6 | sc-3540 sc-3540B sc-3540A | 5 g 10 g 50 g | $45.00 $56.00 $183.00 | 142 | |
L'ortovanadato di sodio, un noto inibitore della fosfatasi, può legarsi al sito attivo di enzimi come NT5C1B. La sua coordinazione con i residui chiave potrebbe ostacolare l'azione enzimatica, impedendo così la capacità dell'enzima di bilanciare i livelli cellulari di adenosina. | ||||||
EHNA hydrochloride | 51350-19-7 | sc-201184 sc-201184A | 10 mg 50 mg | $102.00 $372.00 | 6 | |
Sebbene l'EHNA sia riconosciuto come inibitore dell'adenosina deaminasi, è stato segnalato il suo potenziale di inibizione delle 5′-nucleotidasi. Se agisce sulla NT5C1B, l'EHNA potrebbe interferire con il meccanismo di legame o idrolisi del substrato dell'enzima, interrompendo così la produzione di adenosina. | ||||||
Pentostatin | 53910-25-1 | sc-204177 sc-204177A | 10 mg 50 mg | $172.00 $702.00 | 5 | |
La pentostatina, un analogo della purina, ha come bersaglio principale l'adenosina deaminasi. Se interagisce con le 5'-nucleotidasi come NT5C1B, potrebbe alterare l'equilibrio tra substrati e prodotti, influenzando il tasso catalitico dell'enzima e, di conseguenza, i livelli cellulari di adenosina. | ||||||
Uridine | 58-96-8 | sc-296685 sc-296685A | 1 g 25 g | $60.00 $98.00 | 1 | |
L'uridina potrebbe funzionare come inibitore competitivo contro le 5'-nucleotidasi. Assomigliando ai substrati naturali della NT5C1B, l'uridina potrebbe legarsi al suo sito attivo, riducendo così la sua capacità di idrolizzare i nucleotidi e produrre adenosina. | ||||||